Registrazione Tribunale di Massa
Num. R.G. 111/2017; Num. Reg. Stampa 1
Direttore Responsabile: Daniela Lori
EDITORIALE
Bonifiche delle aree Sin e Sir: un po' di chiarezza
è ora di fare un po’ di chiarezza su quanto è stato realmente fatto, cosa resta da fare e quali sono i programmi previsti.
Bisogna innanzitutto ricordare che il perimetro del Sito di interesse nazionale di Massa Carrara è stato definito con decreto del Ministero dell’ambiente del 21 dicembre 1999 per un’estensione totale di circa 1.894 ettari nelle aree a mare e 1.624 ettari nelle aree a terra, in parte sul territorio di Massa e in parte su quello di Carrara.
I suoi confini a terra sono stati però disegnati seguendo principi estremamente cautelativi, includendo aree eterogenee dal punto di vista della destinazione d’uso: zone legate ad attività industriali potenzialmente inquinanti (circa 800 ettari), aree residenziali e miste, per altri 800 ettari.
Da allora però la situazione è cambiata notevolmente: nel 2013 la Regione Toscana ha approvato la ridefinizione del perimetro del Sin di Massa Carrara riducendolo, nel comune di Massa, alle sole aree della Solvay Bario e derivati Spa e l’area ex Farmoplant.
La restante parte del Sin è stata invece inserita nel Sito di interesse regionale.
Tre anni dopo, nel 2016, è stato sottoscritto l’Accordo di programma per la prosecuzione degli interventi di bonifica del Sin Massa e Carrara e nelle aree Sir, una integrazione del precedente accordo del 2011.
Non si tratta solo di carta: l’accordo è diventato operativo con l’avvenuta registrazione della Convenzione attuativa dell’Accordo 2016 alla Corte dei Conti, il 20 aprile di quest’anno, e la relativa notifica da parte del Ministero dell’ambiente del 28 aprile, con un impegno finanziario di 3 milioni di euro.L’impegno non si ferma qui e altre importanti risorse arriveranno nei prossimi mesi.
La sottosegretaria all’ambiente, Silvia Velo, ha annunciato che è stato completato l’iter di approvazione della delibera Cipe che prevede un finanziamento di 21 milioni di euro per le bonifiche del Sin apuano.
Si tratta del Piano operativo di interventi per la tutela del territorio e delle acque che contiene misure strategiche e prioritarie destinate ad interventi per il superamento delle aree interessate da procedure di infrazioni comunitarie e nelle aree in cui è stato accertato il maggior rischio sanitario e ambientale.
Sono previsti l’aggiornamento e l’integrazione della caratterizzazione della falda Sin e Sir, l’individuazione delle possibili sorgenti di contaminazione pregresse e di quelle attive ancora presenti, la creazione di un modello idrogeologico che consenta di identificare gli interventi prioritari all’interno di una cornice unitaria e la progettazione preliminare dell'intervento di bonifica unitario della falda dell'intera area Sin e Sir.
Nella sola area Sir sono previsti interventi urgenti: misure di prevenzione e bonifica nell’area residenziale Stadio –Tinelli e in parte del terrapieno di fronte alla Colonia Torino e la caratterizzazione ambientale del secondo lotto del terrapieno.
Nello specifico, vale la pena ricordare che su 800 ettari di aree residenziali ne sono state ‘liberate’ già 680: Marina di Massa (fra il fiume Frigido, via Bondano, via Massa Avenza e la costa, fra il fosso Lavello, via Bondano, via Massa Avenza e la costa), 6 ettari nell’area dedicata agli impianti sportivi nella zona Stadio-Tinelli, 1 ettaro nell’area residenziale di Romagnano, vicino all’Aurelia (conclusa a giugno la campagna di campionamento e analisi, siamo in attesa dei risultati analitici necessari per chiudere il procedimento).
In previsione saranno liberate anche l’area rimanente nella zona di Stadio-Tinelli, come da accordo di programma, le aree di Alteta e Castagnola di sotto, per le quali si procederà alle analisi di rischio e ad eventuali indagini integrative.
