Registrazione Tribunale di Massa
Num. R.G. 111/2017; Num. Reg. Stampa 1
Direttore Responsabile: Daniela Lori
EDITORIALE
A Novembre l'incontro a Roma per la firma dell'accordo di programma
La convocazione del tavolo per la firma dell'accordo di programma è il punto conclusivo di un lavoro che per noi è cominciato all'inizio della legislatura ed ha coinvolto tutte le istituzioni del territorio a partire dalla Provincia che fino dai tempi della presidenza Buffoni ha svolto un importante ruolo di raccordo.
L'impegno del territorio è stato quello di fare squadra, elaborare un progetto con priorità ben individuate e condivise sia dagli enti locali, comuni in testa, che dall'insieme delle forze sociali e sindacali. La forza del progetto è stata, quindi, da un lato la coesione territoriale e dall'altro la capacità di realizzare una progettualità che si articolava in filoni chiari: da un parte le bonifiche, che dopo la firma dell'accordo specifico sono partite con una dotazione di 21 milioni di euro, dall'altro la reindustrializzacione che con questi 20 milioni potrà finalmente decollare.
Si tratta complessivamente di 41 milioni (20 accordo di programma + 21 bonifiche) che serviaranno a riconfigurare il volto di un territorio che ha voglia di costruire le condizioni per un rilancio concreto che possa avere ricaduti in termini di lavoro, di ambiente e di benessere.
La convocazione del tavolo per la firma dell'accordo di programma fissato il prossimo 19 ottobre a Roma presso Ministero dello sviluppo economico è il punto conclusivo di un lavoro che per noi è cominciato all'inizio della legislatura ed ha coinvolto tutte le istituzioni del territorio a partire dalla Provincia che fino dai tempi della presidenza Buffoni ha svolto un importante ruolo di raccordo.
L'impegno del territorio è stato quello di fare squadra, elaborare un progetto con priorità ben individuate e condivise sia dagli enti locali, comuni in testa, che dall'insieme delle forze sociali e sindacali. La forza del progetto è stata, quindi, da un lato la coesione territoriale e dall'altro la capacità di realizzare una progettualità che si articolava in filoni chiari: da un parte le bonifiche, che dopo la firma dell'accordo specifico sono partite con una dotazione di 21 milioni di euro, dall'altro la reindustrializzacione che con questi 20 milioni potrà finalmente decollare.
Si tratta complessivamente di 41 milioni (20 accordo di programma + 21 bonifiche) che serviaranno a riconfigurare il volto di un territorio che ha voglia di costruire le condizioni per un rilancio concreto che possa avere ricadute in termini di lavoro, di ambiente e di benessere.
L'amministrazione comunale
ATTI, DELIBERE, ORDINANZE, COMUNICATI STAMPA
COMUNICATO: Passo avanti verso la realizzazione del nuovo palazzo in via Pisacane
Dopo anni d'attesa, diversi stop and go, si avvia il progetto per l'abbattimento del fatiscente palazzo popolare di via Pisacane ai Poggi e la realizzazione, al suo posto, di un moderno e sicuro edificio.
Il 18 ottobre la Giunta comunale ha approvato la delibera che dà il via libera a Erp per la costruzione dei primi 31 alloggi popolari ed è stato pubblicato il bando di gara per appaltare la realizzazione dell'opera. Il tutto grazie ad una stretta collaborazione tra Comune, Erp e Regione Toscana che ha permesso di superare difficoltà burocratiche ed economiche e di raggiungere un accordo.
Il palazzo di via Pisacane fu dichiarato a rischio sismico dopo le indagini effettuate dall’Università di Pisa a seguito del terremoto del 2012. Sin da subito si pensò al progetto di un nuovo Pisacane, poi realizzato da Erp
Il passo avanti si è concretizzato in Giunta con la presentazione di un progetto esecutivo per un primo lotto di lavori per la realizzazione dei 31 alloggi di edilizia popolare destinati agli inquilini Erp. Il finanziamento iniziale è per 3 milioni e 430mila euro. Nel frattempo sta proseguendo anche la definizione del percorso per la realizzazione dell’immobile destinato ai 19 proprietari che avevano acquistato i vecchi alloggi popolari all'interno del palazzo di via Pisacane. I cantieri dovrebbero aprire fra la fine dell’anno e l’inizio del 2018.
Il nuovo Pisacane sarà un palazzo moderno e sicuro, su 6 livelli oltre alle cantine. Ciascuna unità immobiliare sarà dotata di balcone esterno con fioriera e di locale cantina al piano seminterrato. Ci sarà un Impianto di riscaldamento centralizzato con pannelli solari termici e fotovoltaici per la produzione di acqua calda ed energia da fonti rinnovabili.
