Mensile del Comune di Massa
Registrazione Tribunale di Massa
Num. R.G. 111/2017; Num. Reg. Stampa 1
Direttore Responsabile: Daniela Lori
CRONACHE e COMMENTI
I cento giorni dell'Amministrazione Persiani
A cento giorni dall'insediamento, il 10 ottobre, il sindaco Francesco Persiani con la Giunta al completo, il capo gabinetto Daniele Pepe e il segretario generale Federico Cuccolini, schierati come una squadra in un campo, presentano ai giornalisti della stampa locale un primo bilancio sull'attività amministrativa avviata.
Il sindaco Persiani sottolinea che a Palazzo comunale è iniziato un nuovo corso, diverso per ideologia, impostazione, scelte, modi di fare e di interpretare la politica.
«Abbiamo trovato più problemi di quelli che ci aspettavamo - esordisce - e ci siamo dovuti far carico delle pendenze della passata amministrazione. Con senso di responsabilità non ci siamo tirati indietro ma abbiamo preso un'altra direzione su molte questioni. L'uscita dallo Sprar (il Sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati n.d.r.) era un impegno preso coi nostri elettori in campagna elettorale e l'abbiamo mantenuto >>.
<<Abbiamo idee diverse – ha spiegato poi il sindaco – circa gli Ambiti territoriali ottimali (l'ATO è un territorio su cui sono organizzati servizi pubblici integrati n.d.r.) su temi quali rifiuti, ambiente, bonifiche, turismo e cave. In questi settori rivendichiamo dalla Regione una maggior tutela del nostro territorio e delle nostre imprese>>. Qualche commento critico sui predecessori, soprattutto sul presunto "tesoretto" che avrebbero lasciato in cassa. << In realtà - dice Persiani - semplicemente non esiste>>
Il sindaco ha quindi elencato alcuni risultati della sua attività amministrativa: l’invio del Regolamento urbanistico a Firenze con lo stralcio della parte riguardante la zona Ronchi-Poveromo; il progetto per la messa in sicurezza del Guglilemi affidato ad ua società specializzata e depositato al Comando dei Vigili del fuoco; la stesura del piano dei fabbisogni del personale in vista della riorganizzazione dell'Ente per rimpolpare, soprattutto, il settore della Municipale; lo spostamento del Comando dalle Jare in centro città. Il Municipio 2 - così l'ha battezzato Persiani - dovrebbe nascere in via Angelini , nella palazzina ex sede dei Carabinieri .
<<La priorità della mia Giunta è e sarà il lavoro>> ha aggiunto poi il sindaco annunciando per il 15 ottobre un appuntamento già fissato a Roma con il sottosegretario Claudio Durigon sui temi dell’occupazione e degli investimenti in zona industriale.
Dopo l'apertura del sindaco, la parola è passata agli assessori che, a partire dal Vicesindaco Guido Mottini, hanno illustrato uno alla volta le cose fatte e quelle in arrivo.
Il vicesindaco ha esordito con la proposta avanzata alle categorie del commercio per lo spostamento e la riqualificazione dei mercati settimanali: quello del martedì in città potrebbe tornare sull'asse di viale Roma e quello di Marina in una nuova collocazione, ancora allo studio, per liberare piazza Betti dai banchi.
Mottini si è soffermato sulle proposte per rilanciare turismo. «Durante questa estate – ha sottolineato – ci siamo mossi in continuità per garantire impegni già presi ma stiamo lavorando per fare rete con i territori a noi contigui. Vogliamo lavorare in sinergia con gli altri Comuni della costa per creare un legame come accade nell’Adriatico e poi dare impulso al turismo di montagna, con i comuni della Lunigiana, per una promozione di tutte le offerte».
Altro tema nelle deleghe di Mottini è la questione sicurezza.