Su circa 800 ettari di aree industriali-artigianali-commerciali sono state restituite a vario titolo circa 200 ettari. All’interno dei 200 ettari è stata ricompresa parte dell’ex Farmoplant che, pur essendo soggetta al vincolo di ulteriori indagini per nuovi interventi edilizi, risulta comunque quasi del tutto reindustrializzata (ex Farmoplant, Solvay Bario e Derivati, ex Dalmine, ex Elettrozeta, ex Sanac Refrattari, Ge Nuovo Pignone, Syntech – Estel Office, Eaton Automotive, Skf industrie).
Sulle aree ancora Sin, lunedì 26 giugno è prevista una conferenza dei servizi al Ministero a cui parteciperanno il sindaco e un funzionario del settore ambiente che valuteranno gli esiti degli studi ambientali.
Inoltre segnaliamo un ulteriore passo avanti per l'attuazione dell'accordo di programma per la reindustrializzazione su cui la Regione ha stanziato 15 milioni e il Governo altri 5.
E' atteso per oggi ( nel momento in cui pubblichiamo è giovedì 22 giugno 2017 n.d.r.) il passaggio necessario e il via libera da parte della Conferenza Stato Regioni dopo di che sarà possibile arrivare alla firma dell'accordo e così sostenere gli investimenti sul territorio.Tanto è stato fatto e molto resta da fare: ora le risorse ci sono e siamo in prima fila per tutelare l’ambiente del nostro comune ed eliminare definitivamente l’inquinamento dei terreni e della falda.
L'Amministrazione comunale
ATTI, DELIBERE, ORDINANZE, COMUNICATI STAMPA
L'assessore Alessandro Balloni si dimette e Mauro Fiori rientra in Giunta
Con una lettera personale al Sindaco Alessandro Volpi, Alessandro Balloni, assessore con deleghe al sociale ed edilizia pubblica e privata fino al 6 giugno 2017 ha formalizzato le proprie dimissioni.
L'indomani (il 7 giugno 2017 ndr) Il Sindaco ha voluto ringraziarlo pubblicamente per il servizio reso all'amministrazione della città inviando alla stampa la nota che pubblichiamo di seguito integralmente:
" Ieri ho ricevuto la lettera di dimissioni dell’assessore Alessandro Balloni; si tratta di una scelta, di cui mi aveva parlato già da qualche tempo, motivata da ragioni strettamente personali che gli impediscono di proseguire il suo mandato. Lo ringrazio per il prezioso contributo dato durante la sua azione amministrativa e gli faccio i migliori auguri per il futuro; con lui ho condiviso una parte importante del mio percorso politico ed anche di questo gli sono grato. Ho proceduto stamani a conferire la delega alle politiche sociali al professor Mauro Fiori, a cui ho trasferito anche la delega alla cultura; si tratta di un gradito ritorno che, sono convinto, darà un contributo significativo a questa amministrazione, a cui è sempre stato vicino. Terrò per me, invece, la delega all’edilizia pubblica e privata, nella convinzione che tale scelta sia opportuna nel momento in cui si definiscono gli strumenti urbanistici di questa città. Il lavoro da fare è tanto e la città ha bisogno, da subito, di risposte certe ed efficaci. Il Sindaco Alessandro Volpi ".
ORDINANZA: Sicurezza manifestazioni all'aperto
Per garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni all’aperto e ridurre i rischi per l’incolumità delle persone favorendo il mantenimento dell’ordine pubblico, Sindaco e Prefetto nel corso di una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, hanno concordato sulla necessità di adottare misure preventive in vista delle iniziative che richiamano in strada e nelle piazze una grande concentrazione di persone per offrire le migliori condizioni di sicurezza a tutti i partecipanti .
Nasce così l’ordinanza n.72 del 22 giugno 2017 firmata dal sindaco Alessandro Volpi alla vigilia dei due appuntamenti tradizionali dell’estate massese in città: la Notte Bianca che sabato 1 luglio apre il calendario delle manifestazioni estive e il Festival Ballet in programma tra i 5 e 8 luglio
L’ordinanza impone a commercianti e ambulanti il divieto di vendere per l'asporto bevande contenute in bottiglie di vetro o lattine a partire dalle ore 19 . Il divieto vale anche per i distributori automatici . E' altresì vietato consumare o detenere bevande racchiuse in contenitori di vetro o lattine durante gli eventi Il provvedimento riguarda ogni tipo di bevanda, alcolica e analcolica, acqua compresa,
L’ordinanza non vieta la somministrazione e la consumazione di bevande contenute in vetro o lattine all'interno dei locali e delle aree di pubblico esercizio
COMUNICATO: Massa località "bandiera blu" del 2017
Il litorale massese si conferma bandierà blu anche quest'anno. Il prestigioso vessillo internazionale della Fee (Foundation for Environmental Education) che premia la qualità delle acque di balneazione ma anche il turismo sostenibile, l'attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche, ottenuto da Massa per la prima volta nel 2016, è stato assegnato anche quest’anno alle spiagge marinelle.Nel 2017 la bandiera blu infatti sventola su 342 spiagge di 163 comuni. Sono 19 le località premiate in Toscana, fra queste, Massa e Carrara.
