Mensile del Comune di Massa
Registrazione Tribunale di Massa
Num. R.G. 111/2017; Num. Reg. Stampa 1
Direttore Responsabile: Daniela Lori
CRONACHE
Gli auguri del sindaco alla cittadinanza
Care concittadine e cari concittadini,
questo è il mio secondo Natale da Sindaco. L’anno trascorso è stato denso di momenti piacevoli ai quali, tuttavia, si sono accompagnate situazioni più complesse da affrontare per le possibili ricadute sulla vita delle persone; un anno pieno di umanità e di conoscenze che mi hanno permesso di acquisire una maggiore consapevolezza e padronanza del ruolo e della gestione della res-publica.
Essere amministratori di una città, soprattutto in un momento storico come questo caratterizzato da insicurezza economica e disagio sociale, significa assumersi la responsabilità di promuovere e realizzare azioni in grado di generare un cambiamento positivo nella società.
Il periodo che ci apprestiamo a vivere è sicuramente quello più coinvolgente dell’anno, dove ognuno di noi può assaporare appieno il calore della famiglia, degli affetti veri, dell’amicizia e tornare all’ essenza dello spirito del Santo Natale.
Il mio auspicio più grande è che questo senso di affetto e di comunione possa guidare le nostre condotte in tutto il resto dell’anno, facendo ritrovare a tutti noi, amministratori e amministrati, quello spirito di condivisione e di partecipazione alla vita della città, essenziale per la crescita sociale. C'è spazio per tutti e nessuno si deve sentire escluso. Lavorare per il bene comune è il principio che deve muovere le nostre azioni perché solo così Massa cresce e, se cresce Massa, cresce ciascuno di noi.
Vorrei rivolgere a tutti voi, in occasione delle prossime festività, i miei personali auguri e quelli dell’intera Amministrazione di un sereno Santo Natale e di un buon Nuovo Anno. Un augurio particolare desidero rivolgerlo ai bambini, espressione di gioia, di amore e speranza; ai nostri giovani, ai quali dobbiamo dare fiducia e opportunità, affinché si sentano coinvolti e diano il loro contributo alla crescita della nazione; alle persone anziane, che hanno saputo costruire, in momenti difficili, la storia del nostro paese e alle quali va la gratitudine dei cittadini di oggi
Il sindaco Francesco Persiani
San Silvestro di festa a Marina di Massa
Marina di Massa con la sua piazza Betti e il Pontile è il luogo della festa di San Silvestro 2019 che punta sull’intrattenimento puro, la musica dal vivo con artisti professionisti e lo spettacolo di luci dei tradizionali fuochi d’artificio.
Organizzata dal Comune in collaborazione con il Ccn marinello A spasso per la Costa la festa per salutare il 2019 e accogliere il nuovo anno è pensata come un vero e proprio spettacolo all’aperto per divertire, far ballare e coinvolgere tutti coloro che parteciperanno.
Protagonisti saranno dalle 21 la cantante Mietta, il rapper Sensei e il dj radiofonico Nico Carminati, poi alla mezzanotte, i fuochi d'artificio dal Pontile .
Il programma della serata è stato presentato in conferenza stampa dal sindaco Francesco Persiani insieme al capo Gabinetto Daniele Pepe, agli assessori Marco Guidi e Paolo Balloni, al delegato alla Costa Marco Amorere, a Giacomo Nunzianti e Maria Carla Dati del Ccn insieme al promoter della manifestazione Thomas Santi Cassani .
Idee per trascorrere le feste a Massa
Presentato in conferenza stampa a fine Novembre Merry ChristMassa è il programma d’iniziative d’intrattenimento, culturali e di svago per le festività natalizie messo a punto dall’Amministrazione comunale insieme al Ccn del centro Massa da Vivere cui si aggiungono una serie di spettacoli e di animazioni concordate con associazioni di volontariato, scuole di danza e musica e con le compagnie teatrali locali.
Per il periodo che va da domenica 24 novembre e fino alla settimana dell’Epifania compresa, il programma delle feste di Natale in città, sviluppato nel rispetto della tradizione e per le esigenze di tutta la famiglia, soprattutto dei più piccoli, non dimentica il mondo del commercio e mira a creare una bella e calda atmosfera, accogliente ed attrattiva che invogli agli acquisti nei negozi di vicinato ma anche a passeggiare, a visitare e curiosare nelle piazze e strade di centro e periferia.
