Newsletter della Giunta comunale n.11 Novembre 2017

Mensile del Comune di Massa
Registrazione Tribunale di Massa
Num. R.G. 111/2017; Num. Reg. Stampa 1
Direttore Responsabile: Daniela Lori

EDITORIALE

Regolamento urbanistico: ci siamo 
Il percorso del Regolamento Urbanistico è giunto al termine. Entro novembre  ( Nel corso dei prossimi quindici giorni
(questa nota è del 14 novembre 2017 n.d.r.)  dopo che il documento è stato consegnato alla Commissione consiliare agli inizi di luglio, gli uffici perfezioneranno la versione definitiva da mandare in Consiglio comunale che conterrà molti degli elementi emersi durante i lavori della stessa Commissione. Si è pervenuti così  ad un progetto di pianificazione articolato e indispensabile per la nostra città che manca di strumenti urbanistici generali da troppi decenni. I lavori in Commissione sono serviti a migliorare il testo che approderà in Consiglio per il voto finale, con l’auspicio di una comune condivisione da parte delle forze politiche. Dopo mesi e mesi di lavoro, dunque, in cui sono cambiate più volte le normative – solo per citare un esempio la legge regionale 65, che regola la materia urbanistica, ha conosciuto ben quattro trasformazioni – sarà possibile dotare Massa della chiave di volta necessaria per realizzare il proprio futuro, senza la quale ogni altro sforzo rischierebbe di restare improduttivo. Il regolamento urbanistico contiene infatti  gli elementi fondamentali del recupero del patrimonio edilizio esistente, dalla salvaguardia ambientale, della riduzione del pericolo idrogeologico e della ripresa economica e sociale. Certamente può essere migliorato ancora, ma per farlo, è necessario che venga approvato.Si tratta di un’occasione storica dunque che non può essere in alcun modo persa e che è, finalmente, a portata di mano.                                                                                                                                                                                                                                                           l’Amministrazione

Intanto, c'è l’ok della Giunta allo stralcio delle previsioni del R.U. su "Giardino del Pascoli e Aru.
Si tratta di nna decisione presa all’unanimità dalla Giunta nella seduta del 13 novembre. L’Amministrazione ha così varato un nuovo atto di indirizzo che accoglie le proposte arrivate dalla città in questi mesi, in particolare da quando il documento è uscito dagli uffici tecnici ed è passato, all’inizio di luglio, nelle mani dei consiglieri della Commissione urbanistica.L’analisi delle osservazioni e delle controdeduzioni dei progettisti incaricati e degli uffici tecnici, infatti, ha fatto emergere alcune incongruenze e alcuni dubbi sullo strumento di pianificazione rispetto alle quali l’Amministrazione ha deciso di ascoltare la città e approvare un documento che faccia da spartiacque per la futura approvazione del Regolamento.
L’atto di indirizzo, infatti, stabilisce altri due criteri che saranno elementi portanti per modificare il Ru, renderlo più snello e attuabile, in accordo con uno sviluppo urbanistico sostenibile e credibile in linea con la volontà dei cittadini.
La delibera di giunta, la 372 del 13 novembre, è stata quindi approvata come ‘atto di impulso’ per stabilire due principi cardine nel futuro sviluppo del Regolamento urbanistico.
Prima di tutto, l’Amministrazione prende atto che la precedente delibera di stralcio degli Aru del 16 dicembre del 2015 stilava un elenco di Ambiti da eliminare che non è però risultata esaustiva rispetto alle osservazioni pervenute poi agli uffici comunali: il nuovo atto, quindi, stabilisce che per parità di trattamento, l’indirizzo dato a suo tempo venga esteso anche alle osservazioni manifestatesi a seguito della conclusione del procedimento di esame e di predisposizione delle controdeduzioni alle osservazioni procedute, e si applichi quindi lo stralcio degli Aru rispetto ai quali si sia manifestata la contrarietà alla partecipazione da parte dei soggetti proprietari della maggioranza degli immobili catastali.
L’altro indirizzo riguarda invece un ambito specifico, l’Aru 4.21 di via Croce, detto anche “Giardino del Pascoli”, dove attualmente è prevista una riqualificazione dell’area fra via Croce e  via Pascoli attraverso un riassetto complessivo da attuarsi coinvolgendo soggetti privati con lo strumento della perequazione compensativa.
L’Amministrazione ha deciso di accogliere gli elementi di perplessità provenienti dalla città, dalle associazioni e dalla politica: la trasformazione, infatti, potrebbe andare a intaccare, almeno in parte, un contesto contraddistinto da specifici elementi storici e paesaggistici e di interesse documentario, in particolare il “giardino del Pascoli” che assumerebbe, per la parte interessata dall’Aru, la destinazione di verde pubblico “frazionando” di fatto la configurazione storica dell’area stessa.
L’indirizzo della Giunta, quindi, è quello di rivalutare l’intera configurazione dell’ARU 4.21  Via Croce – Giardino Pascoli” o di considerarne l’eventuale eliminazione.
Due scelte decise dell’Amministrazione che servono ad accogliere le istanze arrivate dalla città: l’obiettivo resta infatti quello di approvare in tempi brevi un  Regolamento urbanistico che possa essere lo specchio della città, della volontà dei cittadini, delle imprese e delle associazioni, e che possa favorire uno sviluppo armonico e integrato del tessuto edilizio, economico e sociale per i prossimi 5 anni.