«Ci siamo mossi – ha detto il Vicesindaco – per stroncare il fenomeno della prostituzione sul litorale e credo che al 90% ci siamo riusciti. Anche contro l’abusivismo commerciale, compatibilmente con le poche risorse umane a disposizione, siamo intervenuti a più riprese ottenendo buoni risultati.>>
Marco Guidi, assessore a Lavori pubblici, Viabilità e Trasporto, ha parlato di un nuovo modo di fare politica.
<<Ogni giorno siamo in mezzo alla gente - ha detto - e riceviamo segnalazioni. Pulizia, decoro, cura del territorio sono le esigenze della nostra comunità. Abbiamo trovato poche risorse – ha aggiunto – ciò nonostante in alcune zone abbiamo realizzato nuove asfaltature e nuova segnaletica orizzontale per una migliore sicurezza della viabilità.
Poi una serie di bandi per la gestione dei parchi pubblici cittadini e affidato ad esperti, subito dopo il nostro insediamento, il compito di fare un progetto per riaprire il prima possibile il Guglielmi. Ora abbiamo certezze: il progetto è stato inviato ai Vigili del fuoco, i lavori che servono ammontano a circa 200mila euro. Attendiamo i due mesi per i tempi tecnici della risposta, poi il bando e quindi i lavori. Su questo la vecchia amministrazione ha perso sei mesi>>.
Eleonora Lama con le deleghe Sport, Gemellaggi, Cultura e Decoro ha ricordato la pubblicazione del Bando di idee per la programmazione delle manifestazioni d'intrattenimento, quello per l'uso delle sale espositive, le trattative per la Massese Calcio, le iniziative realizzate nell'estate e quelle culturali in biblioteca. Infine, sui Gemellaggi, la presenza a Bad Kissingen dai tedeschi e le novità allo studio per un aggiornamento del Regolamento di polizia urbana sul decoro.
L’assessore all’Istruzione e al personale Nadia Marnica ha ricordato il lavoro svolto per garantire la regolare apertura dell'asilo Arcobaleno con lo spostamento di bambini ed educatrici dalla Mongolfiera; gli interventi alla scuola elementare della Stazione e per assicurare una continuità alla scuola elementare del paese di Forno. Dall’istruzione al personale, Marnica ha ricordato la stabilizzazione di cinque educatrici e il lavoro per rilanciare le farmacie comunali con servizi aggiuntivi.
Amelia Zanti sul sociale ha presentato il percorso << per arrivare alla pubblicazione del bando degli alloggi di edilizia residenziale pubblica con due importanti novità sull’assegnazione del punteggio che favoriscono i residenti a Massa da dieci anni.>> Sempre ambito sociale Zanti ha annunciato il percorso con le associazioni del territorio verso la costituzione dellaa Consulta comunale delle persone disabili cui farà seguito lo Sportello unico della disabilità,
Sulle politiche giovanili, comunitarie e innovazione tecnologica, l'assesore Andrea Cella ha ribadito il cambio di rotta rispetto a un passato ritenuto responsabile << di scarsa comunicazione sugli strumenti e servizi comunali, di scarsa applicazione dei regolamenti e di una serie di bandi mai predisposti>>.