Novità dell'anno è la ruota panoramica in piazza Garibaldi voluta dall'Amministrazione come una delle attrazioni per animare la città fino al 15 gennaio 2020. Alta 24 metri, lunga 15 e larga 8, la giostra è dotata di 18 cabine e di 4000 punti luci a led. Gestita dalla società Mondo Piccino srls che ne ha anche proposto l’installazione la giostra è a pagamento : 5 euro per un giro con biglietto normale, 4 euro per il ridotto e gratis per chi ha disabilità motorie
Marina di Massa sarà a Villa Cuturi. Previsto l'allestimento interno delle stanze della casa di Babbo Natale con la presenza di un Babbo e dei "nonni civici" che intratterranno i bambini. Saranno esposte anche alcune foto di Paola Nizza tratte dalla mostra a palazzo Ducale sul suo viaggio di volontariato in alcuni villaggi del Togo. Per San Silvestro spettacolo in piazza Betti e fuochi dal Pontile.
Ai Ronchi l'organizzazione dell'intrattenimento natalizio è a cura della ProLoco che si occuperà di una festa di benvenuto al Natale mentre il Ccn Cinquale punta sul dolce con la "Grande festa del cioccolato" al via dal 18-19 al 22 dicembre. Più dettagli sul sito del Comune. Sul filo della trasdizione il paese di Antona
Due ore di parcheggio gratis in città fino alla vigilia di Natale
Da venerdì 14 dicembre e fino alla vigilia di Natale si è potuto parcheggiare gratuitamente per due ore nell'area di sosta del centro. La decisione varata dalla Giunta con delibera n. 396/2019 incontra le richieste dei commercianti e tende a promuovere lo sviluppo del commercio locale nel periodo
La sosta gratis è stata consentia per le prime due ore nelle zone contraddistinte da ZPRU1, ZPRU2 e ZPRU3 (Zone a particolare rilevanza urbanistica) con esposizione obbligatoria di del disco orario. L'ordinanza dirigenziale n. 976 del 13 dicembre 2019 stabilisce anche che i possessori dell'abbonamento annuale, vista la gratuità del periodo natalizio, avranno diritto ad ulteriori 11 giorni di validità dell'abbonamento che avrà quindi scadenza al 11 gennaio 2020, oltre ad una decurtazione di spesa di euro 5,00 sul futuro rinnovo dello stesso.
Regolamento marmo, ci siamo. In commissione Ambiente si esamina esamina la bozza.
Dopo novant'anni d’attesa (doveva essere fatto già nel 1928) è all’attenzione della commissione Ambiente dai primi di dicembre il nuovo Regolamento degli Agri marmiferi che andrà all'approvazione del Consiglio comunale nella seduta convocata per il 23 dicembre (* la discussione sul Regolamento è stata poi rinviata ad anno nuovo con un voto consiliare che ha spaccato la maggioranza. Ne riferiamo nella sezione di questa Newsletter dedicata al Consiglio comunale n.d.r.)
Nelle premesse dell’atto deliberante è scritto che l’obiettivo del Regolamento è “ promuovere e disciplinare la razionale e sostenibile utilizzazione delle risorse minerarie, quali marmo e materiali lapidei ornamentali in genere, per lo sviluppo economico e sociale del territorio, salvaguardando e nel rispetto dell'assetto ambientale, paesaggistico e idrogeologico degli ambiti interessati, in un contesto di sostenibilità con l'attività estrattiva”.
Si parla poi di siti estrattivi in cui sono presenti beni appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune "e di altri beni". Si specifica che con "Agri marmiferi comunali" si intendono tutte le aree montane idonee alla escavazione del marmo, già intestate al Comune di Massa come piena proprietà o dominio diretto nel Catasto Estense approvato con Editto Sovrano del 24 settembre 1823, individuate nel Piano Strutturale del Comune come "Zone degli Agri Marmiferi" e indicate, nella specifica perimetrazione del Piano del Parco delle Apuane come "Zone contigue di cava"
Le aree degli Agri marmiferi comunali identificano il complesso delle aree estrattive del Comune, fanno parte del patrimonio indisponibile del Comune e sono inalienabili e imprescrittibili.
Alla voce Concessioni si dice che “ sono temporanee e onerose, non hanno durata superiore a 25 anni, sono strettamente personali, non possono essere cedute o affittate” Il Comune può invece autorizzare un trasferimento d'azienda. Le concessioni andranno a gara e questa sarà di tipo europea.