D.L. Ufficio stampa
COMUNICATO: Nero su bianco è pronto il nuovo regolamento di pubblica incolumità
È pronto il Regolamento per la disciplina dei procedimenti a salvaguardia della incolumità pubblica. Votato il 12 ottobre in Consiglio comunale da un'ampia maggioranza ( 22 sì su 25: la maggioranza più la 28 Aprile, l'Udc, un astenuto, il no del forzista Stefano Benedetti ) si tratta un pacchetto di norme che armonizzano le procedure di intervento in caso di pericolo per l'incolumità pubblica quando la causa è l'incuria delle proprietà private, siano esse terreni, case o capannoni.
Il Regolamento offre al servizio protezione civile le "armi" del caso. Sono i tecnici della Protezione infatti a fare il sopralluogo in caso di segnalazione o accertamento di un pericolo e a ordinare i provvedimenti necessari. Sempre loro a fare eventuali interventi successivi (come verificare la stabilità di un immobile, ordinare la demolizione di un manufatto o l'abbattimento di un albero). La novità sta nel fatto che il Comune farà pagare al privato i costi "vivi" e immediati dell'intervento di protezione civile come ad esempio la transennatura di un marciapiede o della strada in corrispondenza del pericolo, il pagamento del suolo pubblico transennato, l'eventuale sfollamento di persone. Altra novità del Regolamento è la previsione di multe fino a 2mila euro per chi non rispetta le ordinanze mentre resta la denuncia in Procura in caso di reiterate inadempienze.
Ma, non sarà più possibile far finta di nulla. Dopo il sopralluogo dei tecnici, notificato un pericolo per le persone, i privati responsabili avranno 20 giorni di tempo per ripristinare una situazione di sicurezza altrimenti la multa sarà immediata e salata.
Nel Regolamento viene riportata la griglia delle sanzioni: 200 euro per la caduta di intonaco e infiltrazioni di acqua; 300 se non si provvede all'eliminazione di neve, ghiaccio e detriti fangosi; 800 euro per la caduta di tegole, lamiere, infissi, canne fumarie, pali, invasi, ma anche alberi ed altri tipi di vegetazione. Se crollasse una palazzina, anche solo in maniera parziale, si arriva a 1000 euro di multa per i proprietari; 2000 euro, infine, per l'inottemperanza totale o parziale delle prescrizioni dirigenziali relative ai provvedimenti.
Secondo il Regolamento i rischi possono derivare sia da immobili sia da piante che possono cadere da un giardino privato in strada oppure che si possono inclinare o perdere rami. I pericoli possono derivare anche da muri di contenimento, da canali o da terreni in stato di incuria o degrado.
COMUNICATO: Con "Castagna in fiore" la città festeggia il frutto dell'autunno
Castagna in fiore è la nuova manifestazione dedicata alla castagna organizzata per domenica 29 ottobre dal Centro commerciale naturale Massa da Vivere in collaborazione con l’Amministrazione comunale e Coldiretti.
Dopo gli eventi “prova” degli anni passati questa nuova edizione della manifestazione ideata per esaltare il frutto tipico della stagione autunnale è studiata in una versione ampliata in collaborazione con i produttori Coldiretti che portano in piazza anche fiori di stagione e tipicità locali . Presentata in conferenza stampa dall’assessore alle attività produttive Gabriele Carioli con Andrea Barlucchi e Patrizia Fazzi del Ccn oltre a Matteo Fazzi di Coldiretti, l’evento è una sorta di mostra mercato dedicato alla castagna con una serie di iniziative collaterali di intrattenimento .
AVVISO:Servizio civile regionale: domande entro il 27 ottobre
Attivo fino al 27 ottobre 2017 il bando regionale per la selezione di giovani tra i 18 e i 29 anni da impiegare nei progetti di servizio civile finanziati dalla Regione sul Fondo sociale europeo. Tra i progetti finanziati rientrano quelli presentati dal Comune e denominati Occhi verdi, Esserci per tutti, Ecco Fatto - Botteghe della salute. Informazioni sul sito di Comune, Regione e al link: Uncem Toscana - allegato alla pagina "Progetto 13".
I giovani selezionati svolgeranno un periodo di Servizio civile della durata di 8 mesi, con un contributo mensile di 433,80 euro. Possono partecipare i giovani regolarmente residenti in Italia inoccupati, inattivi o disoccupati. Non possono presentare domanda coloro che hanno già svolto o stanno svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che hanno avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l'ente che realizza il progetto.