L’assessore ha tenuto a rimarcare che <<il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati non poteva essere portato avanti e che l Ufficio politiche europee è praticamente inesistente>>. In quanto a innovazione e giovani, Cella ha concluso spiegando che <<i servizi web comunali verranno semplificati e ottimizzati mentre il Forum Giovani prenderà il via molto presto>>
In tema di bilancio l’assessore Pierlio Baratta ha ribadito che l'Amministrazione Persiani ha trovato scarsità di risorse. << Il tesoretto di oltre 9 milioni di cui parla vecchia giunta – ha detto Baratta – non esiste. O meglio, quei soldi rientrano nell’andamento normale della cassa comunale, servono per il pagamento di mutui e per altre scadenze programmate. Speravamo di trovare qualcosa sul Fondo di riserva che serve proprio per gli imprevisti ma è stato speso nei primi sei mesi da chi ci ha preceduto>>. Baratta ha poi annunciato che è in dirittura d’arrivo il Bilancio di previsione ma anche una serie di novità sulle cave. <<Cambierà la tariffazione. Verrà impostata in base a qualità e quantità del marmo riducendo però il contributo fisso da 16 a 8 euro. Calcoliamo di incassare un milione in più rispetto al passato: da 1,8 arrivare 2,8 milioni>>
Passa al Comune la competenza sui canali irrigui: un problema in più
Sono detti canali irrigui e sono le vecchie ‘gore’ che un tempo attraversavano i terreni per portare l’acqua nei campi coltivati. Oggi hanno perso l'originaria funzione ma esistono ancora. Su Massa sono: il Canale principale che parte dal Frigido e attraverso la presa di Canevara arriva fino in città dove si divide nei canali di centro e di destra; poi le ramificazioni minori di Bocca Turano, Bocca Nuova, Bocca Bonni e Bocca Cocombola. Si tratta di impianti che funzionavano tramite ‘prese’ manovrate a mano dagli operai incaricati. Sono canali sempre meno utilizzati e con strutture che si sono deteriorate. Alcune ramificazioni fanno parte della rete di fognatura bianca per la raccolta di acqua piovana.
La Regione ha commissionato uno studio su questi canali e poi ha deciso di passare la competenza della gestione e della manutenzione al Comune di Massa. Un problema per la Giunta che si è ritrovata ad affrontare una nuova competenza afferma in un intervista rilasciata alla Nazione di Massa l’assessore Marco Guidi .
<< Di fatto - ha dichiarato Guidi - ci consegnano un’infrastruttura non verificata da noi con diversi problemi, soprattutto di perdite, che possono dare vita a contenziosi per gli allagamenti provocati. Siamo disposti ad assumerci anche questa responsabilità – precisa – ma dalla Regione non possono scaricarci il problema senza darci anche gli strumenti finanziari per risolverlo>>
Sabato 13 ottobre - Al Ducale la conclusione del IV Forum Internazionale del Mare e delle Coste
Obiettivo del forum organizzato dal Dipartimento di scienze della terra dell'Università di Pisa nell'ambito dell'attività del Team Coste è promuovere riflessioni scientifiche, tecniche, organizzative e gestionali sui sistemi costieri con particolare attenzione al sistema sabbioso compreso tra Livorno e la foce del fiume Magra.
Da qui il coinvolgimento dei comuni di costa interessati dai problemi dell'erosione quali Carrara, Massa, Montignoso, Forte dei Marmi, Viareggio, Pietrasanta e Camaiore.
Grazie al patrocinio del ministero dell'Ambiente, della Regione, delle province di Lucca e Massa-Carrara, dell'Università di Pisa, dell'Ente Parco Regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, della Guardia Costiera, dell'Emas e del Gruppo nazionale ambiente costiero, il forum si è aperto il 10 ottobre a Villa Bertelli con il primo convegno sulla "Gestione Costiera" e "I metodi di rilevamento", proseguendo l'11 ottobre con il secondo incontro sulla "Morfodinamica costiera e interazione porti-coste" e il "Cambiamento climatico e sommersione coste". Il 12 ottobre è stato organizzato un "Field trip lungo la costa toscana settentrionale" (visita guidata ai siti di interesse) e il 13 il forum si è concluso a Palazzo Ducale con l'incontro dei sindaci e operatori del settore.
Presenti il sindaco di Massa Francesco Persiani, quello di Carrara Francesco De Pasquale, l'assessore del Comune di Forte dei Marmi Enrico Ghiselli. Per l'Università di Pisa i professori Giovanni Sarti e Mauro Rosi.
Prossimo step un incontro per redigere un documento da inviare alla Regione (assente al forum nonostante gli inviti a partecipare) e incontri bi-trimestrali tra i Comuni.