l'Amministrazione 


ATTI, DELIBERE, ORDINANZE, COMUNICATI STAMPA

COMUNICATO: Firmato l'accordo di programma per la reindustrializzazione della provincia apuana
Il 9 novembre 2017 segna una data storica per l'economia della provincia. E' il giorno della firma dell’accordo di programma per il rilancio dell'area di crisi industriale "semplice" apuana.
A Roma, presso il ministero dello Sviluppo economico, i rappresentanti dei comuni di costa, di Regione Toscana e del Ministero rappresentato dalla Viceministro Teresa Bellanova,  firmano l'atto che chiude un annoso percorso burocratico e amministrativo che sblocca ben 10 milioni di euro di finanziamenti per la provincia cui si aggiungeranno altri dieci milioni promessi dalla Regione.
L'accordo è il primo del suo genere in Italia con la Toscana che fa da apripista per i sostegni alle aree di crisi semplice, così come era stata la prima in Italia, nel caso di Livorno e Piombino, a firmare accordi per le aree di crisi complessa.
Nel concreto, si tratta di un'intesa da 10,43 milioni di euro, di cui 5,43 sono a carico del Mise e 5 della Regione Toscana la quale  , attarverso il Presidente Enrico Rossi, annuncia l'arrivo in zona di altri 10 milioni.
L'Accordo è triennale e sarà gestito da Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa. Riguarda tutti i 17 comuni dell'area apuana e, come ha sottolineato anche il sindaco Alessandro Volpi si tratta di un importante volano per l'economia locale che “metterà in moto investimenti per 40 milioni di euro"
I 10 milioni già disponibili, previsti dalla legge 181 del 1989, sono destinati a finanziare al 50% progetti medio-grandi, non inferiori a 1,5 milioni ciascuno, per il potenziamento di strutture e attività già esistenti - di qualsiasi settore, compreso quello turistico - o per l'apertura di nuove imprese.
Commentato questo risultsto, il Presidente Enrico Rossi ha poi annunciato altri 10 milioni di finanziamenti destinati all'area apuana per imprese più piccole. Allo studio il modo in cui questi finanziamenti verranno erogati. Si parla di un pacchetto di sostegni da 20mila euro ciascuno da mettere a bando e di protocolli localizzativi relativi a progetti di potenziamento del valore compreso fra i 100 e i 7-800mila euro.

D.L. Ufficio stampa

COMUNICATO: Risorgono le Zone franche urbane. Dal Mise nuove risorse anche per l'area apuana
Buone notizie da Roma. Il Sindaco Alessandro Volpi di ritorno il 15 novembre da un incontro presso il Mise annuncia il definitivo finanziamento delle Zone franche urbane, quelle disegnate nel 2009 e di cui fanno parte anche i comuni di Massa e Carrara.
Dopo la firma dell’accordo di programma del 9 novembre e lo sblocco di oltre 10milioni di euro per il rilancio dell’area apuana di crisi semplice, ad aprile 2018, grazie al finanziamenteo delle ZFU, arriveranno altri 9 milioni di euro nei comuni di Massa e Carrara destinati a sostenere le micro e piccole imprese con agevolazioni ed esenzioni fiscali.
A giugno 2017 in effetti il Ministero aveva pubblicato il decreto che riportava in vita le Zone franche urbane, quelle delineate nel 2009 e poi rimaste in stallo  per diversi motivi. Recuperate sì ma con un budget piuttosto limitato: circa 30 milioni da destinare a 10 Zone franche formate da ben 11 Comuni.
Negli ultimi mesi evidentemente qualcosa è cambiato e le somme a disposizione sono raddoppiate.
Il Ministero – conferma infatti alla stampa locale il sindaco Volpi - ha recuperato anche le cifre assegnate nello stanziamento del 2009 e mai distribuite, pari a 38 milioni. In totale sono quindi disponibili  68 milioni di euro di cui circa 9 da dividere fra Massa e Carrara
Stabiliti anche i tempi. Il Sindaco Volpi riferisce infatti che il  Ministero nel giro di 15 o 20 giorni farà firmare a ciascuno dei Comuni coinvolti nelle Zfu un accordo di programma per destinare le cifre a disposizione così da chiudere la partita entro l’anno.
A marzo 2018 uscirà  il bando vero e proprio che resterà aperto un mese perchè i contributi siano elargiti nel mese di aprile e insistano sull’anno fiscale del 2018.
Si tratta di risorse destinate alle micro e piccole imprese di diversi settori con ede nel perimetro della Zfu e sono coinvolti anche i professionisti. Potranno partecipare aziende già avviate o che nasceranno nei 180 giorni successivi alla pubblicazione bando. i benefici riguardano esenzione Irpef e Ires per 14 anni, Irap per 5 anni, Imu per 4 anni, previdenziali per 14 anni. Il limite massimo godibile per azienda è di 200mila euro ma la taglia media valutata sulle dimensioni delle aziende oscillerà fra 20 e 30mila euro.
Nei ringraziamenti per il risultato il Sindaco ha voluto sottolineare  il lavoro fatto con convinzione in passato dall’ex consigliere Riccardo Della Pina e dall’onorevole Martina Nardi che l’anno scorso si è occupata di riattivare le Zone franche urbane.

COMUNICATO: Parte la video sorveglianza in città
Ventidue telecamere di videosorveglianza di ultima generazione ad alta tecnologia, alcune “di contesto” con copertura a raggio di 360°, altre ad infrarosso con la capacità leggere le targhe degli autoveicoli che sfrecciano anche ad alta velocità e di notte, sono in corso di installazione in vari punti della città, in zone considerate sensibili da amministrazione e forze dell'ordine .
Si tratta di 22 nuovissimi occhi elettronici che si aggiungono e vanno ad integrare e rendere più efficiente, un sistema di video-sorveglianza più datato ma comunque già presente in città con 33 telecamere. I nuovi dispositivi sono dotati di un server d’avanguardia e di schermi video collegati h24 con le sale operative di polizia municipale, questura e carabinieri.
Il progetto che vale complessivamente 67mila euro è stato finanziato, grazie alla partecipazione ad un apposito bando, in parte con fondi regionali e,  in parte, per 29 mila euro, direttamente dal comune.
In conferenza stampa il sindaco Alessandro Volpi ,affiancato dall’assessore Gabriele Carioli e dal dirigente comandante della polizia municipale Santo Tavella, ha presentato il sistema di videosorveglianza studiato per il territorio comunale