COMUNICATO: Attiva la procedura per la definizione agevolata liti pendenti
Dopo l'approvazione in Consiglio comunale dell'apposito Regolamento, è attiva la procedura per la definizione agevolata delle controversie fiscali pendenti prevista dall’articolo 11 del Decreto legge n. 50/2017. Si tratta di una procedura che permette ai cittadini con controversie tributarie pendenti col Comune di chiudere il contenzioso pagando il tributo senza l’aggravio delle sanzioni. La possibilità è per quei contribuenti il cui ricorso è stato notificato in comune entro la data di entrata in vigore del D.L. 24 Aprile 2017 n.50.
COMUNICATO: In piazza Aranci la campagna di Protezione civile "Io non rischio"
Sabato 16 ottobre si è svolta in piazza Aranci, in contemporanea con altri comuni capoluogo italiani, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile denominata "Io non rischio" promossa dal Dipartimento nazionale con il contributo delle istituzioni locali e di noti personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura che hanno prestato volto e voce per la promozione mediatica dell'evento. L’obiettivo della campagna è far conoscere alla popolazione di un territorio i possibili rischi per l’incolumità personale e la sicurezza pubblica legati a fenomeni quali i terremoti, le alluvioni o i maremoti. Conoscere il rischio per prevenirlo, saper agire in situazioni di emergenza per limitare i danni a cose o persone, evitare comportamenti a rischio è un po’ la filosofia dell' iniziativa che a Massa si è tenuta con la partecipazione attiva delle associazioni organizzate del volontariato di settore.
COMUNICATO: Inaugurata Sophia, l'opera in memoria di Cristina Biagi
Si chiama Sophia l’opera scultorea in bronzo bianco realizzata da Roberto Giansaldi in memoria di Cristina Biagi, uccisa dall’ex marito poi suicida, nel luglio 2013 sul Lungomare di Marina di Massa. Commissionata dall’associazione culturale Viva! fondata dal fratello di Cristina, la scultura, posizionata in un angolo di piazza Aranci vicino ad una panchina, è stata inaugurata domenica 8 ottobre alle 17 con una cerimonia pubblica .
AVVISO: Aperture straordinarie dei cimiteri comunali per la commemorazione dei defunti
Orario continuato in tutti i cimiteri dalle 8 alle 18 dal 28 al 31 otttobre e dalle 8 alle 17 del 2 e 3 novembre 2017.
Con apposita ordinanza è vietato apporre lapidi, arredi funebri o eseguire altri lavori nei cimiteri comunali a decorrere dal giorno 28 ottobre fino a tutto il 2 novembre. E' sospesa la vendita di fiori, oggetti ornamentali, lampade, candele, lumini etc. in luoghi diversi da quelli autorizzati. Nello stesso periodo è consentita la deposizione di candele all’aperto solamente sulle tombe dei campi comuni e dei depositi privati e sulle tombe di cappelle e sarcofagi.
COMUNICATO: Massa Informa 2017
Domenica 1 ottobre, nel centro storico cittadino, si è svolta a settima edizione di Massa in...Forma la manifestazione ideata per far conoscere e promuovere gli sport che si possono praticare sul territorio e organizzata dai commercianti del CCN Massa da Vivere in collaborazione con le associazioni sportive locali e il patrocinio del Comune. L’evento permette di scoprire da vicino sport già noti ma di conoscere anche quelli meno praticati, propone vere proprie performance ed esibizioni spettacolari di atleti già iscritti alle federazioni e consente allo spettatore di provare alcune pratiche sportive, attrezzi, mosse o passi di alcune specialità. Il tutto all’aria aperta in un clima festoso
COMUNICATO: Con "Terrae, respirare terra", il focus di vetrina toscana è sulle ecccellenze locali
Eccellenze del territorio da vedere, toccare e degustare sono l'oggetto della manifestazione Terrae, respirare terra che dal 5 al 7 ottobre scorso ha coinvolto il centro storico di Massa in un percorso degustazione e promozione delle tipicità locali promosso da “Vetrina Toscana a tavola” di Confcommercio Lucca Massa e Carrara con la collaborazione di Unioncamere Toscana, Camera di Commercio Massa Carrara e il patrocinio del comune di Massa.