Per il sindaco Persiani è importante aver intrapreso un percorso comune tra Enti che condividono le stesse problematiche. <<Abbiamo - ha dichiarato - tanti problemi irrisolti e la tutela delle coste è uno di questi. Sono molto contento che alla base ci sia il supporto scientifico dell'Università ed è importante lavorare sinergicamente per uno sviluppo sostenibile che poi è quello che anche l'Europa ci chiede>>
ATTI, DELIBERE, ORDINANZE, COMUNICATI STAMPA
Rinnovo incarichi e designazioni sindacali in aziende, enti e società partecipate dal Comune
Dopo la nomina di Lorenzo Porzano ad Amministratore Unico di ASMIU il rinnovo degli incarichi in Asmiu si è completato con la nomina del nuovo Collegio dei revisori. Ne fanno parte Giuseppe Innocenti (nato a Carrara nel 1964), Luca Palazzo (Pietrasanta, 1974) e Paola Sesti (Massa, 1959). Da statuto, il Collegio dei revisori resta in carica fino al 30 giugno del terzo anno successivo alla nomina (2021). Il presidente viene eletto dai membri che lo compongono.
L'Amministrazione tramite pubblicazione del relativo avviso sul sito del Comune (aperto il 5 e chiuso il 21 settembre), ha avviato le procedure per il rinnovo degli altri incarichi di nomina sindacale negli organi di controllo di aziende, enti e società partecipate . Per Casa Ascoli quando uno dei due membri del CdA ha rassegnato le dimissioni, il sindaco ha provveduto con la pubblicazione dell'Avviso per la sua sostitusione .
Dall'elenco di candidati che si sono proposti per l'incarico di Amministratore unico della Società MASTER srl - 24 i curricolum arrivati e vagliati - il sindaco ha nominato con decreto , firmato in data 9 ottobre, il commercialista massese di 63 anni Corrado Panesi. Panesi con una passata militanza nel partito di Forza Italia è fra i più noti professionisti della città. “Ha un curriculum di tutto rispetto” ha dichiarato al Tirreno il capo di gabinetto Daniele Pepe augurando al commercialista "l'avvio di un lavoro proficuo".
Rettificato e ripubblicato il Bando per la formazione della graduatoria d'assegnazione di alloggi Erp
Con atto n. 2343 del 22.10.2018 è stato rettificato il Bando di concorso per la formazione della graduatoria per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Tra i requisiti richiesti per la domanda, nel caso di cittadini extra comunitari, è stato inserito il criterio dell'esercizio di regolare lavoro autonomo che mancava nel primo Bando per un mero errore materiale di trascrizione.
Con la ripubblicazione del Bando il termine di scadenza per la presentazione delle domande slitta al 21 dicembre 2018 . Maggiori informazioni alla pagina dedicata sul sito del Comune
Riproposto il Bando per la gestione del Monte di Pasta
Scaduto senza offerte il primo bando è stata ripubblicata la gara per la gestione in concessione onerosa dell'area verde urbana "Monte di Pasta" con nuova scadenza alle ore 12 del 29 ottobre.
L'obiettivo dell'affidamento resta quello di trasformare il Monte di Pasta in uno spazio polivalente destinato ad attività culturali e sportive con il mantenimento altresì del complesso di orti urbani ivi realizzato.
Gli affidatari dovranno occuparsi della gestione complessiva del parco, del servizio di vigilanza, di pulizia e manutenzione e potranno organizzare eventi ed iniziative di pubblico interesse anche attraverso la realizzazione di un punto ristoro. Maggiori informazioni all'avviso sul sito del Comune.
Bando contributo smaltimento amianto
E' in publicazione il bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto, a favore dei privati, per interventi di rimozione e smaltimento dell'amianto contenuto in fabbricati ad uso civile e nei piccoli annessi agricoli.
