EDITORIALE
"Apprezzabile attività, miglioramento del fenomeno rilevato, occorre prendere atto dei provvedimenti adottati" : sono qeste le parole della sezione regionale della Corte dei Conti che con delibera dello scorso 5 maggio ha preso atto del buon lavoro sui residui di bilancio portato avanti dal nostro comune, tanto da non imporre alcun provvedimento cogente sulla politica fiscale.
L'attività di controllo riguardava la situazione al 31.12.2013.
Come noto, il nostro Ente ha un'esposizione rilevante principalmente nei confronti di Gaia per somme relative agli investimenti fatti sulla rete idrica. Si tratta di un problema in fase di risoluzione, non a parole ma nei fatti: a fronte di 0 pagamenti ricevuti dalla società nel 2012, nel 2014 Gaia ha pagato oltre 1 milione di euro (800 cash + 340mila compensazione) e nel 2015 è previsto il pagamento di 1,5 mil. di euro e così nei prossimi anni. Altre proposte realistiche per gestire queste partite non esistono.
E' bene ricordare, infatti, che la società non è di proprietà esclusiva del comune . Quindi se per ipotesi il Comune rinunciasse ai suoi crediti, dovrebbe automaticamente aumentare la tassazione generale per coprire il deficit di bilancio e costringerebbe di fatto i cittadini massesi a pagare anche per quelli degli altri comuni. Un doppio danno.
I residui sono quindi sotto controllo, tant'è che al netto degli importi che hanno come controparti enti pubblici o a totale partecipazione pubblica (certi e affidabili), l'entità dell'esposizione patologica diventa marginale (4% contro una soglia ammessa del 18%).
E' un dato rassicurante in termini quantitativi (modesti alla fine) e qualitativi (non si tratta di un gap dovuto a mancanza di riscossione delle tasse, il cui recupero nei confronti dei singoli cittadini è certamente più complesso).
Emblematico il caso dei lavori svolti per conto del comune di Carrara: dopo anni di lavoro, nel 2014 siamo riusciti a chiudere (delibera del consiglio comunale di Carrara dello scorso 29 dicembre) una transazione per crediti che risalivano agli anni '80 e che pesavano per due milioni di euro.
E' un risultato coerente con le politiche attente di bilancio portate avanti in questi anni e figlio di quella capacità di riscossione che vede il nostro tra i dieci migliori capoluoghi di provincia d'Italia (statistiche sole24ore).Quest'ultimo tema è stato oggetto di particolare attenzione, sui media e nelle analisi delle Corti, nell'ultimo anno, perché termometro della capacità di tenuta degli equilibri di bilancio.
In questo mese si è chiusa l'operazione di riaccertamento straordinario dei residui che prevede l'obbligo di costituire un fondo rischi "monstre" per i crediti più datati: un'operazione, prevista per legge, da far tremare i polsi.
Nel nostro comune il risultato ha portato alla costituzione di un fondo che peserà sulla spesa corrente per poco più di 300.000 euro, meno dello 0,5% del totale, e che con buona probabilità sarà estinto prima del previsto grazie al fatto che la maggior parte dei residui "svalutati" si riferisce a crediti nei confronti di enti pubblici (Gaia in primis), con cui ci sono accordi per il recupero delle somme già, di fatto, perfezionati. Questa è la dimostrazione concreta che la cura e la fatica di un percorso amministrativo rispettoso delle indicazioni normative, prudente nell'appostazione delle risorse è una scelta politica fondamentale per garantire la sopravvivenza , nel tempo, dei servizi essenziali dell'ente locale. Non una dichiarazioni di principio fine a se stessa
Giovanni Rutili
Assessore finanze, bilancio, patrimonio, fund raising
ATTI, DELIBERE, DECISIONI, COMUNICATI STAMPA
BILANCIO PARTECIPATO
COMUNICATO: Prime assemblee pubbliche per il percorso di Bilancio Partecipato 2015
Ripartire dalle periferie è il titolo della prima assemblea cittadina sul Bilancio Partecipato tenuta nel pomeriggio del 5 maggio presso la scuola dei Poggi, seguita da una seconda assemblea che si è invece svolta il 13 maggio presso le Stanze del Guglielmi. Per la terza assemblea appuntamento il 22 maggio a Castagnara. La quarta assemblea si è invece svolta il 26 maggio ad Ortola
Il vicesindaco Uilian Berti e l’assessore Giovanni Rutili hanno descritto le spese previste dal bilancio comunale sul verde pubblico e la possibilità di proporre interventi di valorizzazione attraverso il percorso del Bilancio Partecipato.