La cerimonia ufficiale per l'assegnazione del vessillo si è svolta giovedì 15 giugno dalle 17,30 a Marina di Massa organizzata dall’Amministrazione comunale insieme alla Capitaneria di Porto e al Consorzio Riviera Toscana.
La manifestazione si è aperta con un momento di raccoglimento e di silenzio per la morte della consigliera Gabriella Gabrielli, già assessore al sociale della giunta Pucci e candidata a sindaco per gli Arancioni nell'ultima tornata elettorale.
OGGETTO: Sabato 1 luglio è la Notte bianca dell'arte contemporanea
In una piazza Aranci completamente oscurata sabato 1 luglio dalle 22,30 si aprirà il gigantesco schermo di Palazzo Ducale su cui sarà proiettata e ricostruita, con la tecnica del video mapping, la complessa architettura della facciata. Un gioco di luci e di suoni originale, cui faranno da contorno le mostre d’arte nelle sale degli Specchi e degli Svizzeri, nelle stanze del teatro Guglielmi, a Palazzo Nizza, al Chiostro del Duomo e nel Museo Diocesano.L’iniziativa “Adotta un quadro”, curata dal CCN Massa da Vivere, trasformerà gli esercizi commerciali in altrettante sedi espositive
MOSTRE: Urs Luthi e Arnold Mario Dall'O espongono al Ducale
Al Ducale fino al 2 luglio la mostra degli artisti contemporanei Urs Lüthi ( Lucerna 1947) e Arnold Mario Dall'O (Lana, Bolzano 1960).
Promossa dall’Amministrazione comunale con la direzione artistica di Mauro Daniele Lucchesi dell'associazione Quattro Coronati e la collaborazione della Galleria Alessandro Casciaro di Bolzano la mostra presenta due dei più qualificati artisti di livello internazionale che hanno rivoluzionato il concetto dell'arte contemporanea
COMUNICATO: Tutt'insiema a teatro - Estate 2017
Forti dell’assunto che squadra che vince non si cambia* ( nella sezioni Interventi di questa Newsletter pubblichiamo la nota stampa dell'Amministrazionee di Fondazione Toscana onlus sul rilancio del Guglielmi) , anche per l’estate 2017 l’Amministrazione e FTS hanno lavorato al progetto per famiglie Tutt’insieme a teatro, seconda edizione della rassegna sotto le stelle per grandi e piccini che porta lo spettacolo dal vivo nelle ville e in luoghi non convenzionali.
La manifestazionesi snoda attraverso la città coinvolgendo edifici storici ma anche strade, piazze, e gallerie commerciali: spazi inconsueti in cui bambini, ragazzi e adulti potranno no vivere l’incantesimo e la magia dello spettacolo dal vivo.
Sono conque gli appuntamento in calendario nei venerdì 7 e 21 luglio poi ancora di venerdì, il 4, l'11 e il 18 agosto, tutti gratuiti e tutti con inizio alle ore re 21.30
AVVISO: Rischio incendi alto
Per le alte temerature, Regione Toscana anticipa al 20 giugno il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi nel territorio e conseguentemente anticipa anche l'ordinanza che impone il divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli
COMUNICATO: Registrate fioriture critiche dell'alga ostreopsis ovata
L' osteropsis ovata è diventata un cliente fisso del nostro mare.Quando fa caldo e perdurano condizioni climatiche con alta pressione e poco vento, salgono anche le temperature dell’acqua marina e negli specchi d’acqua stagnati, con scarso ricambio idrico e maggior concentrazione di nutrimento come azoto e fosforo, l’ostreopsis ovata, quest’alga di origine tropicale che da circa vent’anni ha colonizzato i nostri mari, torna a fiorire.