Le domande devono essere presentate dai proprietari dei fabbricati e degli edifici all’Ufficio Protocollo dell'Ente - Palazzo Comunale, Via Porta Fabbrica n.1, 54100 Massa - utilizzando il modello appositamente predisposto ed allegando la documentazione richiesta dal bando. Scadenza presentazione domande: 30 novembre 2018
Bando per la concessione e la valorizzazione del complesso immobiliare comunale di via Bastione
Si cercano operatori interessati all'utilizzo e gestione per 18 anni degli spazi interni ed esterni alla struttura sede dell'ex mercato ortofrutticolo. E' necessario avanzare un progetto di riqualificazione anche in adeguamento alla normativa antincendio. Per partecipare c'e tempo fino alle ore 12 del 10 dicembre.
Si prapara l'elenco di professionisti cui attingere per servizi di architettura e ingegneria fino a 100mila euro.
L'elenco sarà valido nel triennio 2018-2020 e sarà aggiornato annualmente ogni settembre. Per partecipare c'è tempo fino alle ore 12 del 7 novembre.
In affidamento il servizio pronto soccorso animali
Pubblicata una manifestazione di interesse per la formazione di un elenco di operatori interessati a partecipare alla procedura negoziata per l'affidamento del servizio di Pronto Soccorso animali d’affezione e randagi.
Possono partecipare i medici veterinari professionisti e/o le strutture sanitarie veterinarie entro le ore 12 del 15 novembre.
COMUNICATO: Raccolta rifiuti in ZTL: cambiano orari e giorni di conferimento
ASMIU informa che dal 15 ottobre è entrato in vigore un nuovo orario per la raccolta dei rifiuti presso le isole ecologiche posizionate sotto Palazzo civico, in via Bastione e in via Prado.
Le isole saranno disponibili giornalmente dalle 7 alle 17.30 salvo quella sotto il Comune che il martedì, causa mercato, sarà accessibile solo dalle 14.30 alle 17.30.
Varia in base ai giorni e alla tipologia di rifiuto il calendario di conferimento che si uniforma al resto del territorio servito dal porta a porta.
Lunedì e Venerdì - organico;
Martedì e Sabato - multimateriale leggero;
Mercoledì - carta;
Giovedì - secco non riciclabile.
Il Vetro va riposto nelle apposite campane
ISTITUZIONALE - COMMEMORAZIONI
Al via il Censimento generale permanente della popolazione
Il 1° ottobre è iniziato, su tutto il territorio nazionale, il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni realizzato dall' ISTAT per raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-economiche delle famiglie e dei singoli che vivono in Italia. Molte le novità introdotte rispetto all'ultimo censimento.
La principale riguarda la cadenza: dai vecchi censimenti attuati ogni 10 anni, si passa, dal 2018, a censimenti annuali (permanenti), così da avere informazioni sempre aggiornate sulla popolazione. Le rilevazioni, inoltre, non riguarderanno più tutte le famiglie ma solo un campione selezionato.
Innovazione anche per le modalità di raccolta dei dati: dal questionario cartaceo si passa alle compilazioni on line e ad interviste informatizzate compiute, attraverso tablet, dai rilevatori incaricati da ISTAT.
Le famiglie sapranno di rientrare nel campione selezionato ricevendo una lettera con tutte le informazioni relative all'indagine e un avviso cartaceo che annuncia la visita del rilevatore ISTAT.
Dal 10 ottobre sino al 23 novembre 2018 i rilevatori ISTAT si recheranno presso le famiglie selezionate per rivolgere le domande del questionario informatizzato oppure in supporto a quanti, volendo compilare direttamente il questionario on line, avessero necessità di chiarimenti.
NOTA BENE - Aderire al censimento è un obbligo di legge ma anche un'importante opportunità per consentire ad ISTAT di raccogliere le informazioni necessarie a comprendere le abitudini della popolazione italiana, aggiornare i registri anagrafici e rilevare le caratteristiche delle abitazioni.