Presentata in conferenza stampa dall’assessore alle attività produttive Gabriele Carioli alla presenza di Nicola D’Olivo e Giuseppe Pieretti di Confcommercio, di Andrea Barlucchi e Patrizia Fazzi di Ccn Massa da Vivere che hanno rappresentato gli associati aderenti all’iniziativa, si tratta di una manifestazione ideata per promuovere le eccellenze del territorio, i prodotti tipici, il buon gusto, le capacità e l’accoglienza dei ristoratori e degli esercenti locali.
COMUNICATO: Il 4 ottobre è festa in città per San Francesco
Mercoledì 4 ottobre Massa ha festeggiato la ricorrenza di San Francesco. Oltre la più tradizionale delle fiere con le classiche e attese bancarelle di dolciumi, zucchero filato, brigidini, giocattoli e palloncini colorati, per gli appassinati d'arte l'occasione è stata favorevole per una visita a Palazzo Ducale per la mostra d’arte visiva “Il cattivo sogno” di Francesco Bocchini mentre il teatro Guglielmi ha ospitato il Galà lirico di San Francesco con l’esibizione dei dodici talenti selezionati alle audizioni per la messa in scena a Massa, a gennaio 2018, dell'opera Il barbiere di Siviglia in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca.
AVVISO: Cercansi operatori interessati al servizio di ripristino delle sedi stradali dopo gli incidenti
Pubblicato un avviso per formare un elenco di operatori economici interessati a gestire il servizio di rispristino delle condizioni di sicurezza stradale e ambientale mediante pulitura dell'area danneggiata da incidenti stradali. La concessione del servizio avrà durata triennale. Per partecipare bisogna inviare domanda via pec su apposito modello entro giovedì 2 novembre 2017.
AVVISI : Alienazioni e concessioni in uso di beni e immobili pubblici
L'avviso di alienazione riguarda sia fabbricati che terreni. Gli interessati devono presentare le offerte entro le ore 12 di giovedì 16 novembre. L'asta si tiene ai sensi dell’art. 73 del R.D. 827/1924 per mezzo di offerte segrete da confrontarsi con il prezzo indicato nell’avviso di gara. L’aggiudicazione sarà a favore del concorrente che ha presentato l’offerta più elevata.
L'apertura delle offerte è prevista per il giorno giovedì 16 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l’ufficio Patrimonio (4° piano del palazzo comunale).
L'altro avviso pubblicato all'Albo riguarda invece la valorizzazione, mediante concessione in uso, di alcun beni di proprietà pubblica.Gli interessati possono presentare offerta economica al Protocollo del Comune per uno o più lotti, entro le ore 12.45 del giorno giovedì 16 novembre, utilizzando i modelli allegati all’avviso di gara. L’apertura delle offerte è prevista nello stesso giorno alle ore 16 presso l’ufficio Patrimonio. L’Asta si tiene per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi con il prezzo indicato nell’avviso di gara. L’aggiudicazione sarà dichiarata a favore del concorrente che ha presentato l’offerta più alta.
OGGETTO: Un seminario contro la tratta degli esseri umani
Il 18 ottobre, nella Giornata europea contro la tratta si è tenuto in Provincia, dalle ore 9 presso la sala della Resistenza di Palazzo Ducale, un seminario di formazione organizzato dall’associazione comunità Papa Giovanni XIII, orientato ad indagare le cause del fenomeno e le azioni da mettere in campo per contrastarlo.
Presentato in conferenza stampa dalle assessore alle pari opportunità Elena Mosti e all’educazione e istruzione Silvana Sdoga con Vincenzo De Rosa e Roberto Gerali dell’unità di strada dell’associazione Papa Giovanni XXIII dedita al recupero delle vittime della tratta costrette alla prostituzione, il seminario vuole richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e delle forze dell’ordine sulle attività da promuovere per difendere la dignità degli esseri umani vittime di un traffico che nasconde abusi, violenze e illegalità di ogni tipo.