Gli interventi saranno definiti attraverso Tavoli di progettazione territoriale che inizieranno dal mese di giugno ai quali è necessario iscriversi presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del comune o scrivendo una mail a partecipazione@comune.massa.ms.it.
Per saperne di più: leggi e segui il percorso BP sul portale Open Toscana
CULTURA - MEMORIA - PROMOZIONE DEL TERRITORIO
OGGETTO: Presentato il programma degli eventi per l'estate 2015
Estate a ritmo di musica, in particolare quella funky con band e musicisti che interpreteranno lo stile anni settanta rivisto con sfumature più moderne e tanti altri eventi a tema studiati per il centro città e la Marina in collaborazione con i centri commerciali naturali e i titolari di pubblici esercizi. Il programma per l’estate 2015 messo a punto dall’amministrazione comunale e presentato dall’assessore Mauro Fiori è infatti ispirato al linguaggio universale della musica, soprattutto al ritmo coinvolgente degli anni settanta che caratterizzerà le feste di piazza e le ormai tradizionali Notti Bianche anticipate da speciali anteprime musicali che segneranno l’avvio e la chiusura di un calendario ricco di eventi a partire da giugno fino alla fine di agosto. Leggi
OGGETTO : Intitolazione del parcheggio all'ex Cat e della Mostra della Resistenza
Con delibera di giunta n. 140 del 6 maggio l'Amministrazione comunale ha intitolato il piazzale del parcheggio all'ex Cat ai Partigiani e la mostra permanente sulla Resistenza città di Massa alla memoria dei partigiani Pietro del Giudice, Gino Briglia ed Ermenegildo Della Bianachina. Leggi l'atto
OGGETTO: Spino Fiorito speciale Expo' 2015
Con delibera di giunta n. 141 del 14 maggio è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia di Massa-Carrara, il Comune di Massa, l'Istituto Valorizzazione dei Castelli e la Camera di Commercio per la realizzazione dell'edizione speciale della rassegna Spino Fiorito: le piccole, grandi Toscane del bicchiere dal 20 al 24 maggio al Castello Malaspina in occasione di Expo' 2015. Leggi
OGGETTO: Massa partecipa al Fuori EXPO con un sito ad hoc per promuovere il territorio
Agganciare il territorio massese al brand Toscana, mettere in risalto quelle che sono le peculiarità di un fazzoletto di terra su cui insistono il mare e le alpi, dov’ è possibile, in poco più di un’ora, scarpinare su una vetta oltre i mille metri e concedersi un tuffo in mare ma anche godere del clima e dei prodotti tipici delle colline mediterranee, è il senso della presenza, dal 26 al 31 maggio, del comune di Massa al Fuori Expo, il salone di Promozione Toscana allestito nell’ambito dell’esposizione internazionale in corso a Milano. Con un pizzico d’orgoglio il sindaco Alessandro Volpi ha presentato in conferenza stampa il sito Massa per l’Expo, lo strumento on line completamente realizzato in house con cui il comune si presenta a questo importante appuntamento promozionale dedicato alle tipicità produttive, commerciali, turistiche e culturali dei territori toscani con una sua propria cartolina virtuale. Il Comunicato ; il Sito; la Delibera
SOCIALE - ISTRUZIONE - POLITICHE GIOVANILI E DELLA CASA
OGGETTO: Pubblicato il bando per la costituzione dell'albo dei volontari civici
Diventa realtà l’albo per il volontariato civico. L’amministrazione comunale, sulla base del regolamento per l’istituzione del servizio di volontariato approvato dal Consiglio Comunale nel marzo scorso, dà attuazione al progetto e pubblica l’avviso per il reclutamento dei volontari che vorranno mettere a disposizione dell’intera comunità un po’ del loro tempo libero e delle loro competenze in diversi campi di intervento: culturale, sociale, ambientale, turistico, sportivo e ricreativo.
Le domande per l’iscrizione all’albo dovranno pervenire entro il 30 giugno prossimo.
