Newsletter della Giunta comunale n.6 Giugno 2016

EDITORIALE

Al top il servizio comunale di ristorazione scolastica
Non avevamo mai avuto dubbi ma, anche dall’audizione della ditta Gazzoli in Commissione Istruzione, numeri e documenti alla mano,  emerge un ottimo giudizio sul servizio mense scolastiche fornito nel comune.
Nel bilancio di fine anno sono stati chiariti infatti, in modo definitivo e senza lasciar spazio a replica o a pretestuose strumentalizzazioni, tutti gli elementi che influiscono sulla qualità del servizio: controlli, qualità dei cibi, loro conformità a quanto previsto dal capitolato di appalto, cambi di menu, utilizzo dell'acqua pubblica.
Ma vediamoli questi elementi,  punto per punto, considerato che in 14 mesi sono stati forniti oltre 400.000 pasti con un crescente livello di soddisfazione da parte dell'utenza del servizio stesso.
Partiamo dai controlli e quindi dalla qualità
Quelli effettuati da personale del Comune (Ufficio Istruzione) sono stati 153 su 170 giorni di servizio e, come dimostrano i report in possesso degli uffici comunali, testimoniano un costante rispetto da parte della ditta degli obblighi contrattuali; quelli effettuati dall'Asl di Massa, circa 23 nello stesso periodo, non hanno rilevato alcuna “non conformità” in merito all'igiene ed agli alimenti utilizzati; quelli effettuati dai responsabili e dai consulenti della ditta, circa 200 ispezioni, tutte verbalizzate e utilizzate per il miglioramento continuo del servizio con decine di analisi, non hanno rilevato criticità. Infine, i controlli effettuati dai genitori e dagli insegnanti delle commissioni mensa, sono generalmente favorevoli salvo alcuni rilievi sui quali si è voluto innestare una sterile e pretestuosa polemica e sui quali la ditta ha fornito le dovute precisazioni. In particolare:
1. segnalazione utilizzo uova non conformi: la segnalazione è risultata non corretta per una affrettata ed erronea lettura dell’allegato “A” del Capitolato. La ditta ha fornito sempre uova di prima categoria come dovuto e, quasi sempre, di provenienza locale e di ovaiole allevate all’aperto.
2. segnalazione utilizzo pane grattugiato senza etichetta: la segnalazione è risultata non corretta per la non perfetta conoscenza delle norme sull’etichettatura di tali prodotti che può essere effettuata anche tramite scheda tecnica (che è poi risultata presente in tutte le cucine).
3. segnalazione utilizzo frutta non di “stagione” (in particolare: arance): la segnalazione è risultata non corretta per una affrettata ed erronea lettura dell’allegato “A” del Capitolato, all’interno del quale è contenuto il calendario della stagionalità della frutta che prevede che le arance possano essere distribuite fino a tutto il mese di maggio.
4. segnalazione fornitura carne proveniente dalla Croazia: segnalazione corretta, la fornitura avvenne all’inizio del servizio (che fu attivato con 3 giorni di preavviso), peraltro però il citato allegato “A” al Capitolato prevede, per tutti i tipi di carne, la provenienza dalla CE con una preferenza per la provenienza nazionale solo per la carne bovina. Considerato che la Croazia è membro della CE, la fornitura era comunque regolare, ma vi è di più: la ditta ha comunque sempre fornito carne suina ed avicola nazionale (pur non essendovi obbligata) e carne bovina nazionale con la sola esclusione della citata consegna di carne “croata” (peraltro consentita e di ottima qualità);