Gli attuali titolari di autorizzazioni o concessioni dovranno chiedere la possibilità di continuare a lavorare; la proroga di norma è di sette anni a far data dal 31 ottobre 2016 e può essere prorogata a 25 anni con l'impegno alla lavorazione in loco, nella filiera, di almeno il 50% del materiale estratto con modalità stabilite dal Regolamento steso.
Oltre al canone concessorio, il titolare dell'autorizzazione è tenuto a pagare al Comune il 10% del valore medio di mercato del materiale, determinato dal Comune.
Accreditato il canile sanitalio comunale
Il canile sanitario del Comune ha ottenuto l’accreditamento come canile sanitario regionale. L'annuncio è stato fatto in conferenza stampa dall'assessore Veronica Ravagli che voluto ha commentare la bella notizia che giunge alla fine di percorso seguito dagli uffici comunali per circa un decennio. Veronica Ravagli, confessando il suo amore per gli animali ha dichiarato " tengo molto alla tutela degli animali ed alla prevenzione del randagismo. Il canile sanitario di Massa diventerà un punto di riferimento per i canili dei Comuni limitrofi, rafforzando, con Carrara e Montignoso, i rapporti avviati nel passato. Con il nuovo anno stipuleremo una convenzione e sarà un passo importante anche per le associazioni che gestiscono i canili, a tutela di chi lavora nel settore".
Anna Pucci dell’ufficio tutela animali del Comune ha riportato alcuni dati a bilancio del 2019. I cani vaganti pervenuti al canile sono stati 250. Di questi, 201 erano microchippati e quindi riconducibili al proprietario, previa ammenda di 160 euro per mancata custodia. I rimanenti 49, senza microchip, hanno trovato al canile una prima accoglienza e poi sono stati dati in affido. L’adozione dei cani di età superiore agli otto mesi - ha ricordato la Pucci - è incentivata da un contributo di 31 euro al mese. Nel 2019 sono stati adottati 85 cani.
Pubblicati i risultati della seconda campagna di monitoraggio sulla falda di Massa Carrara
Sul sito di Arpat sono pubblicati risultati della seconda campagna di monitoraggio della falda di Massa e Carrara
I dati analitici di questo secondo monitoraggio effettuato a giugno 2019 confermano sostanzialmente la presenza degli stessi inquinanti già rilevati dopo la prima campagna di monitoraggio iniziata ad ottobre 2018 e, insieme, forniranno la base di studio su cui sviluppare il miglior progetto di bonifica possibile per la falda apuana secondo il programma d'intervento da 25,5 milioni di euro frutto dell’Accordo siglato nel 2018 tra Governo, Regione Toscana e Enti locali interessati.
Il 16 dicembre si è tenuta una conferenza in Regione per una lettura pubblica degli ultimi campionamenti e per discutere delle possibili operazioni di bonifica da porre in essere avendo Regione Toscana la responsabilità dell'attuazione dell’Accordo di programma assieme al ministero dell'Ambiente, ai comuni di Massa e di Carrara e agli altri enti interessati quali ARPAT, Azienda USL Toscana Nord Ovest, Gaia spa.
ISTITUZIONALE - COMMEMORAZIONI - AVVISI
Il biasimo dell'Amministrazione per gli atti vandalici compiuti da ignoti ad inizio mese
L'amministrazione condanna fermamente l'atto di vandalismo di cui sono state oggetto nelle sere scorse le panchine in Piazza Garibaldi, tra cui quella rossa dedicata alle donne vittime di violenza, completamente danneggiate da ignoti cittadini. Un atto incivile che ha colpito l'intera comunità per la totale assenza di rispetto sia verso il bene pubblico sia, nel caso della panchina rossa, per l'importante significato che gli è stato attribuito.
Cronache dal Consiglio Comunale
- La consigliera Dei lascia la maggioranza ed ed entra nel gruppo misto.
Nella seduta consiliare del 18 dicembre la consigliera Roberta Dei ha annunciato l'autosospensione dal gruppo di Forza Italia dichiarando di aderire al gruppo Misto.
- Sì all'unanimità per la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
Il Consiglio comunale nella seduta del 18 dicembre ha approvato all'unanimità la risoluzione per concedere la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre, testimone dell'Olocausto e sopravvisuta al campo di sterminio di Auschwitz dove fu deportata quando aveva 14 anni.