COMUNICATO:  Revisione delle partecipazioni: la discussione in Consiglio e la scelta finale di rimanere in Evam
Quali società partecipate sono strategiche per il comune, in quali è opportuno rimanere detenendo quote societarie e quali invece è bene lasciare  liquidando le azioni possedute?
Di questo si è discusso in Consiglio comunale nella seduta del 7 novembre scorso sulla ricognizione di tutte le partecipazioni societarie del Comune per individuare quelle da alienare in ottemperanza alla legge di stabilità del 2015 nota come legge Madia.
Nella proposta di delibera consegnata al Consiglio comunale e poi approvata (Atto di consiglio)  l'Amministrazione elenca le partecipazioni che  vuole continuare a detenere che sono: Cermec Spa (47%), Erp (31,53%), Gaia spa (18, 85%), Master srl (100%), RetiAmbiente Spa (0,041%), Internazionale Marmi e Macchine Carrara S.p.A. (3,04%) ed Evam spa (98,10%). Rinuncia invece  alle quote in Area Spa (4,17%) e in Fiditoscana (0,05%).
Per mantenere la partecipazione pubblica ogni società deve dimostrare la "produzione di un servizio di interesse generale" o la "progettazione e realizzazione di un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche", o ancora, "l'autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente" o anche "servizi economici di interesse generale a rete".
La discussione è tutta sulla decisione di volere rimanere in Evam, l'Ente cioè di  valorizzazione acque minerali che imbottiglia Fonteviva malgrado il parere del dirigente del settore Bruno Tarabella per il quale " ... non si rilevano presupposti per ricondurre l'attività ad oggi concretamente svolta da Evam ad una delle attività previste dal decreto..."
Dopo due ore di discussione, all'unanimità dei presenti, il Consiglio comunale approva la proposta della Giunta con un voto finale che delinea una "atipica " maggioranza dove risultano decisivi i voti favorevoli di Benedetti (FI), 5Stelle e Rifondazione insiema ai sì del Sindaco, di una parte del Pd (Rossana Liggio, Luigi Turri, Fabrizio Panesi, Giovanni Giusti, Eleonora Biancolini e Giovanna Santi),  di Mdp (Elena Fruzzetti, Giorgio Raffi, Sabrina Bertelloni e Domenico Ceccotti).
Dopo il Consiglio, nelle dichiarazioni alla stampa, il Sindaco Alessandro Volpi difende la partecipazione nella società:
"Evam - spiega infatti il Sindaco  - non spreca denaro pubblico, non è un'azienda in perdita, ha costi di management ridotti al minimo e un Cda che lavora, tanto, in modo gratuito. Insomma, sia chiaro: non teniamo in piedi un carrozzone che distribuisce poltrone e fa gli interessi di qualcuno. Al contrario Evam è un'azienda sana, che ha fatto investimenti corretti e che sta accrescendo il suo valore. Venderla ora sarebbe un errore. Se fosse in perdita, se costituisse un peso, si potrebbe rivedere il tutto, ma oggi sarebbe un rischio metterla sul mercato. Un rischio per l'identità dell'Evam e per i suoi 18 dipendenti"
All'obiezione che si tratta di una società di imbottigliamento con fini commerciali, Volpi replica ricordando che " Evam ha a che fare con sorgenti e acqua, cioè con risorse collettive che devono mantenere una valenza pubblica. Non credo - aggiunge - che la sua funzione, che può diventare anche quella di rifornire le mense scolastiche comunali, sia in contrasto con la legge Madia".

AVVISO: Patto di comunità per la rigenerazione delle periferie
Pubblicato un avviso per reperire soggetti interessati al servizio di organizzazione e gestione del processo partecipativo nell’ambito del progetto “Un patto di comunità per la rigenerazione delle periferie” approvato e finanziato dal Consiglio regionale della Toscana. Il percorso  partecipativo interessa un'area territoriale  dove è previsto l'avvio di un processo di riqualificazione urbana che include il quartiere del centro città e le frazioni Poggi, Quercioli e Stazione.
Il servizio oggetto di appalto consiste nell’esecuzione di un processo partecipativo in riferimento all’attuazione del progetto "UP-oggi".Le proposte progettuali devono pervenire entro le ore 12: del giorno 6 dicembre 2017 al Comune di Massa

COMUNICATO: La Municipale regola viabilità e sosta all'interno dell'area NOA
Una convenzione tra Comune e Asl consente agli agenti della municipale di controllare il rispetto dei provvedimenti sulla circolazione veicolare e la sosta all'interno dell'area privata ad uso pubblico d'ospedale delle Apuane. La convenzione ha l’obiettivo di consentire alle diverse utenze del presidio ospedaliero: cittadini, dipendenti Asl, disabili, mezzi di soccorso ecc., di accedere ai diversi reparti ospedalieri, ognuno per le rispettive finalità ed esigenze, assicurando il rispetto dei divieti.
Alla convenzione ha fatto seguito un’ordinanza dirigenziale con cui è stato disciplinato l’uso degli spazi all’interno dell’area ospedaliera precedentemente delimitati da apposita segnaletica.

COMUNICATO: Defibrillatori nelle palestre grazie ai balneari
L'Amministrazione e i balneari del Consorzio Riviera Toscana Marina di Massa hanno siglato un accordo che consente al Comune di utilizzare i defibrillatori  in uso nei bagni durante l’estate per dotare tutte le palestre pubbliche della città di questi strumenti salvavita in caso di arresto cardiaco improvviso.
I particolari dell’accordo sono chiariti, nero su bianco, in una delibera di giunta del 26 ottobre scorso cui è seguita la firma di una convenzione con i balneari.
L'accordo si è ufficializzato con una una cerimonia pubblica svoltasi nei primi giorni di novembre a Villa Cuturi alla presenza di Itala Tenerani e Matteo Campatelli del Consorzio che hanno simbolicamente consegnato nelle mani degli assessori Gabriele Carioli e Elena Mosti i defibrillatori in questione.