ATTIVITA' PRODUTTIVE - AMBIENTE - SPORT - LAVORI PUBBLICI
COMUNICATO: Al via l'operazione cave pulite
L'annunciata opera di controllo della qualità dell'ambiente in cava attraverso ordinanze che possono anche contemplare la chiusura temporanea del sito in caso di inadempienze, sta ottenendo i primi risultati
I tecnici di Comune e Arpat hanno avviato nel versante massese una serie di verifiche sul rispetto delle leggi ambientali e delle prescrizioni inserite nelle autorizzazioni all’escavazione
A farne le spese, il 20 settembre scorso, la Cava M42 alla Rocchetta, in concessione alla ditta Caldia Srl, a monte dell’acquedotto del Cartaro. Il personale di Arpat ha esaminato il piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche dilavanti, il piano di coltivazione e la variante allo stesso di ottobre 2016. A fronte di alcune inadempienze riscontrate è scattata la prima ordinanza sindacale dell’operazione “cave pulite” che intima alla società Caldia Srl di rimuovere e avviare a smaltimento i rifiuti, in primo luogo la marmettola, e di ripristinare i luoghi entro 15 giorni. La ditta dovrà pulire i piani di lavoro interessati dalle operazioni di taglio e riquadratura, rimuovendo i fanghi oltre a quelli derivanti dalla pulizia della vasca alla base del ravaneto all’interno della quale è percolata l’acqua reflua di lavorazione. La nota di sintesi di Arpat sul controllo effettuato, supportata sa report fotografico, era piuttosto chiara circa la presenza di marmettola e di fanghi in tutta l’area.
COMUNICATO: Contro erosione e alga tossica è pronta la fase due dei lavori lungo la costa
L'Amministrazione è pronta con la seconda fase dell’operazione di dragaggio dei fondali nella ‘vasca’ creata dalle scogliere di fronte alla Torre Fiat. Il primo lotto è stato realizzato durante l’estate 2017. E, sebbene non siano mancate le polemiche, i risultati si sono visti: la temperatura del mare nella vasca si è abbassata, è aumentato il ricircolo dell’acqua e l’alga tossica è praticamente scomparsa dal mare massese. Inoltre i bagni della zona hanno acquistaato qualche metro di spiaggia. Non male per una spesa di circa 55mila euro.
Adesso, è pronto anche il secondo lotto dei lavori finanziato con le risorse rimaste dei 240mila euro stanziati dalla Regione per il riequilibrio del litorale tra le foci del Lavello e del Frigido. Gli uffici tecnici hanno completato la progettazione definitiva, passata all’approvazione della Giunta comunale, cui ha fatto seguito il progetto esecutivo per il via libera alle procedure di gara. L'opera costerà altri 185mila euro. L'obiettivo principale è rimuovere l’accumulo di sabbia al centro della vasca, con conseguente graduale riduzione del fondale marino nell’area compresa fra le scogliere a nord della Torre Fiat, ristabilendo così le condizioni di equilibrio tra il fondale e la fascia costiera. Nel dettaglio: sarà spostata la sabbia del fondale marino con mezzi meccanici fino a una profondità di 1 metro e mezzo dal pelo dell’acqua. La sabbia rimossa sarà ridistribuita nella zona sommersa che si adagia alla linea di costa, senza oltrepassarla, utilizzando un mezzo meccanico gommato. In totale saranno ‘movimentati’ 13mila metri cubi di sedimenti marini in circa 10 giorni di intervento: L’appalto sarà assegnato con procedura negoziata e i cantieri apriranno nei primi mesi del 2018
COMUNICATO: Riqualificazione dei cimiteri comunali: oltre 550mila euro in due anni di lavori
Sono oltre 550mila euro gli investimenti finanziati dall’Amministrazione in due anni di lavori nei dieci cimiteri comunali di Mirteto e Turano, Antona, Altagnana, Casette, Casania, Canevara, Forno, Pariana e Resceto.
Gli interventi più importanti sono stati realizzati a Forno dove un'area era franata nel 2010. Con 325mila euro è stata completata la messa in sicurezza della parte inferiore del cimitero a cui è seguita la manutenzione dei campi e l'aggiunta di sessanta ossari. Con lo stanziamento di altri 100 mila euro si procederà all'esumazione del campo n.3 e alla successiva messa in sicurezza con il rifacimento del muro di contenimento del livello superiore. Interventi che dovrebbero concludersi nella primavera del 2018. Terminato Forno, i lavori continueranno nei cimiteri di Casania e Casette . A Mirteto, oltre a lavori di copertura, all'installazione di impianti di videosorveglianza e alla riattivazione del forno crematorio rimasto fermo un paio di mesi, sono state sistemate tre celle frigorifero e quattro container per riuscire a conservare i corpi prima di inumazioni o cremazioni. Altre due celle frigo sono state installate a Turano dove sono stati conclusi anche lavori di impermeabilizzazione e copertura. Dall'apertura dell'ospedale unico della Apuane i decessi sul territorio di Massa sono raddoppiati e, considerato che il regolamento di polizia mortuaria del comune permette anche ai non residenti di usufruire del forno crematorio di Mirteto ( con una capacità limitata a quattro cremazioni al giorno) era necessario implementare il numero delle celle frigo disponibili sul territorio. A Mirteto è pronta e collaudata la nuova area del cimitero che è stato allargato lato mare con 462 nuovi loculi e più di due mila ossari attraverso un project financing da oltre 3 milioni di euro.