5. segnalazione fornitura di mozzarella “tedesca":  segnalazione corretta, la fornitura è avvenuta una sola volta, per quantitativi ridotti resisi necessari per un incremento improvviso di utenti non prevedibile, ma soprattutto il citato allegato “A” al Capitolato prevede la provenienza dalla CE purché sia mozzarella fatta con latte e non con derivati. La mozzarella fornita era fatta con latte e quindi perfettamente conforme, ma vi è di più: la ditta ha comunque sempre fornito mozzarella nazionale (pur non essendovi obbligata);
6. segnalazione frequenti cambi di menu: la ditta ha dato riscontro di 9 cambi di menu nell’arco dell’intero anno scolastico, 7 dei quali per cause non imputabili alla stessa (scioperi e rottura di attrezzature).
Per concludere, ricordiamo i controlli effettuati dai NAS il giorno 18 maggio in tre cucine. Come risulta dai verbali non è stato riscontrato nulla di non conforme, anzi è stato rilevato l'ottimale stato igienico, le caratteristiche conformi delle derrate alimentari utilizzate ed in giacenza (illuminante la lettura del verbale).
Veniamo poi all'utilizzo dell'acqua dell'acquedotto prevista come bevanda al posto dell'acqua in bottiglia, una scelta che recentemente (D.lgvo 50/2016) è diventata un obbligo per gli appalti di ristorazione scolastica. Nel sito del Comune sono pubblicati tutti i controlli effettuati da parte di soggetti preposti a tali verifiche; ad essi si aggiungeranno quelli previsti dal recente protocollo di intesa con GAIA.
Altri controlli vengono effettuati dalla Gazzoli che considera l'acqua alla stregua degli altri alimenti utilizzati per la produzione dei pasti. L'acqua è sottoposta a controllo visivo quotidiano al fine di verificarne la limpidezza, requisito senza il quale viene fornita acqua in bottiglia; ogni settimana vengono prelevati due campioni, uno per verificare eventuali presenze di microrganismi e l' altro per la ricerca di metalli quali il ferro. Le analisi effettuate da un laboratorio accreditato non hanno fatto rilevare anomalie di sorta.
Dunque, l'utilizzo dell'acqua del rubinetto avviene in condizioni di elevatissima sicurezza , garantita da tutti gli attori coinvolti nel processo di erogazione e controllo della stessa.
L'Amministrazione ritiene di aver fornito un servizio che, seppur sempre migliorabile, è di ottima qualità; invita tutti coloro che sono giustamente interessati a questa importante attività, a segnalare eventuali criticità, basandosi su dati di fatto verificabili e non su un pregiudizio che tende solo, a volte basandosi su illazioni, a screditare il servizio stesso e chi lo eroga.
                                                                                                                                                                                             L'Amministrazione comunale