- Il Consiglio comunale nella seduta del 23 dicembre rinvia ad anno nuovo la votazione del Regolamento sugli Agri marmiferi. Il voto spacca la maggioranza
Il Consiglio comunale tenuto nel pomeriggio del 23 dicembre con 19 voti favorevoli, 8 contrari e 2 consiglieri di Fratelli d'Italia astenuti rinvia ad anno nuovo l'approvazione del Regolamento sugli agri marmiferi
Il rinvio è stato proposto dal capogruppo della Lega Luca Guadagnucci . Contrari al rinvio il sindaco Francesco Persiani, il presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti (Forza Italia), Giovanni Ronchieri (Forza Italia), Massimo Evangelisti di Fratelli d'Italia, l'ex Persiani Sindaco Antonio Cofrancesco e gli esponenti della lista civica Persiani Sindaco Roberto Acerbo, Lucia Bongiorni e Sara Tognini. Gli altri due membri del gruppo Matteo Bertucci e Giuseppe Cagetti si schierano invece a favore del rinvio lamentando insieme agli altri consiglieri d'opposizione di aver avuto poco tempo per l'esame del testo.
Sono per il sì al rinvio i sette consiglieri della Lega presenti in Consiglio, cioè Marco Battistini, Eleonora Cantoni, Filippo Frugoli, Luca Guadagnucci, Marco Lunardini, Irene Mannini e Sabrina Marchi Per il rinvio anche Roberta Dei del gruppo misto e tutta la minoranza: Pd, Movimento 5 Stelle, Articolo 1, Alternativa Civica, Uniti per la Città.
Contrariato per il rinvio il sindaco ha difeso il documento. "Massa - ha detto il primo cittadino - aspetta questa regolamentazione da oltre novant'anni .La disciplina delle concessioni e il rilascio delle autorizzazioni all'attività estrattiva sono oggi imposte dalla Regione e in previsione ci sono introiti importanti per il Comune".
La discussione sulla questione è più che mai aperta e adesso c'è anche da ricomporre una frattura all'interno della maggioranza.
AVVISI - BANDI - MANIFESTAZIONI D 'INTERESSE
AVVISO : Cambia la regolamentazione della sosta e della circolazione in via dei Margini
Con ordinanza dirigenziale n. 959/2019 è stata modificata la regolamentazione di Via Dei Margini (area Borgo Ducale).
Per migliorare la circolazione stradale nella zona, snellire il traffico nell'orario di entrata e uscita dalle scuole, facilitare l'immissione delle auto verso ponente in via Aurelia/via Puccini e verso mare via Brugnoli, è stato introdotto il divieto di sosta ad orario ( da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 09:00 e dalle ore 12:30 alle ore 14:30) sul lato sx di Via dei Margini negli ultimi 40 mt. circa prima di giungere sulla statale Aurelia/Viale Puccini e il divieto svolta a sx da via Margini verso statale Aurelia/ via Puccini/ piazza Liberazione.
AVVISO: Cercansi gestori di Casa rifugio per donne vittime di violenza
Publicato all'Albo un avviso per individuare soggetti interessati a gestire un immobile pubblico destinato a Casa rifugio per donne vittime di vilenza. Chi è interessato e in possesso dei requisiti richiesti deve fare domanda entro le ore 12 di martedì 14 gennaio 2020 .
Più informazioni sul sito del Comune e all'apposito AVVISO .
Responsabile del procedimento è il Dott. Massimo Dalle Luche. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti solo via mail a: massimo.dalleluche@comune.massa.ms.it.
AVVISO: Chiusura pomeridiana uffici comunali , Master e cimiteri
Fatti salvi i servizi essenziali che verranno comunque erogati, oltre ai canonici giorni di festa, gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico anche nei pomeriggi di martedì 24 dicembre e martedì 31 dicembre. I cimiteri urbani e frazionali chiuderanno per festività nei pomeriggi dei giorni 25 e 26 dicembre 2019 e 1° gennaio 2020.
AVVISO : Cambio alloggi Erp
Con determinazione dirigenziale n. 2979 del 12/12/2019 è stata approvata la graduatoria provvisoria per i cambi di alloggio all'interno del patrimonio di di edilizia residenziale pubblica. Eventuali ricorsi possono essere presentati entro il 12 gennaio 2020 (30 gg. dalla data di pubblicazione).
Per maggiori informazioni il personale dell'Ufficio casa (2° piano del palazzo comunale) è a disposizione nei seguenti orari: martedì e giovedì 8:45/12:454 - 15:30/17:30.
CULTURA -TURISMO - ISTRUZIONE - SOCIALE - SPORT
Due mesi di rette gratis negli asili nido comunali
Due mesi di asilo nido gratuito. L'agevolazione vale indipendentemente dalla fascia di reddito e riguarda circa 150 famiglie per uno "sconto" medio di circa 200 euro al mese per utente.