ISTITUZIONALE - CELEBRAZIONI - COMMEMORAZIONI

COMUNICATO: Festa della Toscana 2017
La festa della Toscana istituita nel 2000 è dedicata alla valorizzazione dell’identità della regione, dei suoi valori e della sua storia. Ricorre il 30 novembre di ogni anno, data che ricorda cosa avvenne nel 1786 quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo abolì la pena di morte, la tortura e tutte le pene corporali. Una decisione storica avvenuta grazie all’influenza delle idee del giurista milanese Cesare Beccaria, figura di primo piano del movimento illuminista.La Toscana, da allora, grazie a Pietro Leopoldo, ha rappresentato in questo senso un vero e proprio avamposto di democrazia .
Per celebrare l’avvenimento, secondo il tema scelto per l'edizione di  quest’anno che è  “Di storia in storia ….. per celebrare la Festa della Toscana e i suoi valori” , il Consiglio comunale di Massa in sessione straordinaria solenne e aperta è statao convocato per giovedì 30 Novembre dalle ore 9,30 presso la Casa circondariale - Casa di reclusione di Massa di via Pietro Pellegrini.

COMUNICATO: Adesione alla giornata internazioanle contro la violenza di genere
Ricorre il 25 novembre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne dichiarata dall’assemblea generale dell’Onu con risoluzione del dicembre 1999.Il Comune di Massa attraverso l’assessorato alle pari opportunità di Elena Mosti, insieme ai comuni limitrofi di Carrara e Montignoso e ai centri A.R.PA. , Cif e Sabine, ha messo a punto una serie di iniziative con performance artistiche studentesche, film, musica e atti simbolici, per invitare ad una riflessione sul tema ricordando che ad oggi, più di cento paesi nel mondo, sono privi di una legislazione specifica contro la violenza domestica e più del 70% delle donne nel mondo sono state vittime, nel corso della loro vita, di violenza fisica o sessuale.

AVVISO: A gara il servizio per l'apertura al pubblico del Museo dedicato a Gigi Guadagnucci presso la Rinchiostra
Pubblicato il bando per l'affidamento del servizio di gestione delle aperture al pubblico del Museo dedicato a Gigi Guadagnucci alla Villa della Rinchiostra. Il servizio riguarda il periodo 2018-2019 . Sono ammesse alla gara le associazioni che hanno sede  nella Provincia di Massa Carrara e che operano nel campo sociale, culturale, turistico e ambientale,
I soggetti che intendono partecipare devono essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all'art. 38 del d. lgs. 163/2006.La domanda di partecipazione, redatta su apposito modello, deve essre inviata entro il giorno 15 dicembre 2017.

AVVISO: Cercasi interessati al servizio di pronto soccorso per animali
E' pubblicato un avviso di manifestazione d'interesse per formare un elenco di operatori economici , quali medici veterinari e/o strutture sanitarie veterinarie, interessati a partecipare alla procedura per l'affidamento del servizio di pronto socccorso ventiquattro ore su ventiquattro degli animali randagi o ricoverati al canile. La documentazione è disponibile al bando pubblicato nell'apposita sezione sul sito del Comune

OGGETTO: BANDI SELEZIONE PERSONALE
Pubblicato un avviso di selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Operatore amministrativo riservato alla categoria dei disabili di cui alla legge 68/99, articoli 1 e 8.La domanda di ammissione  va presentata al Centro per l'Impiego di Massa Carrara dal 13 al 27 novembre e deve pervenire entro le ore 12 del giorno di scadenza. Sono pubblici anche AVVISI DI MOBILITA' esterna, ai sensi dell’art.30 del D.Lgs. 165/2001, per la copertura delle seguenti figure professionali:1 posto per Assistente sociale cat.D; 4 posti per Funzionari Farmacisti cat. D/3;1 posto per Bibliotecario cat. D;1 posto per Istruttore Amministrativo  cat. C; 1 posto per Funzionario Tecnico cat. D/3per

OGGETTO: Al via l'aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione 
Entro il 31 gennaio 2018 il Comune deve aggiornare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPCT) contenente anche il ProgrammaTriennale della Trasparenza e dell'Integrità. Il dottor Francesco Loricchio, responsabile della prevenzione della corruzione, ha avviato la fase di consultazione e partecipazione allo scopo di realizzare un'efficace strategia anticorruzione. I cittadini,  le organizzazioni di categoria e sindacali , tutte le associazioni o le organizzazioni portatrici di interessi collettivi, possono presentare eventuali proposte e osservazioni di cui l’Amministrazione terrà conto in sede di aggiornamento del proprio Piano .Le osservazioni all'attuale PTPCT 2017-2019 del Comune di Massa, pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente - Altri contenuti - Prevenzione della corruzione", devono pervenire entro le ore 12 dell'8 dicembre.

OGGETTO: Celebrazione del 4 novembre
La giornata del 4 novembre  è dedicata all' Unità Nazionale, alle Forze Armate, ai decorati al valor militare, ai combattenti e reduci ed agli orfani di guerra. Sabato 4 novembre in piazza Aranci  dalle ore 10 si è svolta la cerimonia pubblica di celebrazione dell'evento.