Sulla base del campionamento effettuato il 13 giugno, Arpat ha diffuso un bollettino che evidenzia fioriture critiche di ostreopsis ovata nel punto di campionamento del litorale massese corrispondente al tratto di mare in zona campeggi ovest. Conseguentemente Asl e Amministrazione comunale segnalano le precauzioni da adottare.
Il giorno 28 giugno la Commissione sanità presieduta da Giancarlo Casotti ha convocato a palazzo civico un tavolo tecnico istituzioanle proprio sulla presenza d'alga nel litorale massese. L'intento è di approfindire il tema con funzionari tecnici di comune Asl e Arpat, con gli operatori economici del settore turistico, i membri delle ProLoco e studiare la fattibilità di una campagna comunicativa e informativa per evitare allarmismi e diffondere una corretta informazione a cittadini e turismi sul fenomeno.
COMUNICATO: Inaugurazione parco di Alteta
Conclusi i lavori di riqualificazione è stato inaugurato martedì 20 giugno alle ore 18 con una breve cerimonia pubblica alla presenza del sindaco Alessandro Volpi del vicesindaco Uilian Berti e del consigliere Giancarlo Casotti , il nuovo parco di Alteta in via Alteta all'altezza di Codupino .L’intervento di riqualificazione ha riguardato il rifacimento del campo sportivo, dell’area giochi e della parte a verde circostante oltre all’impiantistica e al migliramento dell’accessibilità per rendere il parco più bello, sicuro e fruibile per tutti i frequentatori .
ORDINANZA: Emergenza idrica: scatta l'ordinanza per moderare il consumo d'acqua ed evitare gli sprechi
L' Autorità Idrica della Toscana , in conseguenza della scarsità delle precipitazioni e delle criticità riscontrate nell'approvvigionamento idrico durante il periodo estivo, ha approntato un Piano Operativo di Emergenza che prevede il costante monitoraggio della situazione. Confermata in giugno una situazione di grave criticità nella stagione estiva, il Sindaco Volpi ha firmato un'apposita ordinanza di divieto di usare l'acqua potabile proveniente dagli acquedotti urbani e rurali, per scopi diversi da quelli igienicop-domestici, che interessa tutto il territorio comunale.
OGGETTO: Mercatino estivo Luongomare
Per rivitalizzare e di valorizzare il Lungomare nel periodo estivo è stato autorizzato lo svolgimento dei mercatini estivi serali dell'artigianato nel periodo dal 26 giugno al 15 settembre. Le imprese artigiane regolarmente registrate alla CCIAA e iscritte alla sezione speciale dell'Artigianato, abilitate anche al commercio su aree pubbliche, per partecipare devono presentare domanda con allegata la ricevuta del pagamento di euro 30,00 quale diritto di istruttoria.Il mercatino si svolgerà nell'area compresa tra il bagno Maloha e il bagno Fassoni e nell'area del pontile dalle 18:30 alle 24:00.L'assegnazione dei posteggi sarà effettuata dall'ufficio Commercio, Fiere e Mercati, fino ad esaurimento dei posti.
COMUNICATO: Festa della Musica: 21 giugno
L'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Scuola comunale di musica ed il liceo musicale Felice Palma, ha aderito quest'anno alla giornata europea della musica indetta il 211 giugno nel giorno del solstizio d'estate .
Si tratta di un’iniziativa che coinvolge in maniera organica l’Italia intera e i paesi europei aderenti trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.La strada suona è il tema scelto come filo conduttore dell'iniziativa di quest'anno.A Massa orgaizzato un calendario di iniziative musicali in vari punti della città
COMUNICATO: Nati per leggere in biblioteca le letture ad alta voce
Alla Giampaoli mercoledì 28 giugno alle ore 16 e poi alle ore 17 altre due sessioni di lettura ad alta voce e per bambini organizzate in adesione al progetto nazionale Nati per leggere che offre ai bambini occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo attraverso la trasmissione dell’abitudine a leggere.
L’iniziativa ha preso il via nel Dicembre 2015: da allora, lettori volontari di “Nati per Leggere” in collaborazione con la Rete provinciale biblioteche, si avvicendano in sessioni di lettura calibrate per fasce d’età che vanno da zero fino a sei anni. Vengono lette storie di amicizia, di coraggio, di condivisione e di riconoscimento dell’altro, storie divertenti e appassionanti che coinvolgono i bambini e i loro genitori, ad ogni incontro sempre più numerosi. Il programma ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita considerando che le ricerche scientifiche dimostrano che leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare influenza positivamente il loro sviluppo relazionale e cognitivo.