ATTI, DELIBERE, ORDINANZE, COMUNICATI STAMPA

OGGETTO: Presentato il Bilancio di previsione 2016
Rivisto l'Irpef sono state ridefinite in base al reddito le tariffe di mense ed asili. Aumentati gli incassi dal marmo

All'indomani dell'approvazione da parte del Consiglio comunale nella seduta ordinaria del 6 giugno, in conferenza stampa, il Sindaco Alessandro Volpi con il Vicesindaco Uiliam Berti e l'assessore alle Finanze Giovanni Rutili presentano con orgoglio, il bilancio di previsione 2016,  il documento cioè con cui il Comune chiarisce quanto prevede di incassare da tariffe e imposte e quando prevede invece di spendere per garantire servizi, fare investimenti, realizzare opere. Nell’atto approvato e nei suoi allegati come il piano delle opere triennali e delle alienazioni si concretizzano infatti importanti decisioni amministrative.
Per gli Amministratori  «Massa è un comune virtuoso» perché garantisce gli equilibri economici e i servizi  nonostante i sempre minori trasferimenti dallo Stato.
"L’Amministrazione  - sottolineano Sindaco e Assessori  - ha lavorato con l’obbiettivo di perseguire l’equità sociale basandosi sull’Isee per ridefinire le tariffe dei servizi a domanda individuale con un alleggerimento per le fasce più deboli e un incremento dei costi per quelle con redditi alti. "
Aumenti comunque che non sono finalizzati a coprire l’intero costo di questi servizi. Per gli asili la quota versata dai cittadini copre infatti solo il 26% delle spese mentre il restante 75% la garantisce il Comune. Idem per le mense: con le tariffe versate dalle famiglie si fa fronte al 42% dei costi, il restante 58% è a  carico del pubblico.
Equità sociale anche nella ridefinizione dell’addizionale Irpef: l’aliquota massima dello 0,8% la raggiunge solo chi ha un Isee oltre i 75.000 euro. La più bassa, per la fascia sotto i 15.000 euro, è dello 0,65%, scaglionata poi per reddito. Democratica anche l’applicazione della Tari:"Il servizio  - spiegano gli Amministratori - è costato 150.000 euro in meno, la lotta all’evasione ha permesso di recuperare quasi 2,8 milioni, quindi la tariffa si è ridotta del 2%. Ancor meno salata per le attività produttive che pagheranno un 10% meno rispetto al 2015."  Rimodulata anche la Cosap (occupazione suolo pubblico) nel segno dell’equiparazione tra Marina e il centro storico.
Chi più ha, più paga è la logica seguita: il mondo del marmo garantirà un incasso - tra tassa, canone e detriti - pari a oltre 2,1 milioni, circa 400.000 euro più del 2015. Dalle spiagge libere date in concessione le entrate saranno di 320.000 euro e ci si aspetta 300.000 euro dall’imposta di soggiorno.
Nel capitolo invesimenti la parte del leone è destinata alla manutenzione: sono previsti 900.000 euro per strade e scuole e 250.000 per il teatrino dei Servi mentre per l'allargamento delle tribune del nuovo palazzetto dello sport sono stati accantonati altri 800.000 euro
Oltre a garantire i servizi che non vengono coperti da tariffe, il Comune spende anche per il trasporto pubblico locale: in attesa della gara per la gestione regionale del servizio infatti  oltre 100.000 euro servono per assicurare la linea da e per il Noa. Inoltre, 60.000 euro sono le spese annue a carico del Comune per il mantenimento dell’obitorio comunale che, da quando c’è il Noa , l’Asl non gestisce più. In bilancio anche un fondo di accantonamento perché la nuova legge in materia di contabilità impone ai Comuni di tener conto dei mancati incassi e dell'inevaso.
L’obbiettivo dichiarato per il 2016 è la manutenzione. Per le  scuole sono stanziati 450.000 euro. Cifra identica per le strade comunali. Il grosso dello stanziamento è per il palazzetto dello sport: i 2 milioni già previsti non bastano per ampliarlo fino ai 1.000 posti e altri 850.000 euro finiscono nel piano di investimenti 2016-2018. 240.000 euro sono i fondi per la ristrutturazione de teatrino dei Servi; 250.000 euro quelli per i cimiteri frazionali e 180.000 quelli per aree verdi.
Riguardo alle tariffe l'assessore alle Finanze Giovanni Rutili ha presentato le novità per Imu e Tasi che, fermo restando quanto stabilito dalla legge finanziaria, sono riassumibili in quattro punti: abolizione tassazione prima casa; agevolazione coniuge separato; riduzione 50% per il comodato padre-figlio; riduzione per i canoni concordati. Determinato anche il valore delle aree fabbricabili e deciso come destinare i proventi dalle sanzioni per le violazioni al codice della strada. In tema di Tari le tasse diminuiranno grazie al recupero dell’evasione fiscale effettuato per lo più sulle attività produttive. Rideterminarte  le tariffe per il canone marmo  e quelle per il servizio cremazioni. La Cosap, con due zone in Fascia Uno, il centro storico di Massa dove si passa dallo sconto del 50% al 30% e il centro di Marina di Massa, diminuita del 20% per favorire l’apertura delle attività durante tutto l’anno.  Rimodulate anche le tariffe per il servizio mense scolastiche e nidi d'infanzia .

OGGETTO: Cerimonia per la consegna della Bandiera Blu: 30 giugno 2016
Villa Cuturi e il Pontile hanno fatto da teatro della cerimonia pubblica per la consegna della Bandiera Blu che la Fee ha assegnato per la prima volta quest’anno al comune di Massa quale riconoscimento per la qualità delle acque del litorale , la pulizia delle spiagge e l’efficienza dei servizi offerti ai turisti e ai residenti che vi accedono.