I rilevatori ISTAT sono riconoscibili attraverso un tesserino identificativo munito di fotografia che riporta il timbro del Comune di Massa. Su richiesta del cittadino il rilevatore è tenuto a mostrare anche un documento di identità.
Cronache dal CONSIGLIO COMUNALE
Nel Consiglio comunale del 18 ottobre si è discusso della partecipazione azionaria del Comune nella società Fidi Toscana spa di cui l'Amministrazione propone l'alienazione. All'ordine del giorno anche l'approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio 2017. Poi una mozione presentata da Luana Mencarelli (Movimento 5 Stelle) sul contributo di estrazione e il canone concessorio degli agri marmiferi. Discussa anche dell'istituzione del vigile di quartiere su cui ha presentato una mozione il consigliere del partito democratico Stefano Alberti.
In votazione anche la mozione sull'attivazione di una linea estiva turistica di bus per le zone montane già discussa in commissione Turismo in una seduta straordinaria tenuta a villa Cuturi con la partecipazione del sindaco Francesco Persiani, del vicesindaco con delega al turismo Guido Mottini,dell'assessore alla cultura Eleonora Lama, del delegato alla costa Marco Amorese e della delegata alla montagna Giorgia Garau.
L'idea è di creare un collegamento estivo fra le frazioni montane con maggiore potere attrattivo e la zona di costa per intercettatre turisti alla ricerca di mete alternative alla spiaggia. Resceto, San Carlo, Pian del Fioba, Forno: c'è solo l'imbarazzo della scelta per il presidente della commissione e firmatario della mozione Marco Battistini. Per il vicesindaco Mottini la strada da seguire è quella di un bando per individuare dei tour operetor che forniscano dei pacchetti turistici completi mare-monti
Nella seduta di Consiglio comunale convocata nei giorni 1 e 2 ottobre è andata in votazione la delibera per il saldo-stralcio del debito tra Comune e Asmiu. Alla fine di una querelle che si trascina da anni il Comune verserà nelle casse di Asmiu 2 milioni e 200 mila euro: 700mila subito e altri 150mila euro all’anno per i prossimi 10 anni. Soldi che andranno a coprire il mancato adeguamento Istat del servizio dal 2011 e altre fatture per servizi effettuati dalla società e mai pagati dal Comune.
Si tratta della riproposizione di una proposta deliberata come variazione di bilancio dalla giunta Volpi nel maggio scorso che non era stata portata in Consiglio. L'assemblea ne ha competenza perchè la delibera impega le casse dell’Ente oltre il triennale e fino al 2028.
Sulla questione l'amministrazione Persiani con l'assessore al bilancio Baratta ha voluto vederci chiaro e ha affidato una consulenza professionale. Il saldo-stralcio del debito ha avuto il via libera anche del Collegio dei revisori dei conti. Con il bilancio consolidato , ormai da un anno, i conti delle partecipate sono legati a doppio filo a quello del Comune. Asmiu si accontenta di molto meno rispetto a quanto richiesto a partire dal 2008, si parla di cifre arrivate oltre i 5milioni , ma potrà contare su un accordo di rientro più rapido. La prima bozza proposta dalla giunta Volpi ipotizzava un piano di pagamento in 22 rate annuali da 100mila euro. Dal conto poi sono state tolte le perdite di esercizio degli anni 2005, 2009, 2010 e 2011 come ‘risultati economici negativi correlati all’attività d’impresa’, pari a oltre 1 milione e 200mila euro mentre la perdita da quasi 600mila euro del 2013, già coperta nel 2015 dal Comune, per spese imputabili a fatti di gestione e pagare fornitori e istituti di credito
CULTURA - ISTRUZIONE - TURISMO - ATTIVITA' PRODUTTIVE
Bando per l'uso delle sale espositive per iniziative pubbliche nel periodo dicembre2018-marzo 2019
Il Salone degli Specchi e quello degli Svizzeri a palazzo Ducale, le sale a primo piano di Villa Rinchiostra, quelle a piano terra di Villa Cuturi, gli spazi in convenzione con l’Istituto valorizzazione dei castelli al Malaspina e quelli in convenzione con Sancio Pancia nel Rifugio antiaereo della Martana.
