Eccolo!
Riccardo
Bilancio Partecipato 2011
Rapporto seconda assemblea – 28 maggio 2011
La seconda assemblea del bilancio partecipato è stata aperta con una rapido riassunto di cosa era successo nella prima assemblea, dopodiché i cittadini si sono aggregati ai tavoli, ed è stato chiesto loro di lavorare sui progetti che erano cominciati a emergere nella prima riunione, oltre che a discutere di nuovi progetti elaborati nel frattempo. Quindi, si è lasciato ai cittadini circa un'ora per le loro elaborazioni.
Al termine del tempo stabilito per l'elaborazione, dopo una breve pausa, i coordinatori dei vari tavoli sono stati chiamati a illustrare che cosa era nel frattempo emerso dai vari tavoli.
Sociale: sono emersi progetti relativi sia a orti sociali (anzitutto pensati per anziani, ma poi aperti a tutti), sia all'utilizzo del giardino e/o degli spazi verdi attorno alla casa di riposo Pascoli. In particolare, per la casa di riposo la proposta era di creare un giardino aperto a tutti, integrato, anche utilizzabile dai residenti, e anche di dotare la casa di un giardino pensile. Per gli orti locali è stato segnalato al tavolo che esiste un regolamento per l'attribuzione degli spazi di pertinenza del comune, e sono stati quindi invitati ad interfacciarsi con il dirigente Tognocchi
Cultura: i progetti discussi sono ancora molto embrionali. Un progetto discusso, rivolti principalmente ai bambini, è di natura interculturale: partire dalle fiabe per arrivare a trattare altre aree (musica, teatro, sin anche etiche diverse in culture diverse). Un secondo progetto, sempre di natura interculturale, avrebbe come scopo di discutere figure (soprattutto letterarie) analoghe in culture diverse. Per tutti questi progetti si pensa essenzialmente, per il momento, a uno studio di fattibilità, coinvolgendo piccoli numeri di bambini e realtà ristrette.
Sport e tempo libero: Molte le ipotesi su cui il tavolo sta lavorando. Una prima proposta è quella di dotare le realtà sportive (essenzialmente, campi e campetti di gioco) di defibrillatori, e di formare almeno una o due unità (del personale normalmente presente nella struttura) all'uso dello stesso. Questo progetto potrebbe essere cofinanziato, e ci sono stati già contatti con l'assessorato di competenza. Un secondo progetto sta valutando la possibilità di dotare uno o più parchi pubblici di giochi adatti a bambini diversamente abili: in particolare, il parco della Comasca potrebbe essere particolarmente adatto. Un terzo progetto prevede di installare attrezzatura varia per costituire dei “Percorsi vita”: in particolare, si tratterebbe di potenziare quanto già esistente nel parco del Lungofrigido, e dotare il parco attorno alla Ugo Pisa.
Ambiente: Il tavolo ha ragionato soprattutto sulle risorse, il loro uso, il loro spreco, concentrandosi per il momento sulla parola “rifiuto”, inteso come qualsiasi cosa che sia da buttare. Vengono contrapposte a questa parola due parole, “Riuso” e “Riciclo”. Per quanto riguarda il “Riuso”, il tavolo ha ragionato sulle possibilità di potenziare la ricicleria, e attività di baratto, in particolare consentendo anche ai privati, magari utilizzando spazio pubblico, di vendere cose che non servono più. Per quanto riguarda invece il “Riciclo”, il tavolo ritiene che la cosa importante sarebbe una raccolta differenziata ben fatta: ha parlato quindi di bonus in funzione di quanto bene vengono differenziati i rifiuti, di introdurre codici di colori per aiutare nella differenziazione ecc.
Giovani: il tavolo ritiene che sarebbe strategico focalizzare sulla fascia di età 18-30 anni, in modo da chiarire quali siano le esigenze (presenti al tavolo alcune psicologhe che hanno suggerito la cosa): la fascia di età identificata è infatti una fascia su cui c'è poca chiarezza e per la quale sarebbe opportuno cercare di individuare le opportunità. Altre esigenze potrebbero emergere mediante un sondaggio/questionario distribuito durante la notte bianca. Un primo passaggio individuato dal tavolo, quindi, è di mettere a fuoco il questionario.
Ci rivediamo tutti al prossimo appuntamento del bilancio partecipato, il giorno sabato 18 giugno alle 9:30, sempre alla Casa delle Culture!
Forums:
- Accedi per lasciare commenti