ATTIVITA' PRODUTTIVE - AMBIENTE - SPORT - LAVORI PUBBLICI

COMUNICATO:  Al via i lavori commissionati dalla Regione per l'innalzamento del ponte sul Frigido e la riduzione del rischio idrogeologico dell'abitato di Marina di Massa
Avviati martedì 14 novembre i  lavori di innalzamento del ponte sul Frigido sul lungomare a Marina di Massa con conseguente modifica della viabilità.
Si tratta di un importante opera di messa in sicurezza del fiume Frigido finanziato, progettato e realizzato dal Dipartimento Difesa Suolo della Regione Toscana, che dopo il rifacimento del ponte di via Mascagni e la prevista modifica delle arginature, consentirà l’adeguamento alle nuove carte del rischio idraulico.
L’intervento in oggetto consisterà nell’innalzamento del ponte di circa un metro e venti e nel rifacimento dell’arginatura in cemento armato nel tratto compreso tra il lungo mare e il ponte di Via Mascagni.
Per circa cinque mesi, il tempo cioè  stimato per portare a termine i lavori, questo  cantiere comporterà il cambio della viabilità nella zona, una parziale modifica del mercato settimanale del Venerdì e un nuovo percorso per il trasporto pubblico locale.
In questi giorni la ditta incaricata dalla Regione Toscana terminerà le necessarie modifiche alla segnaletica orizzontale e verticale.
Per quanto concerne la viabilità la modifica principale riguarda via Mazzini dove verrà istituito il doppio senso di circolazione, il divieto di fermata da ambo i lati della strada e sarà chiuso al traffico (ad eccezione dei residenti e fruitori delle varie attività commerciali presenti) il lungomare nel tratto compreso tra la rotatoria di Piazza Bad Kissingen e via Ala.
Inoltre, in accordo con i gestori del servizio del trasporto pubblico locale, è stato modificato il percorso della corsa n. 60 Stazione-Piazza Betti (andata e ritorno) che transiterà con lo stesso orario e frequenza per via Mazzini mentre il Venerdì mattina (giorno del mercato settimanale) effettuerà il percorso Stazione – Piazza Bad Kissingen - Stazione. Anche le corse interprovinciali effettuate da VAIBUS passeranno per via Mazzini mentre il Venerdì mattina (durante le ore del mercato settimanale) sarà effettuato il percorso viale Roma - via Carducci - via Marina Vecchia - Istituto Alberghiero.

COMUNICATO: Riqualificazione del parcheggio di via Martini in Cervara
Sono partiti lunedì 13 novembre i lavori di asfaltatura e riqualificazione dell’area di parcheggio situata in località Cervara all'incrocio tra Via Martini e Via Camponuovo, subito a monte del carcere.
Effettuato un sopralluogo e constatato le condizioni dell’area, il Sindaco Alessandro Volpi ha convenuto con il dirigente dei lavori pubblici Fernando Della Pina di affidare in urgenza i lavori di riqualificazione del sito. L’area in questione, adibita a parcheggio è stata realizzata una decina d’anni fa ma i lavori di asfaltatura non sono mai stati eseguiti così la zona è rimasta sterrata con tutti i disagi conseguenti: polvere in estate, fango e pozzanghere d’inverno. Adesso i lavori che miglioreranno significativamente la qualità ambientale della località.

COMUNICATO: Cantieri aperti in città e zona mare per sostituzione tubature gas
A Novembre sono partiti i lavori alla rete dei sottoservizi lungo via Bassa Tambura e via San Leonardo.
Sono in programma infatti interventi di ripristino delle tubazioni del gas.In città l’area interessata è quella di via Bassa Tambura (tratto Asl - Ponte Trieste) a partire dal tratto in discesa nei pressi di via Galliano in direzione Viadotto Trieste. Le corsie di marcia subiranno dei restringimenti pertanto si raccomanda attenzione durante il transito. Restrigimento della carreggiata anche in via San Leonardo nel tratto compreso tra via Fossone e via Taberna Frigida (compresa).

COMUNICATO: Approvato il definitivo del progetto "Centomila orti in Toscana" finanziato da un bando regionale
Con delibera n.368/2017 la Giunta ha approvato il progetto definifivo  per la realizzazione sul Monte di Pasta di orti urbani in adesione al bando regionale Centomila orti in Toscana.
Volto alla valorizzazione naturalistica del territorio come metodo per la cura e manutenzione degli spazi verdi pubblici, il progetto vale complessivamente  90mila euro: 63mila euro finanziati da Regione e 27 mila dal Comune .
Presentato lo scorso maggio in  conferenza stampa dal sindaco Alessandro Volpi , dal vicesindao Uilian Berti alla presenza del geometra comunale Carlo Mariani e da una delegazione di architette di GAMS (Giovani Architetti Massa Carrara) che hanno elaborato l’idea, il progetto rientra in un modello toscano di cultura ambientale e di coltivazione legato al tema della salute e del mangiar sano , alla cura del territorio e delle tradizioni agroalimentari
Per le tempistiche dettate dal bando regionale  l'obiettivo va attuato entro l’anno e con l'approvazione della delibera n.368 il progetto compie un sostanziale passo in avanti.
Si prevede di realizzare, tramite  il miglioramento delle strutture esistenti, del sistema di percorsi e di irrigazione, un complesso di orti con finalità didattiche e formative, destinati alla fruibilità pubblica come centri di aggregazione sociale , luoghi di scambio culturale e di condivisione per persone di tutte le età. A gestire gli orti con finalità didattiche, sociali o ricreative saranno delle associazioni individuate  tramite percorso pubblico che  potranno assegnare appezzamenti di terra (tra i 30 e i 50 mq al massimo) a singoli ortisti col compito di  coltivarli e averne cura. Almeno il 30%  di questi orti dovrà essere assegnato a giovani sotto i 40 anni

OGGETTO: Concessione in uso ex mercato ortofrutticolo: presto il nuovo bando
La delibera n.359/2017  delinea l'atto d'indirizzo per la concessione in uso dell'ex mercato ortofrutticolo di via Bastione e la preparazione del  nuovo bando pubblico per il suo affidamento in gestione dopo che un primo bando, scaduto nel febbraio scorso, è andato deserto.
Diverse le modifiche inserite: da gestire infatti ci saranno un numero minore di metri quadrati rispetto ai 2000 iniziali quindi cala anche la cifra baseper partecipare all'asta mentre resta conferemato il periodo trentennale della concessione in uso.


 CULTURA - ISTRUZIONE - TURISMO - SOCIALE

COMUNICATO: Massa nel periodo natalizio dal 26 novembre 2017 all'8 dicembre 2018
M
erry ChristMassa è lo slogan ideato per promuove le iniziative d’intrattenimento e il programma di eventi culturali messi a punto dall’Amministrazione comunale insieme ai commercianti di Massa e di Marina per le festività natalizie. L'idea di fondo, per periodo che va dalla fine di novembre 2017 fino alla settimana dell’Epifania 2018, è stata di creare una bella e calda atmosfera sia in città che a Marina e nelle periferie per attrarre visitatori e proporre occasioni di svago, di shopping e d'intrattenimento all'aria aperta.
Il Natale massese 2017 sarà dunque ricco di luci con proiezioni artistiche sulla facciata di palazzo Ducale e abbinamenti luminosi nelle strade del centro, nelle gallerie commerciali ma anche a Marina e nelle periferie dove non mancheranno gli alberi decorati. Ad illustrare la filosofia che lega le tante iniziative in programma, in conferenza stampa, il sindaco Alessandro Volpi con l’assessore Mauro Fiori insieme ad Andrea Barlucchi e Patrizia Fazzi del CCN Massa da Vivere, hanno voluto sottolineare l’importanza della collaborazione fra pubblico, privato e l’associazionismo per la buona riuscita delle manifestazioni .