OGGETTO: Presentata l'estate massese 2016: è a ritmo di rock'n roll
L’ estate 2016 sarà all’insegna del divertimento leggero e del teatro diffuso.In conferenza stampa il sindaco Alessandro Volpi e il capo di segreteria Mauro Fiori hanno presentato il canovaccio degli eventi calendarizzati per l'estate che include le due Notti Bianche di Massa e Marina che saranno gli eventi chiave: il 25 giugno è fissata, in centro città, la festa d’apertura di stagione e il 27 agosto ,a Marina, quella per la chiusura.Il 20 agosto sono in programma i fuochi artificiali al Pontile. Tutte le feste saranno a ritmo di rock'n'roll con la musica anni '50 a fare da filo conduttore. Conferemati gli eventi di successo organizzati in collaborazione con i commercianti dei CCN e con organizzatori  privati come il Memo Fest che ha portato Francesco De Gregori, il Festival Ballet, la rassegna Musica sulle Apuane e il concerto di Battiato e Alice  il 19 luglio in piazza Aranci

COMUNICATO: A Casette torna la corsa in montagna
A Casette di Massa, sabato 18 e domenica 19 giugno, si sono svolti due momenti di grande sport e spettacolo dedicati alla montagna, proprio là dove, nel 2014, si è corso il mondiale di corsa in montagna.
L'iniziativa è stata presetnata in conferenza stampa dal Sindaco Alessandro Volpi con l'assessore Gabriele Carioli , Giovani Ricci del Comitato promotore e Roberto Vitaloni dell'Atletica Massa. Tutti hanno ribatido che la due giorni di Casette rappresenta uno straordinario evento di promozione di tutto il comprensorio e hanno ringraziato gli abitanti di Casette e gli sponsor  per la disponibilità all'accoglienza e a sostenere l'iniziativa.

AVVISO: Riapertura termini del bando per l'individuazione di spazi per la celebrazione dei matrimoni
Dopo l'autorizzazione della Giunta comunale (atto n. 419/2014) a celebrare matrimoni con rito civile anche all'esterno del palazzo civico è stato emesso un nuovo avviso pubblico, approvato con determinazione dirigenziale n. 2087/2016, attraverso il quale soggetti privati possono dare la disponibilità a concedere in comodato gratuito spazi aperti e naturali aperti al pubblico per la celebrazione di questi matrimoni

OGGETTO: Controllo del vicinato: liste partecipanti entro il 30 giugno
Per dare corpo all’iniziativa del Controllo di vicinato  come previsto dal Protocollo d’intesa siglato con la Prefettura di Massa Carrara e sulla base di quanto previsto dalla delibera di giunta comunale n. 116 /2016 è necesasrio presentare alla Municipale  - entro il 30 giugno - una lista con i nomi dei partecipanti e di un referente per gruppo. Personale della Polizia Municipale si occuperà della formazione di questi volontari civici.


PARTECIPAZIONE E SOLIDARIETA'

COMUNICATO:Il comune partecipa al gay pride 
Il comune di Massa ha deliberato di patrocinarepartecipare al gay pride di Firenze di sabato 18 giugno.
A rappresentare la città una delegazione ufficiale composta dall’assessore alla pari opportunità Elena Mosti e dai consiglieri comunali Sabrina Bertelloni e Thomas Lazzarotti.

OGGETTO: Patrocinato il progetto di solidarietà Hope for Siria
Con "Soccorriamo il mondo" Massa crea un ponte di solidarietà con la Siria. Nella sala del consiglio comunale, alla presenza del sindaco Alessandro Volpi e dei rappresentanti di Svs Italia e Onsur Italia, è stato presentato il progetto di solidarietà e sostegno alle popolazioni siriane colpite dalla guerra. Un progetto patrocinato dal Comune e portato avanti con successo col contributo economico e di volontariato di tanti cittadini massesi che è riuscito a portare in Siria un container con 55 letti per ospedale.