Si tratta di ambienti di pregio con spiccata caratterizzazione turistica e culturale, fruibili al pubblico con una capienza massima che va dalle 90 persone per i Saloni del Ducale alle 50 persone per gli interni del RAM.
L’Amministrazione - attraverso l’assessorato alla cultura di Eleonora Lama - ha scelto di mettere a disposizione l’uso di questi spazi con un bando pubblico. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 12 del 10 novembre.
COMUNICATO - Bibliodiversità in biblioteca
Percorsi di diversità in Biblioteca è un progetto che prevede laboratori culturali e pedagogici, mostre e attività formative per la promozione del libro e della lettura in forme alternative che si svolgeranno, a partecipazione gratuita, tra la metà di ottobre e la fine di novembre nelle biblioteche della Provincia.
Bibliodiversità vuol dire promuovere nuovi strumenti di lettura: dai graphic novel agli audiolibri, dagli ebook ai libri in simboli, dai testi in braille all’edicola digitale, dai silent book all’editoria di qualità per l’infanzia e porre attenzione alla piena accessibilità degli spazi in biblioteca anche con una segnaletica adattata in simboli .
Ideato e promosso dalla Rete provinciale delle biblioteche (Re.Pro.Bi.) con la civica Giampaoli di Massa tra i soggetti coordinatori, il progetto ha ottenuto dalla Regione un finanziamento di 35.800 euro .
L’assessora alla cultura Eleonora Lama e la direttrice della biblioteca di Massa Susanna Dal Porto hanno presentato in conferenza stampa i dettagli del progetto e gli appuntamenti già programmati su Massa centrati sulla bibliodiversità e le pari opportunità d’accesso alle strutture e alla lettura.
Gli incontri mirano ad offrire un servizio inclusivo con attività guidate da esperti e spazi diversificati per le esigenze di quegli utenti che hanno difficoltà nella comprensione del testo scritto, nella lettura in caratteri tradizionali, sono ipovedenti o hanno ritardi d’apprendimento. In programma anche percorsi dedicati all’editoria indipendente e alle case editrici locali per dare spazio alla pluralità delle voci che si affacciano in questo mercato.
COMUNICATO: Presentata la cartina sulle Colline del Candia e le aziende vitivinicole del Consorzio
Una cartina turistica realizzata su imput di Consorzio e Coldiretti per promuovere le aziende e l’attività vitivinicola della zona è l'inizio di un progetto più articolato per valorizzare le colline del Candia.
In due lingue, italiano e inglese, la cartina presenta da una parte il percorso del Candia con una legenda e i riferimenti delle aziende produttrici e agricole della zona, dall'altra una guida, più culturale, alla scoperta della Pieve di San Vitale, ai piedi della collina, curata con la consulenza di don Luca Franceschini .
Se ne è parlato venerdì 19 ottobre nel corso di una conferenza stampa a palazzo civico alla presenza del vicesindaco Guido Mottini, degli assessori ai Lavori pubblici Marco Guidi e alla Cultura Eleonora Lama con i rappresentanti del Consorzio di tutela del vino di Candia dei colli apuani e i vertici di Coldiretti.
L’obiettivo, anche turistico e culturale, è fare sistema dal mare alla montagna. Tra i progetti futuri il posizionamento di una cartellonistica dedicata al Candia nei punti strategici della città; l'offerta di un pacchetto turistico con la visita alle aziende e, in sinergia con le categorie turistico ricettive del territorio, sviluppare il "cross selling" per propone al cliente che ha già acquistato un prodotto o un servizio, altri acquisti complementari in loco.