OGGETTO: Regolamento tutela animali: fase di consultazione
Al via la fese di consultazione della bozza del regolamento comunale sulla tutela degli animalil Proposte ed osservazioni potranno essere inviate entro 30 giorni.
Il Regolamento nasce allo scopo di tutelare il benessere degli animali nel rispetto delle loro esigenze biologiche ed etologiche e allo stesso tempo ha l'intento di favorire la corretta convivenza fra uomo e animale, nel rispetto della salute pubblica e dell'ambiente.I contributi dovranno essere inviati per email alla Segreteria delle commissioni consiliari (vilma.dellabona@comune.massa.ms.it) in formato .doc, .docx, .odt, con oggetto "All'attenzione della commissione ambiente:contributi al testo del Regolamento Animali".
OGGETTO: Fino al 14 luglio è possibile presentare domanda per accedere ai contributi del Pacchetto scuola
Il "pacchetto scuola" è l'incentivo economico individuale finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) di studenti appartenenti a nuclei familiari in condizioni di difficltà economica.Il contributo è destinato a studenti di età non superiore a 20 anni residenti nel Comune, iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente (ISEE) non superiore all’importo di euro 15.000. Non è richiesta alcuna documentazione di spesa. Le domande entro le ore 12 del 14 luglio 2017
COMUNICATO: Commemorato il 13 giugno il 73esimo anniversario dell'eccidio di Forno
Per commemorare l’evento e ricordare alle nuove generazioni uno degli episodi più drammatici che caratterizzarono in terra apuana la storia del secondo dopoguerra, l’Amministrazione comunale, ha organizzato una manifestazione di commemorazione che si svolgerà nel paese di Forno con il patrocinio di Provincia, Regione Toscana, Anpi, Federazione italiana volontari della libertà, l’Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Associazione nazionale vittime civili di guerra, Associazione Eventi sul Frigido, il Parco delle Apuane.
Correlata all'anniversario dell'eccidio di Forno, si è svolta quest'anno in comune, il 7 di giugno, la cerimonia Premiazione del concorso Ciro Siciliano
BANDO: Al via il bando per accedere ai contrubuti della morosità incolpevole
Fino al 30 novembre è possibile presentare le domande per accedere al fondo di prevenzione degli sfratti per morosità incolpevole. Si tratta di un contributo riconosciuto al proprietario dell’immobile occupato da un inquilino che versi in condizione di “morosità incolpevole”, ossia nella condizione di non poter pagare l’affitto in seguito ad una sopravvenuta perdita o riduzione del reddito familiare per svariate cause.
Per accedere al contributo è necessario possedere un reddito ISE riferito ad una dichiarazione ISE/ISEE, in corso di validità alla data di presentazione della domanda, con il parametro reddito ISE non superiore a 35.000 euro o un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.
COMUNICATO: A Marina di Massa l'edizione annuale della Festa dello Sport
Sabato 17 e domenica 18 giugno si è svolta a Marina le terza edizione della Festa dello sport . So tratta della manifestazione dedicata alla promozione delle attività sportive che si possono praticare sul territorio comunale con l’allestimento di appositi campi prova e di spazi per le esibizioni organizzata dai commercianti ed esercenti aderenti al centro commerciale naturale di Marina A spasso per la costa in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni sportive locali .
CONVEGNI: Umani prima di tutto
A Carrara e poi a Massa, rispettivamente giovedì 15 giugno dalle 18 presso la biblioteca civica e martedì 20 giugno alle 17,30 presso Villa della Rinchiosta, si sono tenuti due incontri organizzati dal progetto per l'accoglienza di rifugiati SPRAR Massa in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
COMUNICATO: Celebrato in Consiglio comunale l'anniversario della fondazione di Massa Cybea
Sabato 10 giugno si è celebrato in Consiglio comunale il 460esimo anniversario della fondazione Massa Cybea
OGGETTO: Timbro del Pellegrino lungo la via Francigena
La via Francigena: un cammino, una strada un territorio è il nome del progetto che ha partorito il concorso per il bozzetto del timbro del pellegrino realizzato con in patrocino del Comune di Massa da una collaborazione avvita tra l’isituto Meucci di Massa e l’associazione Francigenando.