OGGETTO: Patrocinata la manifestazione contro la violenza sulle donne
L'Amministrazione ha deciso di patrocinare e partecipare all'iniziativa denominata "La notte dei drappi rossiche raccoglie l’invito alla mobilitazione contro la violenza sulle donne lanciato via social da molte italiane che, dopo il femminicidio della studentessa romana Sara Di Pietrantonio e in occasione dei 70 anni della Repubblica e del voto femminile, hanno invitato la popolazione a manifestare e a rendere palese la protesta contro queste tragedie di genere appendendo drappi rossi a porte o finestre e indossando qualcosa di rosso .


ISTITUZIONALE

OGGETTO: Commemorazione strage di Forno
Commemorato il 13 giugno il 72esimo anniversario della Strage di Forno. Per ricordare alle nuove generazioni uno degli episodi più drammatici che caratterizzarono in terra apuana la storia del secondo dopoguerra, l’Amministrazione comunale, ha organizzato una manifestazione di commemorazione nel paese di Forno con il patrocinio di Regione Toscana, Anpi, Federazione italiana volontari della libertà, l’Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra, l’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Associazione nazionale vittime civili di guerra, Associazione Eventi sul Frigido, il Parco delle Apuane, Istituto Storico Resistenza Apuana.

OGGETTO: Approvazione bilancio di previsione
Per la discussione del bilancio di previsione il Consiglio comunale si è riunito il  6 giugno e il documento è stato votato a maggioranza nella seduta di prima convocazione.

OGGETTO: Ricordata la giornata mondiale contro il tabacco
L ’Amministrazione comunale, insieme alle Commissioni consiliari ambiente, sanità e cultura, ha deciso di aderire alla campagna di sensibilizzazione internazionale promossa dall'OMS concedendo il Patrocinio all’iniziativa di propaganda anti-fumo intrapresa, sul territorio comunale, dalla sezione locale della Lilt .

OGGETTO: Pubblicato il questionario di gradimento sull'amministrazione trasparente
Nella sezione denominata Amministrazione Trasparente del sito comunale, è stato pubblicato il  questionario di gradimento per valutare l’accessibilità e la fruibilità del sito stesso, la sua corrispondenza agli obblighi di legge sulla pubblicità e la diffusione dei dati nonché la quantità e la chiarezza delle informazioni pubblicate.

CELEBRAZIONE: Celebrazione matrimoni longevi
Si è svolta in Cattedrale, la cerimonia per festeggiare le coppie di sposi residenti che compiono il 50esimo, il 60esimo o 70esimo anniversario di matrimonio nell'anno in corso. Organizzata dall'Amministrazione e dall’Associazione Intercomunale Massese Anziani, la festa è stata celebrata con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Monsignor Giovanni Santucci alla presenza del Sindaco di Massa Alessandro Volpi


ATTIVITA' PRODUTTIVE - COMMERCIO - FINANZE - LAVORI PUBBLICI

OGGETTO: Mercatino del piccolo artigianato di Partaccia
Gli uffici comunali attività produttive stanno organizzando il "Mercatino estivo del piccolo artigianato" che si svolgerà in via Baracchini, a Partaccia, dal 15 luglio al 28 agosto 2016 dalle 18.30 alle 24.00.
I posti disponibili sono 10, serve un gazebo bianco di superficie 3X3 metri e, per partecipre, bisogna fare domanda entro il 30 giugno.

OGGETTO : Scadenza pagamento acconto IMU e TASI _ 16 giugno
La legge di Stabilità cambia per il 2016 il versamento di Imu e Tasi. Le principali variazioni riguardano coloro che possiedono un immobile adibito ad abitazione principale e quanti sono in possesso di terreni oppure hanno ceduto la propria abitazione in comodato d'uso ai parenti di primo grado. Per facilitare il pagamento, sul sito comunale è pubblicato un sistema di calcolo personalizzato che permette di conoscere quanto dovuto da ciascun utente.