La cartina è stata realizzata da Alessandro Cancogni coordinatore comunale di Fratelli d’Italia. Cancogni ha anticipato che "il sito web del Consorzio del Candia sarà oggetto di restyling e la volontà di sviluppare il trekking in mountain bike e a cavallo. Allo studio anche la possibilità di intercettare contributi europei per realizzare un mercato ortofrutticolo provinciale in collaborazione con Coldiretti.
Alla conferenza hanno partecipato Maurizio Fantini e Francesca Ferrari di Coldiretti. Per il Consorzio del Candia era presente Lorenzo Giani.
COMUNICATO : Al via i corsi comunali di lingua straniera
Al via dal 15 ottobre per l'anno 2018/2019 i corsi comunali di lingua straniera (francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, portoghese, cinese) organizzati dal Comune in collaborazione con l'associazione "Comunicare".
COMUNICATO: Tariffe invariate per l'abbonamento al servizio pubblico di trasporto per studenti dell'obbligo
L’Amministrazione Persiani ha deciso di lasciare inalterate anche per l’anno in corso le quote per l’acquisto di abbonamenti al servizio di trasporto pubblico per gli studenti frequentanti la scuola dell’obbligo. Il progetto ritagliato sulla legge regionale 32/2002 consente agli studenti minori di sedici anni, utenti del servizio di trasporto pubblico, di usufruire di abbonamenti a prezzo agevolato in base alle fasce di reddito Isee decise con determina dirigenziale n.3104 nel 2014 .
COMUNICATO: Massa è in forma
La manifestazione-vetrina dedicata alla promozione delle attività sportive, dilettantistiche e ludico-ricreative che si possono praticare sul territorio comunale si è tenuta quest’anno domenica 7 ottobre
Dalle ore 10 alle ore 20, le strade e le piazze del centro città allargato alla piazzetta della galleria Leonardo da Vinci con un appendice nel parcheggio di via Europa riservato alle attività del motoclub Massa Sgassa, hanno ospitato l’edizione 2018 della rassegna organizzata direttamente dall’Amministrazione comunale attraverso gli uffici sport, cultura e turismo in collaborazione con le associazioni sportive locali, il patrocinio del Coni e con la sponsorizzazione di acqua Fonteviva e San Carlo.
La manifestazione, con l’intento di diffondere l’importanza della pratica sportiva nelle sue varie declinazioni e promuovere un corretto stile di vita, consente di provare alcune pratiche sportive, gli attrezzi, le mosse o i passi di alcune specialità di danza. Il tutto all’aria aperta in un clima festoso.
COMUNICATO: Il Cascella fotografato da Barontini è in mostra alla Rinchiostra
Pietro Cascella fotografato da Claudio Barontini è il soggetto della mostra itinerante ospitata fino al 4 novembre nelle sale di Villa della Rinchiostra visitabile ad ingresso libero dal venerdi alla domenica con orario 16-19.
Inaugurata dal sindaco Francesco Persiani e dell’assessora alla Cultura Eleonora Lama lo scorso 4 ottobre è promossa dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana in collaborazione coi Comuni di Massa, Pietrasanta e Ventasso (RE).
L'esposizione dal titolo "La presenza e l'assenza" narra la quotidianità di Pietro Cascella attraverso fotografie scattate tra il 1994 e il 2008. Si tratta di rare e inedite immagini, per lo più istantanee, presentate senza seguire una vera e propria linea temporale. Ogni foto, rigorosamente in bianco e nero, "racconta” la concentrazione, il lavoro e la vita di tutti i giorni di uno dei più grandi artisti del XX secolo.
A dieci anni dalla scomparsa di Cascella (maggio 2008) la mostra è anche l'occasione per ricordare come alla fine degli anni settanta del Novecento, da un incontro dell'artista con gli allora amministratori della città, venne l'idea di posizionare l'opera del maestro “Bella Ciao” in piazza-largo Matteotti .