COMUNICATO: Presentati in un incontro pubblico i lavori per il dragaggio del Lavello
Venerdì 6 ottobre alle 17 un incontro pubblico presso le stanze del Guglielmi i responsabili del Consorzio di bonifica Toscana nord hanno presentato di lavori per il dragaggio del torrente Lavello che partiranno a breve e che sono stati finanziati per 900mila euro da Regione Toscana sul Documento operativo difesa del suolo.
Il progetto, immediatamente cantierabile,è stato predisposto dal Consorzio di bonifica Toscana nord chei ha contribuito con un ulteriore stanziamento di 100mila euro e che seguirà anche la realizzazione dell’opera.
Nell'incontro alle Stanze il Consorzio ha spiegato nel dettaglio i lavori che riguardano quasi tutto l'asse del canale e consistono nel dragaggio ma anche nella risagomatura dell’alveo.
COMUNICATO: Presentati a Villa Cuturi i lavori per l'innalzamento del ponte sul Frigido
Si è tenuto giovedì 5 ottobre alle ore 17 a Villa Cuturi a Marina di Massa un incontropubblico per presentare alla cittadinanza le modifiche alla viabilità che interesseranno il lungomare in seguito ai lavori per l'alzamento del ponte sul Frigido.
AVVISO: Va a gara la gestione dell'impianto sportivo Comasca di Ronchi
Pubblicato all'albo il bando di gara per l'affidamento in gestione per sei anni dell’impianto sportivo comunale presso l'ex colonia Comasca di via Ronchi. Possono partecipare alla selezione le società sportive dilettantistiche, le cooperative sportive dilettantistiche, le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti di promozione sportiva riconosciute, le discipline sportive associate, le federazioni sportive nazionali. I soggetti interessati, in possesso dei requisiti, dovranno far pervenire le offerte entro le ore 12 del giorno 05/12/2017
CULTURA - ISTRUZIONE - TURISMO - SOCIALE
COMUNICATO: Francesca Piqueras espone al Ducale dal 28 ottobre al 26 novembre
Paesaggio dell’umanità è il titolo della mostra fotografica di “relitti” e paesaggi industriali ritratti da Francesca Piqueras in esposizione nei saloni di Palazzo Ducale per il nuovo appuntamento massese con l’arte contemporanea e i suoi “linguaggi”.
Proposta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Quattro Coronati la mostra , visitabile da sabato 28 ottobre fino al 26 novembre prossimo è stata presentata in conferenza stampa alla presenza dell’artista italo-peruviana-francese dal sindaco Alessandro Volpi, dall’assessore Mauro Fiori e dal curatore dell’allestimento Mauro Daniele Lucchesi.
Questo sesto appuntamento del ciclo “Art Now” sulla comunicazione dell’arte contemporanea propone oltre 25 immagini di grande formato che riassumono il percorso creativo di un’artista e fotografa che concentra la sua ricerca tra mare, cielo, metallo e ruggine, fotografando, nei luoghi più remoti in giro per il mondo, relitti di navi abbandonate piattaforme petrolifere, vecchie strutture industriali e militari. Un caos di strutture in metallo, coaguli marroni espulsi dall’umanità che squarciano e feriscono l’ambiente in cui si trovano ma che, fotografati da una diversa prospettiva e sotto “una nuova luce”, recuperano una loro intima bellezza, una sorta di rinascita e di nuova vitalità.
COMUNICATO: Si alza il sipario al Guglielmi con "La guerra dei Roses" in prima nazionale
La guerra dei Roses, lo spettacolo firmato da Filippo Dini con Ambra Angiolini e Matteo Cremon nei panni di due coniugi alle prese con un divorzio difficile ha inaugurato, venerdì 13 ottobre con repiche fino a lunedì 16, l'avvio della stagione di prosa 2017/ 2018 del Guglielmi .
Il romanzo sull’agonia di un matrimonio, l’incomunicabilità e le vendette tra ex partner, scritto nel 1981 da Warren Adler è diventato alla fine degli anni ottanta un film di successo con la regia di Danny De Vito e la mirabile interpretazione di Michael Douglas e Kathleen Turner. La storia racconta la lenta e terribile separazione tra i coniugi Rose: lui ambizioso uomo d’affari in carriera; lei moglie perfetta, curata e dedita alla vita domestica che lo ha accompagnato nell’ascesa con sincera stima. L’atmosfera iniziale tutta dolcezza, passione e amore si sviluppa in una cornice idilliaca rappresentata dalla casa dei sogni abitata dai Rose. Poi una crepa e qualcosa fra i due si rompe. La commedia diventa dramma in un susseguirsi di ferocia, cattiverie, astuzie e vendette reciproche fino alle estreme conseguenze.
Un debutto dai risultati eccellenti: quattro sere di spettacolo da tutto esaurito con applausi a scena aperta e standing ovation per gli attori. Teatro affollato anche per l'appuntamento "Incontro con il pubblico" tenutosi nel pomeriggio di sabato 16 ottobre
COMUNICATO: Contro la tratta fermiamo la domanda: seminario al Ducale
Il 18 ottobrre, per la Giornata europea contro la tratta, si è tenuto in Provincia, (dalle ore 9 presso la sala della Resistenza di Palazzo Ducale), un seminario di formazione per indagare le cause di un fenomeno in continua crescita e le azioni da mettere in campo per contrastarlo. Presentato a palazzo civico nel corso di conferenza stampa dalle assessore alle pari opportunità Elena Mosti e all’educazione e istruzione Silvana Sdoga, il seminario è organizzato dell’associazione-comunità Papa Giovanni XXIII dedita al recupero delle vittime della tratta costrette alla prostituzione. Come hanno spiegato Vincenzo De Rosa e Roberto Gerali dell’unità di strada dell'associazione cattolica il seminario vuole richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e delle forze dell’ordine sulle attività da promuovere per difendere la dignità degli esseri umani vittime di un traffico internazionale che nasconde abusi, violenze e illegalità di ogni tipo.
OGGETTO: Laboratori creativi per bambini al Guglielmi
Oltre la prosa c’è di più . Il teatro Guglielmi diventa spazio aperto e creativo anche per i bambini con il ciclo “Oltre il cartellone: un teatro per tutti”. Amministrazione e Fondazione Toscana spettacolo onlus hanno messo a punto un programma di laboratori sull’arte del teatro rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria che si terranno, il sabato pomeriggio, con cadenza mensile, da ottobre fino a marzo prossimo. Inolte, per gli interessati a conoscere il funzionamento della macchina teatrale, sono in calendario dei percorsi guidati che verranno organizzati nell’ultimo sabato di ogni mese.
OGGETTO: Alla Giampaoli un programma di incontri tematici di letture per bambini e ragazzi
Novembre ricco di incontri e appuntamenti tematici in biblioteca per bambini e ragazzi. Oltre alle letture ad alta voce del ciclio Nati per leggere, sono in programma anche incontri di lettura in lingua inglese con lo storytelling e la rassegna Biblioteca Ragazzi
INTERVENTI - CONVEGNI - RELAZIONI
Teatro Guglielmi – Palazzo Ducale – Castello Malaspina: un po’di numeri.
I dati numerici relativi alle presenze al Castello Malaspina, alle mostre a Palazzo Ducale ed agli abbonamenti alla nuova stagione di prosa del Teatro Guglielmi ci restituiscono l’immagine di una città viva, sempre più aperta e capace di promuovere eventi ed iniziative che coinvolgono i suoi cittadini, e non solo. I risultati raggiunti rappresentano un significativo punto di partenza per ogni successivo miglioramento, in risposta alle diverse esigenze ed alle molteplici sensibilità del nostro territorio.
Per la nuova stagione di prosa al Teatro Guglielmi, ha rinnovato il proprio abbonamento l’87.5% degli spettatori della stagione 2016/2017, sottoscrivendo diverse Formule (Blu, Blu Smart, Blu Short, Rossa, Rossa Smart, Rossa Short, danza, Mix) per un totale di 1.408 tipologie di abbonamento.
Sono invece state sottoscritte 386 nuove formule di abbonamento tra Blu, Blu Smart, Blu Short, Rossa, Rossa Smart, Rossa Short, Verde,Verde Short, Verde Smart, Danza e Mix.
Si sono abbonati alla nuovissima Formula Verde 195 spettatori.Il totale delle formule di abbonamento sottoscritte è di 1.794, l’11,5% in più rispetto alle 1.610 sottoscritte lo scorso anno.