COMUNICATO: Francesca Piqueras espone al Ducale fino al 26 novembre
Paesaggio dell’umanità è il titolo della mostra fotografica di “relitti” e paesaggi industriali ritratti da Francesca Piqueras in esposizione nei saloni di Palazzo Ducale per il ciclo d'appuntamenti massese con l’arte contemporanea e i suoi “linguaggi”.
Proposta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Quattro Coronati la mostra , visitabile da sabato 28 ottobre fino al 26 novembre  la mostra è stata presentata in conferenza stampa alla presenza dell’artista italo-peruviana-francese dal sindaco Alessandro Volpi, dall’assessore Mauro Fiori e dal curatore dell’allestimento Mauro Daniele Lucchesi.Si trattat del sesto appuntamento del ciclo “Art Now” sulla comunicazione dell’arte contemporanea

COMUNICATO: Con Lillo e Greg  un altro "debutto di stagione"  nel calendario del  Guglielmi di Massa
Di prima nazionale in prima nazionale, per il secondo appuntamento della stagione del Teatro Guglielmi, da martedì 7 fino a giovedì 9 novembre, ancora un debutto, quello dei comici Lillo&Greg che hanno scelto Massa per iniziare la tournée del loro ultimo lavoro teatrale: L'uomo che non capiva troppo – Reloaded.
Il Calendario della stagione di prosa del Guglielmi prevede a Novembre la danza della compagnia Xe e, in sostituzione dello spettacolo spettacolo Emilia, previsto per il 21 e 22 novembre annullato per motivi di salute della protagonista Giulia Lazzerin,  lunedì 27 e martedì 28 novembre, lo spettacolo Poker scritto da Patrick Marber e diretto da Antonio Zavatteri .
Sul palco protagonista assoluto l'attore  Francesco Montanari diventato noto per l’interpretazione nella serie di Romanzo Criminale, affiancato dalla Compagnia Gank.

COMUNICATO: Posa in opera statue di Clara Mallegni
In perpetuo Volo e Fratellanza sono i nomi delle due sculture in metallo verniciato di giallo che l'artista massese Clara Mallegni ha donato alla città per la riqualificazione urbana di aree e aiuole del territorio comunale. Le opere sono state posizionate rispettivamente a Marina, tra via Casola e il Lungomare,  e in città, nella centrale via Chiesa. La prima opera alta circa 2,30 metri rappresenta una figura con le braccia protese verso l'alto. La seconda, di circa 2 metri,  rappresenta due figure che si sotengono l'un l'altra. La Giunta con delibera 369/2017 ha accettato il dono della scultrice massese e inaugurato le due opere la mattina di sabato 11 novembre con una semplice cerimonia alla presenza del Sindaco Alesandro Volpi.

COMUNICATO: Alla Rinchiostra la mostra sulla storia industriale e lavorativa allo stabilimento Dalmine di Massa
Faccia a faccia la mostra curata da Fondazione Dalmine e Associazione Gianni Rodari, in programma a Villa della Rinchiostra dal 10 (inaugurazione ore 18) al 24 novembre , racconta attraverso una miriade di foto d’epoca tratte dall’archivio storico della fabbrica, un pezzo di storia della città e dei suoi abitanti, del lavoro e del tempo libero e, insieme, della cultura industriale italiana negli anni che vanno dal dopoguerra fino al 1990, anno cioè di chiusura dello stabilimento Dalmine di Massa .L’evento è stato presentato a palazzo civico nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla cultura Mauro Fiori, di Sacha Alberti e Marco Rivieri dell’associazione Gianni Rodari, di Manuel Tonolini e Stefano Capelli di Fondazione Dalmine e dell’ autore teatrale Fabio Cristiani. .La mostra ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara, del Comune di Massa,  diCamera di Commercio Massa-Carrara, Confindustria Livorno Massa-Carrara, CGIL, CISL e UIL

AVVISO: Avviata la procedura per affidamento del servizio di assistenza socio-educativo
Indetta una procedura aperta per l’affidamento del servizio di assistenza socio-educativa a favore di alunni e minori in situazione di handicap ai sensi della legge n. 104/92 per la durata di 12 mesi, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018. Finalità è  di garantire un’effettiva frequentazione scolastica e la conquista di un’autonomia fisica, comunicativa e relazionale sia in ambito scolastico che extrascolastico.

AVVISO: Reddito di inclusione sociale
Il reddito di inclusione (ReI)  è la nuova misura assistenziale per le famiglie in difficoltà economica che verrà erogato dal 1° gennaio 2018, introdotto dal decreto legislativo n. 147 del 15 settembre 2017. Una nuova social card che prenderà il posto del SIA (il sostegno per l’inclusione attiva) e dell’ASDI (l’assegno di disoccupazione).
Si compone di due parti: un beneficio economico, erogato attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta ReI), ed un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune di appartenenza, volto al superamento della condizione di povertà.