Finalità e scopi del bando sono stati spiegati in conferenza stampa dal sindaco Alessandro Volpi e dall’assessore al sociale Mauro Fiori che si sono detti fiduciosi circa la disponibilità dei massesi a partecipare all’iniziativa. Leggi
OGGETTO: Pubblicate le graduatorie per l'ammissione ai nidi comunali
Pubblicate le graduatorie provvisorie di ammissione ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2015-2016. Se entro maggio non saranno presentate osservazioni gli uffici provvederanno ad approvarle in via definitiva e a darne comunicazione alle famiglie. Leggi
OGGETTO : Al via il bando per il contributo affitto
E' stato pubblicato il bando per richiedere contributi ad integrazione dei canoni affitto per l'anno 2015. C'è tempo fino all'11 giugno 2015 per presentare la domanda ed ottenere contributi ad integrazione del canone d’affitto pagato in seguito a contratto di locazione regolarmente registrato. Possono partecipare i residenti con una certificazione in corso di validità dalla quale risulti un valore ISE (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a € 28.216,37. Per tutti gli altri requisiti si rinvia al bando
ISTITUZIONALE
OGGETTO: Passi avanti verso il Regolametno Urbanistico -
Con delibera n. 34, il Consiglio comunale, nella seduta del 12 maggio, ha approvato le carte per l'aggiornamento del rischio idrogeologico ed idraulico del territorio che entreranno a far parte del Piano Strutturale e del PAI ( Piano di assetto idrogeologico) . Le carte sono operative sin dal momento dell'approvazione e il Comune ha adesso tutti gli elementi in mano per andare alla definitiva stesura del Regolamento Urbanisto la cui approvazione è prevista in giugno. Per saperne di più leggi l'atto
OGGETTO: - Riunione di Consiglio Comunale del 19 maggio
Nella seduta del 19 maggio il Consiglio comunale con delibera n.35 ha approvato un ordine del giorno sul percorso di legalizzazione dei derivati della cannabis per il contrasto al narcotraffico, per l'utilizzo terapeutico in ambito medico, per iniziative di prevenzione e informazione sugli effetti nocivi dell'uso e dell'abuso di sostanza stupefacenti. Vai all'atto
OGGETTO: Riunione di Consiglio Comunale del 21 maggio
Nella seduta del 21 maggio è stata posta in votazione ed approvata la delibera .36 riguardante la sicurezza urbana: leggi
OGGETTO: - Riunione di Consiglio Comunale del 26 maggio
Nella seduta del 26 maggio il Consiglio comunale approva l'ordine del giorno n. 39 con il quale invita l'Amministrazione ad una condotta il più possibile orientata alla trasparenza impegnandola a promuovere attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale sia le date di convocazione dell'adunaza consiliare sia il verbale di quelle stesse sedute e gli atti prrovati. Leggi l'atto ;
Nella medesima seduta di Consiglio comunale viene approvato anche l'atto n. 38 con il quale si impegna l'Amministrazione a promuovere convenzioni con l'Asl e le strutture specializzate di riferimento per un maggior controllo sulla qualità dell'acqua potabile dell'acquedotto pubblico a tutela della salute e sicurezza pubblica: leggi
ATTIVITA' PRODUTTIVE - LAVORI PUBBLCI - FINANZE - PATRIMONIO
OGGETTO: Al via lavori per la realizzazione di ossari nei cimiteri di Mirteto e Turano
Con determina n.1175 sono stati affidati in seguito all'espletamento di una gara informale i lavori per la realizzazione di circa 300 ossari presso i cimiteri di Mirteto e Turano. Si è agiudicata la gara per 65mila euro la ditta Bosisio di Milano che realizzerà gli ossari su progetto predisposto dagli uffici tecnici comunale. Leggi l'atto
INTERVENTI, CONVEGNI, RELAZIONI
Di seguito riportiamo integralmente la nota pubblica dell'Amministrazione in difesa della qualità delle mense scolatiche in risposta ad alcune critiche sollevate a mezzo stampa dall'opposizione consiliare:
Rispetto alla qualità del servizio di mensa, dobbiamo prendere atto, ancora una volta, di un tentativo strumentale di ribaltare la realtà dei fatti, che rischia di dare alle famiglie notizie fuorvianti e pseudoallarmi basati su questioni inesistenti.Parliamo di un servizio, la cui qualità è stata ed è un obiettivo costante di questa Amm.ne, ed è certificata e verificata ad ogni livello.