ISTRUZIONE  - CULTURA - SOCIALE - POLITICHE GIOVANILI  - SPORT

COMUNICATO: In centro città la prima Notte Bianca rock'n roll
Musica anni cinquanta, colori sgargianti, macchine d’epoca come coreografia,  addobbi, vetrine dei negozi, menu di ristoranti e di bar  studiati ad hoc sul tema della serata. La Notte Bianca Rock’n’Roll  del 25 giugno organizzata dal comune in collaborazione con i commercianti di Massa da Vivere è stata presentata in conferenza stampa dal capo segreteria Mauro Fiori con gli assessori Elena Mosti e Gabriele Carioli affiancati da Andrea Barlucchi e Patrizia Fazzi del CCN Massa da Vivere e da Ludovica Matteucci e Stefano Rossi dell’associazione 2.0

OGGETTO: Pubblicato il bando per accedere ai contributi del pacchetto scuola anno 2016-2017
Gli aiuti economici sono riservati a studenti residenti  iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado statale, paritaria privata o degli Enti locali, mentre sono escluse dall'accesso ai contributi le scuole primarie pubbliche e partitarie. Possono presentare domanda gli appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente (ISEE) non superiore all’importo di 15mila euro. Domande entro l'8 luglio.

COMUNICATO: Prorogato il termine per l'assegnazione delle palestre alle società sportive
Con determinazione dirigenziale n. 1904/2016 è stata prorogata la scadenza per la partecipazione al bando per l'assegnazione di palestre comunali e provinciali per l'anno scolastico 2016-2017: il nuovo termine per la presentazione delle domande è stabilito alle ore 12 del 30 giugno 2016

OGGETTO: Pubblicata la graduatoria relativa al bando alloggi 2013
Con determinazione dirigenziale n. 1898 del 14 giugno  2016 è stata approvata la graduatoria definitiva del bando di concorso per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica - anno 2013.

OGGETTO: Pubblicata la graduatoria degli ammessi ai nidi d'infanzia per l'anno 2016/2017
Gli uffici dell'Istruzione hanno provveduto ad elaborare le graduatorie definitive, distinte in "lattanti", "semidivezzi"

OGGETTO: Patrocinato il festival Musica sulle apuane
Musica sulle Apuane, il festival di concerti in quota, torna per la quarta edizione patrocinato anche dal comune di Massa e propone dieci appuntamenti dal 12 giugno fino al 18 settembre con artisti di grande importanza.


 INTERVENTI, CONVEGNI, RELAZIONI

 Al via l'operazione tolleranza zero contro l'abbandono dei rifiuti
L’azione di prevenzione e di educazione con la quale Amministrazione e Asmiu hanno deciso di ingaggiare una lotta per il decoro e per garantire alla città un aspetto migliore è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Alessandro Volpi affiancato dal vicesindaco Uiliam Berti, dall'assessore Giovanni Rutili,dal comandante della polizia muncipale  Santo Tavella e da Federico Orlandi, amministratore di Asmiu .
Sul territorio comunale sono in azione delle telecamere mobili per monitorare quelle zone dove è solito trovare cumuli di rifiuti abbandonati . Il servizio ha permesso di individuare già alcuni "furbetti dell'abbondono" ai quali la polizia municipale ha inviato la sanzione amministrativa. Sanzione che varia da un minimo di 300 euro ad un massimo di 3mila euro.
Le telecamere mobili installate su veicoli civetta hanno controllato la zona della Partaccia, via degli Unni, la zona dei campeggi e via Ricortola. Prossimamente questo intervento di verifica riguarderà tutte le zone della città senza svelare giorni e orari in cui le telecamere saranno all' opera.  "Non saranno più  tollerati  atteggiamenti di inciviltà, gli Amministratori sono stati categorici". Le sanzioni amministrative colpiranno coloro che saranno individuati dall'occhio delle telecamere ma anche i comportamenti scorretti di coloro che, segnalti da altri cittadini, saranno colti in fallo dall'occhio di telefonini o fotocamere anche private. La procedura che seguirà la polizia municipale per sanzionare i contravventori sarà diversa ma ugalmente efficace .