OGGETTO: Alla Giampaoli proseguono gli incontri tematici di letture per bambini e ragazzi
M
ercoledì 29 novembre alle ore 17 presso la biblioteca civica Stefano Giampaoli un nuovo appuntamento con le letture ad alta voce per bambini organizzate in adesione al progetto nazionale Nati per leggere che offre ai bambini occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo attraverso la trasmissione dell’abitudine a leggere

 


 INTERVENTI  - CONVEGNI  - RELAZIONI

GESTIONE UNIFICATA CICLO RIFIUTI ATO COSTA:  la linea dell'Amministrazione comunale che frena sull'adesione alla società unica di costa per la gestione dei rifiuti e sulla decisione di affidarla per il 45% ad un socio privato . Di seguito pubblichiamo integralmente la nota dell'Amministrazione inviata alla stampa il 15 novembre per spiegare la decisione di non partecipare all'assemblea dell'Ato Costa convocata sulla questione il 14 novembre dov' è mancato il numero legale per la contemporanea assenza di 17 comuni dissidenti che detengono complessivamente il 18% delle quote di RetiAmbiente
La gestione del ciclo dei rifiuti è un tema molto serio e complesso e va immaginato pensando sempre alle soluzioni migliori nell'interesse dei cittadini, dell'ambiente e delle prossime generazioni.Con questa prospettiva abbiamo affrontato il percorso verso la costituzione della società unica di costa per la gestione dei rifiuti. Senza pregiudizi ideologici ma consapevoli di non poter accettare soluzioni preconfezionate. Negli anni, infatti, sono cambiate molte cose.
Intanto la circolare Orlando dell'agosto 2013 ha stabilito positivamente un nuovo orizzonte che ha reso del tutto diverse le necessità del servizio. Siamo passati dall'idea del rifiuto da smaltire a quello del recupero delle materie prime, fissando obiettivi di raccolta differenziata pari al 70%. 
Era così evidente che il progetto elaborato in sede di costituzione di Retiambiente nel 2009( o 2011?)  doveva essere profondamente aggiornato.
Insieme ad altri comuni, molti a guida Pd, abbiamo chiesto una verifica del piano ed è emerso che il fabbisogno di investimenti, inizialmente superiore a 200 milioni di euro destinati principalmente alla realizzazione di inceneritori, scendeva progressivamente fino ad arrivare agli attuali 50, una cifra abbondantemente gestibile per Retiambiente che nel 2016 ha chiuso il bilancio con un utile di 4 milioni senza che realtà come Massa, Carrara e parte della Versilia fossero entrate.
Conseguentemente la necessità di un socio privato, ipotizzata per sostenere in termini finanziari e di competenze l'investimento "monstre" iniziale, ha progressivamente perso di significato.
Abbiamo lavorato, in questi anni, anche per il futuro delle nostre aziende e dei lavoratori chiedendo a gran voce una prospettiva per Cermec.
Abbiamo stipulato un accordo con Ato che consentirà all'azienda di effettuare una ricollocazione dopo il 2020 e che mantiene in vita la linea di trattamento dell'indifferenziato ma d'altra parte abbiamo dovuto prendere atto, nostro malgrado, che la Regione ha autorizzato un impianto concorrente privato a Peccioli, costringendo quindi Cermec a dover trovare sbocchi fuori regione.
Questa mancata chiarezza ci ha spinto prima a rallentare il percorso di adesione a Retiambiente e a condividere con altri comuni, nello scorso marzo, un documento con la richiesta di verifica del permanere della necessità di procedere alla gara per cedere il 45% di Retiambiente ad un socio privato.
Queste risposte non sono arrivate e così abbiamo deciso con un gesto molto forte di non partecipare all'assemblea dell'ato di martedì (14 novembe n.d.r.) scorso.
Riteniamo che partecipare a una Retiambiente tutta pubblica conferendo Asmiu e in prospettiva Cermec, possa essere la soluzione migliore perché le realtà pubbliche hanno a disposizione competenze per assicurare risultati di altissima qualità in termini ambientali e di servizio al cittadino; perché non ci sono più quelle necessità straordinarie di risorse economiche dato che gli investimenti materiali sono ormai residuali; perché con un gestore unico si creeranno economie di scala significative che potranno consentire la riduzione del costo; perché sarà possibile avere una tipologia di servizio omogeneo e non a macchia di leopardo e perché, da ultimo, Retiambiente avrà titolarità per gestire i flussi dei rifiuti e potrà garantire una prospettiva interessante anche in termini occupazionali per Cermec.
Con proposte che puntano all'ambiente, a non cedere nella gestione dei servizi strategici ai privati, al miglioramento della qualità, siamo convinti che il centrosinistra possa parlare ed essere ben compreso dai cittadini e stanare quelle forze politiche che, per puro tatticismo frenano, innovazioni e cambiamento.
Massa, 15 novembre 2017                                    


TARI: a Massa sempre applicata correttamente
A Massa i calcoli della tariffa dei rifiuti sono stati fatti in maniera puntuale.
"Il Comune  - chiarisce l'assessore Giovanni Rutili - non ha gonfiato la Tari in questi anni e ha sempre interpretato correttamente la norma. A differenza di altri enti locali (Milano, Torino etc.) la quota relativa al numero di abitanti è stata conteggiata una sola volta per utenza. E' questo la riprova del buon lavoro degli uffici e dell’atteggiamento prudente di questa amministrazione che non punta a far cassa sulla buona fede dei cittadini. Certo la tassa rifiuti è cara e ma  - spiega via social Rutili - dati alla mano entro il 2020 potrebbe scendere di oltre il 10% a condizione che si concluda positivamente il concordato Cermec, che tutti paghino il dovuto (intensificheremo la lotta ai furbetti) e che l’estensione del porta a porta con le isole ecologiche funzioni."