Giovedì 8 giugno, dalle ore 11 in sala del Consiglio comunale, si è svolta la cerimonia conclusiva del percorso alla presenza del sindaco Alessandro Volpi e dell’assessora alla promozione del territorio Elena Mosti.
INTERVENTI, CONVEGNI, RELAZIONI
OGGETTO: Lutto cittadino per la morte della consigliera Gabriella Gabrielli: il cordoglio del Sindaco
Il 15 giugno è morta la consigliera Gabriella Gabriell, già assessore nella Giunta Pucci e candidata a Sindaco per gli Arancioni nell'ultima tornata elettorale. Il Sindaco ha proclamato il lutto cittadino per sabato 17 giugno in concomitanza delle esequie.
Di seguito il cordoglio del Sindaco Alessandro Volpi:
E' mancata Gabriella Gabrielli.
La comunità massese perde una persona straordinaria che ha dedicato tutta la sua vita agli altri.
Gabriella è stata una donna sempre in prima linea, che ha interpretato la propria esistenza come un costante impegno, vissuto senza un attimo di respiro alla ricerca di soluzioni che consentissero ai tanti che si rivolgevano a lei di poter stare meglio.
Il suo impegno, in politica, nella professione, nello sport, nei molteplici ambiti che ha coltivato, è riassumibile in questa semplice quanto fondamentale espressione: far stare meglio gli altri.
Tutti ricordiamo le interminabili file che si addensavano davanti al suo ufficio di assessore – o meglio di assessora come lei teneva ad essere definita – di fronte alle quali Gabriella si adoperava in mille modi per trovare risposte, per concepire progetti, per scegliere le parole e i gesti giusti perché nessuno si sentisse solo.
Gabriella conosceva bene i nomi e i volti di migliaia di persone, erano la sua grande famiglia a cui dedicava tutta sé stessa in una dimensione collettiva della propria esistenza nella quale spesso non c’era alcuno spazio neppure per la sua vita personale.
In questo senso interpretava la politica come una vocazione totale, come una religione civile, che doveva esprimersi nell’affermazione dei diritti e delle libertà, in modo particolare di chi era più debole e più fragile, e che, dunque, di quei diritti e di quelle libertà aveva maggiore bisogno.
Alla dedizione quotidiana agli altri, Gabriella abbinava una straordinaria curiosità per il cambiamento, per i grandi sogni, per le visioni lunghe, che inseguiva leggendo, studiando, peregrinando alla ricerca delle esperienze migliori, da cui nascevano poi le sue affascinanti intuizioni.
Penso che molti, salendo le scale del Comune e vedendo la porta d’angolo del secondo piano, continueranno a immaginare Gabriella, affannata, travolta dalle carte, circondata da bambini di paesi lontani, da massesi in difficoltà e da giovani con i loro progetti, a cui lei voleva dare una risposta.
Oggi (15 giugno 2017 ndr) è davvero un triste giorno.
Una squadra vincente dietro il rilancio del Guglielmi
Ampliare il bacino di utenza e potenziare il progetto culturale: sono i due obiettivi che hanno guidato l’Amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus nell’ultimo biennio di programmazione del Teatro Guglielmi e delle attività teatrali sul territorio. Un lavoro di sinergia premiato da risultati straordinari non solo per la città di Massa ma per l’intero territorio della provincia.
Il Teatro Guglielmi con la stagione 2016-2017 ha infatti superato i risultati dell’anno precedente, già eccezionali rispetto al passato, facendo registrare un ulteriore aumento di pubblico
Il cartellone di prosa, il Teatro ragazzi rivolto agli studenti delle scuole e il teatro per famiglie, la consueta rassegna domenicale, hanno totalizzato 21912 spettatori per 53 repliche, contro i 15878 della stagione 2015/2016 per 40 repliche, segnando un aumento del 38% rispetto agli spettatori e il 33% rispetto al numero di spettacoli.
Il successo è come sempre legato alla qualità delle proposte, ma anche alle strategie di programmazione (quest’anno due spettacoli sono stati proposti per ben quattro repliche), di comunicazione e di marketing, che hanno risposto alla crescente richiesta dei cittadini di entrare a far parte della comunità di spettatori. Una scelta che ha favorito l’ingresso di “nuovo” pubblico e che sarà un indicatore anche per il nuovo cartellone.
Amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus