Newsletter della Giunta comunale Dicembre 2020

CRONACHE

L'Amministrazione augura Buone Feste. Gli auguri del sindaco alla cittadinanza
Care concittadine e cari concittadini,
l’anno che sta per concludersi è stato particolarmente difficile. La pandemia ha aggravato la già precaria situazione economica e ci ha impedito di “vivere” il nostro quotidiano.
Le misure restrittive, seppur giuste perché adottate a tutela della salute, ci hanno spogliato del piacere della condivisione; mai come in questo periodo ho sentito la mancanza di piccoli gesti come stringere una mano e di piccole abitudini come prendere un caffè con gli amici, scambiare quattro chiacchiere con le persone,  gesti e abitudini “normali”ai quali non attribuiamo mai la giusta importanza. Nulla certamente di paragonabile alla sofferenza delle molte famiglie private degli affetti più cari da questo “nemico” subdolo e crudele che è il Sars-Cov-2, senza neanche il conforto di poterli assistere e consolare nel momento più doloroso del distacco dalla vita.
In questa triste narrazione mi sento però cogliere delle note positive: per molti genitori il lockdown è stata un’occasione per ritrovare il piacere di condividere del tempo con i propri figli, per giocare con loro e per molte persone di riscoprire il rapporto con la terra, con la natura, di riappropriarsi delle proprie passioni e di riscoprire il valore dei piccoli gesti.

Non sarà un Natale usuale, le misure di prevenzione a cui dovremo sottostare ancora per un po’ non ci consentiranno di condividere questo evento così importante con tutta la famiglia e le persone care riunite intorno allo stesso tavolo; non sarà insomma un Natale di festa ma sarà comunque un’importante occasione di riflessione e di riscoperta dei valori cristiani ed etici della solidarietà, della gratitudine, del rispetto, dell’amore per ogni forma di vita e di impegno nel ricercare e perseguire il bene comune.
Sarà un’occasione per ricordarci degli altri, perché come dice Papa Francesco nella sua ultima Enciclica “Una tragedia globale come la pandemia del Covid-19 ha effettivamente suscitato per un certo tempo la consapevolezza di essere una comunità mondiale che naviga sulla stessa barca, dove il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme” ed è con questo spirito che l’Amministrazione affronterà gli impegni del nuovo anno.
Auguri di cuore a tutti voi di un sereno Natale e di buon nuovo anno con la speranza che l’“Epifania” sia per tutti noi una vera rinascita, un ritorno alla luce.
Il sindaco Francesco Persiani

 

Massa si fa bella per le festività: luminarie, abeti decorati, musica in filodiffusioone e un contest fotografico su Istagram
Con l'inizio del mese di dicembre si sono accese le illuminazioni e le decorazioni natalizie in tutta la città accompagnate da tradizionali musiche e  canzoni trasmesse in filodiffusione 
"Vogliamo che questo sia un Natale di speranza e abbiamo voluto regalare ai più piccoli, ma anche ai più grandi un po' di normalità. Questo periodo dell'anno da sempre porta con sé un po' di magia e calore affettivo ed è proprio questo che cerchiamo di trasmettere alla cittadinanza riscaldando l'atmosfera natalizia della nostra città con la musica e le luci".
Con queste parole il sindaco Francesco Persiani ha commentato l'accensione delle luminarie nel centro storico, a Marina di Massa e nelle periferie.
In piazza Aranci è stato posto un abete di 12 metri di altezza, mentre altri alberi, di dimensioni inferiori, sono installati in piazza Mercurio, nella piazzetta del Mercato, in piazza Bertagnini. In piazza Garibaldi trova collocazione un albero a led, idem per lo spazio di fronte al Pontile di Marina. Illuminate a festa anche Villa Cuturi  e le zone più periferiche come Ronchi, Romagnano o Mirteto. In tutto il centro storico, viale E. Chiesa e in galleria Da Vinci inoltre risuoneranno per tutto il periodo musiche natalizie  in filodiffusione.
"L'Amministrazione  anche in collaborazione con i centri commerciali naturali e l'utilizzo dei canali social del Comune - ha sottolineato poi il vicesindaco Andrea Cella  - ha cercato di valorizzare al meglio la città con l'obiettivo di far sentire l'atmosfera natalizia e dare un messaggio di positività viste le difficoltà che stiamo affrontando da tempo".
Si inserisce in questo contesto il Contest fotografico su Istagram "Natale a Massa" che nasce per coinvolgere la cittadinanza, trasmettere un po’ di serenità e promuovere l’immagine del territorio.
Per partecipare basta seguire il profilo Istagram istituzionale , scattare una foto a tema natalizio che dia risalto alla  città e pubblicarla con l’hashtag #XMassa2020 . Ne verranno selezionate tre da votare -  sempre su Istagram del Comune - tra il 24 e il 30 dicembre. La foto che riceverà più “mi piace” sarà pubblicata sul sito web istituzionale, su tutti i profili social del Comune di Massa e riceverà un riconoscimento simbolico.
Il Regolamento del contest è pubblicato sul sito del Comune

"Cambiamo la città". Il sindaco Persiani e l'assessore Guidi presentano il progetto per la nuova piazza della Stazione
Vale quasi un milione di euro la riqualificazione dell’area davanti alla stazione.
Il progetto, finanziato sul Bando periferie, si sviluppa su un modello circolare che disegna una sorta di anfiteatro urbano - in grado di ospitare spettacoli e manifestazioni - con nuovi arredi, panchine, giardino e fontana in marmo collocati al centro dell’ideale asse che da viale della Stazione arriva fino alla torre dell’orologio. Un progetto che punta a migliorare il decoro e a dare una nuova funzionalità agli spazi pubblici in zona ma anche ad eliminare le barriere architettoniche e le criticità collegate ai frequenti allagamenti dei sottopassi con alcuni accorgimenti tecnici per la raccolta delle acque meteoriche.
Il sindaco Francesco Persiani e l'assessore ai Lavori pubblici Marco Guidi alla presenza del Capo gabinetto Daniele Pepe, lunedì 21 dicembre in video conferenza da palazzo civico, hanno presentato il progetto per la riqualificazione dell'area antistante la stazione.
La gara per l’appalto da 950mila euro è prevista a Gennaio 2021. Sarà il aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa con punteggi che favoriranno soluzioni ecosostenibili e migliorative. I tempi di realizzazione previsti sono di circa 10 mesi per inaugurare la nuova piazza entro la fine del 2021.
"Questo progetto – ha esordito il sindaco - va a completare un percorso avviato dalla nostra Amministrazione che punta a migliorare il decoro, la fruibilità degli spazi pubblici e a recuperare aree abbandonate  per restituirle ai cittadini. La riqualificazione di piazza della stazione fa parte di riprogettagione urbana della città che include le due nuove piazze già in realizzazione davanti al liceo Palma e nel borgo di San Carlo, poi l’intervento su piazza Garibaldi previsto per Gennaio, quindi la nuova doppia rotatoria sull'Aurelia tra le Poste e piazza Liberazione. Un processo che cambierà in meglio il volto della città"
L’assessore Guidi è entrato nei dettagli e ha descritto le principali caratteristiche del progetto. " La nuova piazza  - ha spiegato  - si compone di due parti : la prima è un giardino urbano alberato, uno spazio verde nel quale verrà posta la stele dedicata al partigiano Giuseppe Minuto; la seconda è definita da un elemento anfiteatro, destinato a diventare uno spazio urbano fruibile tutto l’anno, adatto a nuove funzionalità, per rappresentazioni teatrali e spettacoli.  Immaginiamo una piazza viva che non sia solo un elemento di passaggio. Nel progetto  - ha ribadito infatti Guidi  - non c’è solo la riqualificazione degli spazi ma anche una rivisitazione della loro funzionalità. Tutta l'area davanti alla stazione  sarà pedonale – ha proseguito l’assessore – con il  lato Viareggio riservato al capolinea dei bus e al traffico pubblico e l'altro lato Carrara per i mezzi e il traffico privato. Una misura che garantisce anche maggiore sicurezza"
Il progetto - hanno concluso gli amministratori  - assicura il mantenimento degli attuali stalli per auto, inoltre è stato valutato, ottenendone l’avallo,  dalla Consulta provinciale per la Disabilità e include percorsi per chi ha disabilità moptorie e per ipovedenti. 
Non mancano infine soluzioni per la mobilità sostenibile con un spazi  bike sharing in  collegamento con la pista ciclabile tra via Poggioletto e viale Roma. Infine nuova illuminazione e videosorveglianza per garantire maggior sicurezza.

Torta di riso massese, Limone di Massa e acqua Fonteviva sono i nuovi DeCO
La Torta di riso alla massese, il Limone di Massa e l’acqua Fonteviva hanno ottenuto il lasciapassare della Commissione giudicatrice per l’attribuzione del riconoscimento di Denominazione Comunale di Origine ‘DeCO’ (in sigla).
L' assessore alle Attività produttive Paolo Balloni,  delegato dal sindaco Francesco Persiani, ha presieduto mercoledì 16 dicembre la riunione della Commissione che vaglia le istanze per il riconoscimento e la successiva iscrizione nel Registro delle tipicità agro-alimentari e gastronomiche del territorio.
Queste tre tipicità gastronomiche - spiega l’assessore Balloni - insieme al Tordello Fornese e ai Taglierini nei faglioli Bergiolesi vanno ad implementare la gamma dei DeCO ed automaticamente rientrano fra quei prodotti e specialità del territorio riconosciute dal Regolamento per il Commercio che, valorizzati dalle attività di somministrazione alimenti e bevande, diventano criteri premianti e fanno punteggio per l’apertura di nuovi locali nelle aree del Centro storico e Centro Città. Il riconoscimento DeCO è importante infatti non solo sotto l’aspetto promozionale dei prodotti locali per programmare future manifestazioni per la loro valorizzazione ma anche perché offre all’Amministrazione l’opportunità di recuperare finanziamenti ad hoc e proporre incentivi, ad esempio, per quegli esercenti che vorranno inserire ricette tradizionali o prodotti tipici nei loro menu
Nel commentare l’esito della riunione l’assessore Paolo Balloni rimarca la linea dell’Amministrazione che punta da sempre alla valorizzazione e promozione delle tipicità locali anche a supporto dell’economia turistico-commerciale e della ristorazione del territorio e ricorda che per segnalare alla Commissione una ricetta tipica o candidare un prodotto al riconoscimento DeCO, per aziende e privati, è stata predisposta ed è reperibile sul sito del Comune un’apposita modulistica .
Per saperne di più sul Regolamento DeCO, il Logo e scaricare i modelli per le domande di assegnazione o la segnalazione di proposte rimandiamo alla pagina web dedicata sul sito Amministrazione Trasparente .

Avviata la procedura per l'incarico a Direttore del canile comunale e attivare un Pronto Soccorso veterinario
Pubblicato il 15 dicembre all’Albo pretorio l'avviso di manifestazione d’interesse per le  candidature al ruolo di Direttore del canile sanitario comunale e per l’affidamento per un periodo di due anni  del servizio di Pronto Soccorso Veterinario. Per partecipare c'è tempo fino alle ore 12 del giorno 11 gennaio.
Amelia Zanti, assessora civica della Lista Persiani Sindaco, ha precisato che l'Amministrazione ha voluto riconoscere una specifica delega alla Tutela animali per sottolineare "la particolare sensibilità ed attenzione alle tematiche che riguardano la cura e protezione dgli animali d'affezione"
L'avviso  - commenta Zanti - è il mio primo atto come assessora delegata  alla Tutela animali, una delega che l’Amministrazione Persiani ha voluto riconoscere come autonoma per sottolineare la nostra attenzione verso i nostri amici animali”
L'avviso è rivolto a  medici veterinari professionisti e/o a cliniche sanitarie veterinarie in possesso di requisiti e delle strumentazioni tecnologiche idonee ad offrire un servizio di Pronto Soccorso ventiquattro ore su ventiquattro per gli animali d’affezione randagi del Comune  compresi  quelli già ricoverati presso il canile sanitario comunale.
Il procedimento prevede il ricorso ad una  procedura negoziata sulla base dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

"Restiamo in contatto" la rassegna di teatro digitale prosegue fino 5 gennaio
Nel cartellone digitale proposto e organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus sono in programmazione nove nuovi appuntamenti con spettacoli di musica e di teatro contemporaneo, di racconti e laboratori per i più piccoli da seguire, in streaming, in Tv su Antenna 3 e in filodiffusione in centro città. La rassegna  va avanti fino al 5 gennaio.
"La priorità dell’amministrazione  Persiani in questo difficile momento storico è la sicurezza sanitaria dei concittadini ma abbiamo sempre investito nella cultura e crediamo che ora abbia un ruolo ancora più fondamentale"  – dichiara l'assessore alla Cultura Nadia Marnica. " Le vigenti disposizioni anti-Covid  - prosegue l'assessora - non permettono ancora di organizzare spettacoli aperti al pubblico in teatro. Siamo però consapevoli che il contatto tra attori e pubblico sia uno degli aspetti che rendono il teatro un luogo magico e per questo non abbiamo voluto e non vogliamo fermarci. Non ci dimentichiamo neppure della crisi che, come conseguenza della pandemia in atto, ha investito il settore dello spettacolo vale a dire attori, musicisti, tecnici o coloro che stanno dietro le quinte e molte altre figure e il nostro interesse è anche quello di tutelare tutti coloro che lavorano e vivono in questo mondo. In quest'ottica rientra l'iniziativa della musica in filodiffusione che da un lato vuole offrire un conforto e dare un po' di magia alla cittadinanza e dall'altro continuare a diffondere cultura e sostenere, per quanto possibile, gli operatori del settore."
Il programma del calendario digitale da  martedì 8 dicembre include tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 fino a sera musica in filodiffusione in centro città con un programma di musiche natalizie e di altri eventi “speciali".

Festival "Suoni dell'Anima" : In filodiffusione per le festività natalizie la settima edizione della rassegna di musica sacra
Edizione speciale quest'anno per il festival Suoni dell’anima, la rassegna di musica sacra organizzata dalla associazione musicale “Notti di Note” con la direzione artistica della maestro organista Stefania Mettadelli e tradizionalmente ospitata nella chiesta di San Sebastiano.
Sospeso per gli effetti delle misure anti contagio come tutti gli altri eventi pubblici, il programma di appuntamenti concertistici previsto per il 2020 sarà recuperato l'anno venturo  mentre la settima edizione del  Festival Suoni dell'Anima, patrocinata dall'Amministrazione comunale, proporrà in filodiffusione in centro città, una selezione delle più suggestive esecuzioni degli artisti ospitati nelle precedenti edizioni .
È un festival di grande valore – commentano il sindaco Francesco Persiani e l’assessora alla Cultura Nadia Marnica – da anni si distingue nell’ambito musicale dando prestigio al nostro territorio, motivo per cui abbiamo deciso di sostenere la manifestazione che quest’anno, necessariamente, non può svolgersi con eventi pubblici. Il Festival non si ferma e realizza comunque questa edizione speciale per accompagnarci all’ottava edizione del prossimo anno”.
La playlist  “Suoni dell'Anima” sarà trasmessa  secondo il seguente calendario: sabato 12 dicembre ore 17, domenica 13 dicembre ore 11, sabato 19 dicembre ore 11, domenica 20 dicembre ore 17, sabato 26 dicembre ore 17, domenica 27 dicembre ore 11, venerdì 1 gennaio ore 11 e ore 17, sabato 2 gennaio ore 11, domenica 3 gennaio ore 17.

Piano del commercio: aiuti alle imprese in difficoltà con incentivi fino a 6mila euro
Finanziato dall'Amministrazione Persiani con 190mila euro sul 2020 e previsto dal Regolamento per la valorizzazione dei luoghi del commercio nel centro storico e nel centro città è stato pubblicato a Dicembre il primo bando per l'accesso ai contrubuti a fondo perduto destinati al sostegno delle attività commerciali e artigianali che ricadono nel perimetro interessato.
Si tratta, ricordiamolo, del bando previsto dal Piano del Commercio che, elaborato dall’amministrazione Persiani, è stato approvato a larga maggioranza dal Consiglio alla fine di ottobre. In ballo la possibilità di accedere a contributi fino a 6.000 euro per sostenere lavori di adeguamento o di ristrutturazione dei locali nel centro città ma anche per l’apertura di nuove attività.
In considerazione del periodo di forti limitazioni per le attività commerciali per gli effetti delle misure anti contagio da Covid-19 , l'Amministrazione ha  incrementato le risorse inizialmente previste a bilancio passando da 130mila a 190mila euro e ha pubblicato il bando a dicembre per dare al più presto un aiuto concreto ad una categoria  fortemente colpita dall’emergenza sanitaria.
Le  possibilità per accedere ai contributi sono di diverso tipo. Vanno da un minimo di 4mila euro a un massimo di 6mila, per nuove aperture ma anche per attività già esistenti, con alcune agevolazioni specifiche per le botteghe storiche che dovranno però essere iscritte all’apposito Albo.
"E' uno strumento è estremamente flessibile – ha commentato  l'assessore alle Attività produttive Paolo Ballonie in questo momento può dare una mano a chi si è trovato in difficoltà durante l’emergenza con contributi a fondo perduto anche per spese effettuate a partire dal primo gennaio 2019. A cose normali sarà uno strumento ordinario per incentivare  nuove aperture grzie alla pubblicazione del bando calendarizzata due volte l’anno per i mesi di febbraio e luglio. Sarà utile anche a per conformare esteticamente le varie zone del territorio, con vetrine, tende, gazebo e insegne nello stesso stile, per promuovere il commercio anche tramite un miglior decoro"

Varato Regolamento degli agri marmiferi. L’Amministrazione: «Abbiamo scritto una pagina della nostra storia"
Con 19 voti a favore, 5 contrari e  un astenuto, è stato approvato dal Consiglio nel corso di due sedute fiume svolte ai primi di Dicembre il  "primo" Regolamento degli agri marmiferi cel Comune
L’Amministrazione in una nota stampa ha così commentato :“Abbiamo scritto una pagina della storia di Massa, un risultato che ci rende orgogliosi come amministrazione avendo iniziato a lavorare con grande impegno sulla tematica dal momento dell’insediamento, ma è soprattutto un successo per l’intera città che attendeva questo documento da sempre. E’ infatti un atto che il comune di Massa non ha mai avuto, nonostante fosse previsto dal regio decreto del 1927, ed arriva oggi dopo ben 92 anni per disciplinare un comparto, quello del lapideo, di estrema importanza nel nostro territorio”.
Il regolamento degli agri marmiferi, secondo l’amministrazione del sindaco Francesco Persiani, è un equilibrato compromesso tra la tutela dell’ambiente, la sicurezza sui luoghi di lavoro e la salvaguardia del settore economico.
Il voto del Consiglio comunale, durato ben oltre 17 ore ha concretizzato il frutto del grande impegno profuso dall’amministrazione; è arrivato al termine di un lungo percorso che ha visto coinvolte le forze politiche tutte, di maggioranza e minoranza, la parte tecnica nonché le associazioni del territorio con confronti costruttivi e la Commissione consiliare di riferimento. Un ringraziamento, oltre a tutta la maggioranza che si è dimostrata ancora una volta forte e coesa per raggiungere l’obiettivo, va proprio alla commissione Ambiente, presieduta dal consigliere comunale Roberto Acerbo e dalla vicepresidente Irene Mannini, che ha portato avanti in questi mesi un’analisi approfondita della bozza del testo, vagliata in parallelo alla legge regionale di riferimento n.35 del 2015”.
Dispiace constatare  ancora una volta –  scrive  l’amministrazione nella nota data alla stampa  – che buona parte dell’opposizione abbia preferito partecipare solo parzialmente ai lavori del Consiglio, dimostrando nuovamente quanto poco tiene ai temi di questa città. Il Regolamento trae fondamento dalla LRT 35/2015 e tiene conto delle altre normative regionali quali la Lr 65/2014 o il Pit. E’ sicuramente uno strumento perfezionabile, e lo vaglieremo con attenzione nei prossimi mesi, ma è altresì vero che oggi abbiamo dotato la città di un Regolamento essenziale e quanto più equilibrato possibile rispetto ai valori e principi che lo compongono. L’unico intento dell’amministrazione comunale è stato esclusivamente quello di varare un atto che possa essere portatore di migliori garanzie per il nostro territorio in termini di sviluppo economico e sociale del territorio, salvaguardandolo nel rispetto dell’assetto ambientale, paesaggistico e idrogeologico senza tralasciare l’aspetto di tutela dei lavoratori e l’introduzione di sistemi tecnologici per un migliore monitoraggio ed una più efficiente attività lavorativa”.Questo è un importante tassello sul percorso che proseguirà – chiude la nota stampa  –   con la redazione del Piani attuativi di bacino, altra grande sfida che l’amministrazione vuole conseguire al più presto. L’amministrazione Persiani ha posto un nuovo inizio al rapporto che lega le attività estrattive al resto della città, colmando un vuoto normativo che mai era stato affrontato dalle giunte di sinistra”.

Due ore di sosta gratuita in città per agevolare gli acquisti prenatalizi
Per il terzo anno consecutivo l'Amministrazione ha rinnovato la possibilità di parcheggiare gratis per due ore in centro città nelle aree delimitate dalle strisce blu. L'iniziativa è partita il 12 dicembre ed è proseguita fino alla vigilia di Natale con l'obiettivo primario di agevolare cittadini e commercianti favorendo gli acquisti nei negozi massesi. Una misura ancora più sentita quest’anno data l'emergenza sanitaria in corso e le misure anticontagio da Covid-19 che hanno duramente colpito l'economia di settore .
Per compensare il mancato beneficio nell'utilizzazione dei parcheggi tutti i possessori dell'abbonamento annuale avranno diritto ad una proroga di 13 giorni sulla validità dell'abbonamento nel 2021 oltre ad uno sconto di € 5 sull'eventuale rinnovo.

In piazza Palma la frase di Gandhi contro la violenza di genere.
"Puoi uccidere un fiore ma non puoi contenere la primavera” è la frase d'autore che sarà inserita  nella nuova pavimentazione di piazza Palma.
La frase di Ghandi, preferita dal 52% dei partecipanti, è stata la più votata fra le tre proposte nel sondaggio lanciato sul sito del Comune in occasione della Giornata mondiale per la lotta alla violenza sulle donne del 25 novembre.
Il 30% dei voti è andato  a “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” di Isaac Asimov mentre il 18% alla frase di Benedetto Croce  “La violenza non è forza ma debolezza”.
L' iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Persiani per far  scegliere alla cittadinanza la frase da inserire nella pavimentazione della piazza dove, nell'ambito dei lavori di riqualificazione, sarà collocata anche la "Panchina Rossa"  in ricordo delle vittime di femminicidio, come simbolo e nello stesso tempo luogo fisico per diffondere la cultura e la consapevolezza contro ogni violenza di genere.




ISTITUZIONALE

I Consigli comunali e le Commissioni consiliari restano in videconferenza fino al perdurare dell'emergenza sanitaria da Covid-19
Lo stabilisce un provvedimento del  presidente del Consiglio Stefano Benedetti  firmato il 13 ottobre che fa riferimento al  decreto legge del 7 ottobre 2020 sulla proroga dello stato di emergenza sanitaria  al 31 gennaio 2021.
Le sedute di  Consiglio e le riunioni delle  Commissioni si  possono seguire in streaming al seguente indirizzo: http://consigli.cloud/massa/Live.aspx
Sul sito del Comune è pubblicato il calendario delle riunioni dell'assemblea e il relativo ordine del giorno.