Buone notizie per Massa: finanziati tre progetti del comune presentati in adesione a bandi regionali e comunitari
Ascensore al Castello Malaspina, pista ciclabile dalla Stazione al viale Roma, lavori alla piscina comunale di viale Roma: sono i tre progetti del Comune di Massa che proprio negli ultimi giorni hanno ottenuto il via libera ad altrettanti finanziamenti da decine di migliaia di euro, in ambito regionale ed Europeo. Interventi in parte già realizzati o i cui cantieri partiranno a breve e che dimostrano l’impegno e la bontà della progettazione degli uffici tecnici di palazzo civico.
Indispensabile anche la collaborazione con altri enti locali, prima fra tutti la Provincia di Massa Carrara, per arrivare alle risorse messe in campo dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia marittimo 2014-2020.
Negli ultimi anni il livello e l’efficacia della progettazione messa in campo dagli uffici tecnici è stata potenziata e migliorata. Avere tante idee già pronte nel cassetto, alcune nella fase preliminare altre già esecutive e di fatto cantierabili, ci consente oggi di poter partecipare ai bandi promossi a tutti i livelli, dalla Regione al Governo fino a quelli Europei, ottenendo ottimi risultati e finanziamenti essenziali per cambiare la città, potenziare le infrastrutture ed essere più competitivi.
In un periodo di crisi finanziaria e di tagli alle risorse degli enti locali per il Comune è essenziale poter accedere a questi finanziamenti che consentono di realizzare opere tanto attese sul territorio, strategiche per il rilancio dell’economia e il potenziamento dei servizi offerti ai cittadini.
Nel dettaglio, il progetto certamente più ambizioso è quello che riguarda la realizzazione dell’ascensore al castello Malaspina. Un’idea già parte integrante del Piuss poi divenuta stralcio funzionale per partecipare al Programma Transfrontaliero Italia – Francia Marittimo all’interno del terzo lotto del secondo asse di finanziamento, nell’ambito di GritAccess, “Grande Itinerario Tirrenico Accessibile”. Il Comune ci ha messo il progetto, poi ha unito le forze con la Provincia di Massa Carrara che ci ha messo l’esperienza nella partecipazione ai bandi transfrontalieri, e sono arrivate le risorse: 125mila euro dal Programma a cui il Comune ne aggiungerà altri 50mila circa per realizzare l’ascensore. L’opera servirà a rendere il Castello Malaspina finalmente accessibile a tutti. Un primo ascensore dall’ingresso del Malaspina porterà all’area delle cannoniere. Da lì un montacarichi per arrivare fino al punto più alto del Castello. Ora è in corso l’iter per la stipula della convenzione fra l’ente capofila e la Collectivitè du Corse, a cui seguiranno gli altri adempimenti. Presumibilmente i cantieri partiranno a inizio del nuovo anno.
Altri 37mila euro arriveranno invece da Firenze: il Comune ha infatti ottenuto i contributi in conto capitale della Regione Toscana per l’impiantistica sportiva. Il decreto dirigenziale degli uffici fiorentini di fine ottobre assicura a palazzo civico i finanziamenti richiesti per i lavori di manutenzione straordinaria della piscina comunale di adeguamento e rifacimento dei servizi igienici, per un costo complessivo di 100mila euro, di cui 37.000, appunto, saranno finanziati dalla Regione.
Infine sempre dalla Regione arriveranno altri 50mila euro circa per le piste ciclabili: si tratta di un finanziamento ottenuto dall’amministrazione toscana come ente capofila sempre all’interno del Programma Transfrontaliero nell’ambito del progetto “Intense – Itinerari turistici sostenibili dell’area transfrontaliera” per la realizzazione della ciclopista tirrenica. Il finanziamento complessivo sarà ridistribuito fra i vari enti locali partecipanti con i propri stralci, fra cui il Comune di Massa: arriveranno quindi 50mila euro che serviranno a realizzare il tracciato della pista ciclabile di collegamento fra il viale Roma e la Stazione.
Nei prossimi giorni sarà stipulata la convenzione con la Regione a cui seguirà il decreto di finanziamento. Un altro intervento che, dopo la rotonda e in attesa del capolinea degli autobus inserito nel Piano integrato con Ferrovie in fase di definizione, punta a riqualificare tutta la zona della Stazione, a migliorare la vivibilità e a potenziare la mobilità sostenibile di raccordo con il centro storico di Massa.
Massa, 20 novembre


Di seguito pubblichiamo integralmente l'intervento dell'Amministrazione comunale sull'assestamento di bilancio votato nella seduta di Consiglio comunale del 28 novembre 2018:
Martedì sera il Consiglio comunale ha deliberato l'ultima variazione di bilancio del 2017 da oltre tre milioni di euro. Un atto importante non solo per fotografare l'andamento del comune ma anche per la capacità di dare una risposta concreta a temi importanti della città.
Da questo punto di vista, infatti, va registrato lo sforzo fatto dall'Amministrazione per reperire risorse da mettere nel settore della cultura e promozione del territorio (50.000 euro), nello sport (35.000 euro) e soprattutto nel verde con 95.000 euro che serviranno anche per la messa in sicurezza delle alberature negli edifici scolastici. Operazioni importanti per la riqualificazione urbana e per l'indotto che generano,  in termini di lavoro,  rispetto anche alle ditte ed alle cooperative del territorio.
Un secondo dato rilevante è rappresentato dal consolidamento della spesa nei servizi sociali. Con l'ultima variazione lo stanziamento 2017 nel settore supera gli 11 milioni di euro (comprensivo anche di asili e servizi cimiteriali) in crescita di oltre 500.000 euro rispetto al 2016. Sforzo particolare nel settore dell'emergenza abitativa (180.000) e della lotta alla disabilità (130.000) con un settore che funziona grazie alla piena attuazione della convenzione sociosanitaria con l'asl.
Capitolo a parte merita la questione Riva dei Ronchi. Al netto della riservatezza che una situazione di contenzioso pretende, è giusto ribadire che l'impegno preso per chiudere l'annosa vicenda sta andando avanti, il comune ha appostato le risorse necessarie al proposito e conta di risolvere entro fine mandato la vertenza. Questo, se mai ci fossero stati dubbi, consentirà di poter procedere alle scelte urbanistiche sulla città senza la spada di Damocle di pesanti vertenze, dando al Consiglio comunale tutta la serenità necessaria a perseguire i migliori interessi collettivi. La possibilità di effettuare questa maggior spesa trova le sue ragioni nell'attenta gestione finanziaria dell'ente (con spese per interessi passivi ridotte del 50% rispetto alle previsioni) e, soprattutto, nell'attività di recupero evasione che ha consentito di far fronte ai minori introiti da multe e dalle farmacie, nonostante una metodologia di accertamento molto prudenziale.
                                                                                                                                                       l’Amministrazione  comunale