TOTALE ABBONATI :910 spettatori hanno sottoscritto le Formule BLU; 587 spettatori hanno sottoscritto le Formule ROSSE; 90 spettatori hanno sottoscritto la Formula DANZA;12 spettatori hanno sottoscritto la Formula MIX;195 spettatori hanno sottoscritto le Formule VERDI
Nell’anno in corso Palazzo Ducale ha ospitato una serie di esposizioni dedicate all’arte contemporanea che hanno richiamato, finora, circa 6.000 visitatori:
- Collettiva L’Arte e la Croce; - Masbedo; - Collettiva Urpflanze; - Urs Luthi; - Mario dall’O; - Piovaccari; Francesco Bocchini; Francesca Piqueras.
Al Castello Malaspina, la continuità e qualità delle proposte, unite alla piena funzionalità del punto ristoro, hanno consentito di registrare al 31 agosto 2017, rispetto alla stessa data dell’anno precedente, un incremento di 3162 visitatori, pari 51,12%.
- al 31 agosto 2017 - 9.348 visitatori; - al 31 agosto 2016 - 6.186 visitatori
Sempre con riferimento al 31 agosto, i biglietti interi sono passati dai 2.273 del 2016 ai 2.695 del 2017; quelli ridotti da 531 a 2.557, con un aumento di ogni tipologia di biglietto ed un progressivo affermarsi della formula “Biglietto del cittadino” (184) che consente l’ingresso al castello per tutto l’anno.
L'Amministrazione
Rotatoria alla Stazione e capolinea dei Bus. Sulla cronaca locale l'Amministrazione replica al segretario Fit Cisl sulla mancata realizzazione del capolinea unico degli autobus alla stazione
Prima criticare un'opera mentre il cantiere è ancora aperto si dovrebbe prendere atto del progetto completo e del quadro in cui si inserisce. E' ormai un po' di tempo che il trasporto pubblico locale è passato nelle mani della Regione, con i primi atti che risalgono al 2010.
Il capolinea unico degli autobus alla stazione di Massa è previsto proprio nella nuova gara regionale, promossa dalla Toscana fra il 2012 e la fine del 2013 e ferma ormai da anni nelle aule di tribunale. Anzi, a maggio 2017, il Consiglio di Stato ha sospeso il suo giudizio rimettendo alla Corte di giustizia europea la decisione sul diritto di Ratp di partecipare alle gare in Italia.
Al momento si va quindi in proroga con le precedenti società affidatarie, obbligate a proseguire il servizio così come definito nei precedenti accordi. Quando la gara regionale andrà in porto, saranno definiti capolinea, tratte, corse e mezzi in servizio, così come già previsti dal bando di gara per l'affidamento.
Detto ciò, la rotonda alla stazione e la rivoluzione della viabilità in zona rientrano già nel quadro della realizzazione del capolinea unico, obiettivo a cui si spera di arrivare nel più breve tempo possibile:
Rotatoria e viabilità sono state concordate con la dirigenza della compagnia Ctt facendo verifiche sul campo con i pullman per prendere visione degli spazi di manovra necessari. Tutte le aree previste e le misure intraprese saranno funzionali al futuro capolinea unico alla stazione. Abbiamo tenuto conto degli spazi di manovra, della salvaguardia dei posti auto e delle esigenze dei tassisti presenti. Far fermare gli autobus lato monte, vicino alla piazza, avrebbe portato via 25 posti auto che non potevano essere ricavati fronte stazione creando disagi agli autisti in fase di manovra. Nessun pericolo per chi scenderà dall'autobus, a cantiere finito: sarà realizzata una banchina per attesa, salita e discesa da i mezzi. E' già nel progetto: basta leggerlo.
La collocazione del capolinea è contenuta nel Progetto sulle periferie urbane che questa Amministrazione ha presentato per il bando ministeriale. La realizzazione della rotatoria anticipa quindi la scelta e serve a ottimizzare l’asse viario di via Carducci e alla riqualificazione complessiva dell’area. Il capolinea alla stazione renderà più efficiente il servizio e lo scambio con la linea ferroviaria.
Certo, potremmo anticipare la Regione e realizzare, da subito, il capolinea ma dovremmo farlo a nostre spese: ne abbiamo già discusso con la dirigenza di Ctt Nord, che a oggi gestisce il trasporto pubblico locale, e la variazione comporterebbe un incremento di chilometri percorsi dai mezzi pari a 90.000 Km all'anno con una spesa superiore a 150.000 euro annui che ricadrebbe tutta sulle spalle del Comune di Massa e quindi dei cittadini.
Quando andrà in porto la gara regionale otterremo lo stesso risultato a costo zero. Speriamo,quindi, che la vicenda giudiziaria si chiuda nel più breve tempo possibile.
L' Amministrazione