I menù e le tabelle dietetiche sono state elaborate sulla base delle linee guida regionali da un dietista specialista indicato dalla ASL che ha definito anche le caratteristiche merceologiche degli alimenti da utilizzare. La stessa ASL ha validato i menù, sia quelli riferiti agli asili nido che alle restanti scuole (infanzia, primaria e tempi pieni).
Inoltre, per la prima volta, i menù degli asili nido sono stati validati da un pediatra nutrizionista dell'OPA.I prodotti debbono essere di qualità superiore dal punto di vista igienico, organolettico e merceologico e OGM free. Potranno inoltre provenire anche da agricoltura biologica, da lotta integrata, da produzioni DOP e IGP, prodotti del mercato equo e solidale, prodotti a km zero e da filiera corta.
L'Amministrazione per la prima volta ha attivato, dopo l'avvio del nuovo servizio, un sistema di controllo permanente sulla qualità dei prodotti. Ogni giorno un incaricato dell'Ente effettua controlli sulla base di una check-list elaborata con la collaborazione della ASL. In questo primo periodo non sono state rilevate criticità particolari e mediamente si è notato un miglioramento qualitativo.
La ASL, inoltre, sta effettuando i propri controlli sulle derrate alimentari. Sui due controlli già svolti (un nido e una materna/primaria), in questa prima fase, non sono emerse criticità.
Inoltre stiamo sostenendo la Commissione mensa per organizzare un sistema costante di monitoraggio, in collaborazione con le famiglie e gli insegnanti, per quanto di loro competenza.
Verranno inoltre effettuati sondaggi di customer satisfaction per rilevare la soddisfazione degli utenti. Il tutto nella massima trasparenza e apertura.
Sul “problema” della provenienza carne ribadiamo che il capitolato prevede la possibilità di fornire carne della Unione europea, anche se il fornitore darà prevalenza a quella italiana. Questo non vuol dire un peggioramento qualitativo. Le caratteristiche della carne croata, come delle altre, sono di alto livello. Per la carne bovina, infatti, sono richiesti tagli pregiati e caratteristiche qualitative elevate dell'animale, conformità alla normativa CEE con sezionamento e confezionamento effettuati in stabilimenti riconosciuti idonei dalla suddetta normativa. Col nuovo servizio inoltre non è possibile effettuare un ulteriore taglio e confezionamento della carne successivo a quello fatto dagli idonei stabilmenti. Una carne “controllata e sicura” , quindi, e di alta qualità.
Per quanto riguarda i salumi: il prosciutto crudo è DOP di Parma, il cotto è di coscia italiano di primaria marca, senza polifosfati. Il farro è della Garfagnana IGP e il riso di primaria marca. Il pane è biologico di un produttore locale. Viene fornito formaggio Asiago DOP. La qualità rilevata di frutta e verdura in questo periodo è stata in genere elevata e migliore. Viene fornito latte fresco o UHT di altissima qualità a seconda dell’utilizzo e lo stesso dicasi delle verdure surgelate, a seconda della stagione.
Rispetto alla qualità degli alimenti e del servizio non vi è alcuna volontà o tentativo di "far cassa".
Basti pensare alla scelta di mantenere tutti gli attuali punti cottura evitando il pasto "veicolato", se non nei pochi casi in cui non c'è la cucina interna. Una soluzione quest’ultima che comporterebbe notevoli risparmi all’Ente, ma non garantirebbe lo stesso livello qualitativo del pasto e avrebbe una ricaduta negativa sul livello di occupazione degli addetti alla mensa.
A breve, inoltre, verrà aperta una ulteriore cucina presso il nido “Cavalluccio marino” e, per evitare l'utilizzo delle stoviglie di plastica, si realizzerà un apposito centro per lo sporzionamento e il lavaggio delle stoviglie anche alla scuola di Volpigliano.
Quindi una cura estrema della qualità, controlli accurati e massima apertura e trasparenza nei confronti delle famiglie e dei cittadini. La volontà dell'Amministrazione è quella di una collaborazione vituosa con tutti i soggetti interessati (fornitore, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici, commissione mensa...) al fine di garantire un ottimo servizio ai nostri bambini e ragazzi e, col contributo di tutti, un miglioramento continuo dello stesso. Le polemiche strumentali non danno nessun valore aggiunto e creano inutili polveroni e ingiustificabili allarmismi.
L'Amministrazione Comunale