In virtù del reperimento di fondi per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione-istruzione, l'Amministrazione ha deciso di esonerare tutte le famiglie dal pagamento delle rette per il periodo dal 1 novembre al 31 dicembre 2019 per una cifra totale di 62.300 euro.
"Grazie al Piano di azione nazionale - spiega l'assessora all'Istruzione Nadia Marnica - siamo riusciti a potenziare i servizi per l'infanzia e abbiamo deciso di investire parte di quei fondi per sostenere economicamente le famiglie. La scelta dell'amministrazione è ricaduta sull'esonero delle rette che sappiamo essere una spesa importante per gli utenti. Avevamo a disposizione una cifra tale da mettere in atto questa proposta concreta che permetterà a circa 150 famiglie di risparmiare due mensilità e in questi periodi di difficoltà significa molto. Da considerare, inoltre, che questa iniziativa si va ad aggiungere ad altre di sostegno alle famiglie che si concretizzano durante l'anno scolastico"
Con l'assegnazione di contributi per il sostegno all'offerta di servizi educativi per la prima infanzia, inoltre, l'amministrazione garantisce il servizio anche durante le festività natalizie per andare incontro alle esigenze di quei genitori che, per motivi lavorativi, hanno necessità di affidare il bambino o la bambina ad una struttura idonea con personale qualificato. Il progetto non è limitato al solo periodo natalizio ma sarà ripetuto anche durante le prossime festività pasquali e ogni sabato con orario 8-13 compreso di mensa per l'intero anno educativo 2019-2020.
Il servizio straordinario è dedicato ad un massimo di 38 bimbi da 3 a 36 mesi che già frequentano i nidi comunali e si svolgerà nell'unica struttura "Aquilone".
L'amministrazione sta lavorando anche per realizzare il prolungamento dell'orario el'apertura dei nidi anche in estate, esperimento attuato lo scorso anno con ottimo riscontro
Il dialetto massese torna in scena ai Servi e sul palco del cinema Splendor per la dodicesima edizione della rassegna teatrale in vernacolo.
L’assessora alla Cultura Veronica Ravagli insieme ai rappresentanti del Teatro Città di Massa , del Teatro comico dialettale massese, dell’associazione Amici della Canzon en dialetto massese, di Pàn fatto ‘n Cà, di Tirabuscion e dell’ultima nata, l’associazione A piccoli passi coordinanti da Cinzia Bertilorenzi di Fondazione Toscana Spettacolo, ha presentato il calendario unico di spettacoli confezionati dalle compagnie locali nella lingua della tradizione.
Si parte ai Servi sabato 28 dicembre 2019 alle ore 21.15 e si chiude sembre ai Servi sabato 2 e domenica 3 maggio 2020.
Per saperne di più, il calendario degli spettacoli è pubblicato alla pagina dedicata e sul sito del Comune
Gli spettacoli in scena al Teatro dei Servi
Gli appuntamenti con la prosa al Teatro dei Servi per la stagione organizzata dal Comune e Fondazione Toscana Spettacolo onlus ha visto in scena giovedì 19 e venerdì 20 dicembre "La camera azzurra" nell’adattamento di Letizia Russo del lavoro di Georges Simenon con la regia Serena Sinigaglia e interpreti sono:Fabio Troiano, Irene Ferri, Giulia Maulucci, Mattia Fabris.
Martedì 10 dicembre ai Servi Simone Cristicchi ha portato lo spettacolo ‘HappyNext – Alla ricerca della felicità’, terzo appuntamento della stagione di prosa organizzata dal Comune di Massa con la Fondazione Toscana Spettacolo. La creazione di Simone Cristicchi con Francesco Niccolini,regia di Roberto Aldorasi, con Ariele Vincenti, Cristina Piedimente, David Voci Sciabordi, affronta un tema alla radice dell’essenza stessa dell’umanità: la ricerca della felicità.
Per saperne di più sulla programmazione è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Comune
Palazzetto dello sport: la Giunta fissa i punti per il suo utilizzo
La prima notizia è Commissione comunale di vigilanza ha dato l'ok per l'ingresso del pubblico al palazzetto di via Oliveti.
L'impianto potrà accogliere 559 persone, 499 spettatori seduti sulle tribune e 60 addetti alle attività sportive fra atleti, giudici di gara e dirigenti. Resta la prescrizione per la quale il Palazzetto non può però avere spettatori se, in contemporanea, c’è una partita aperta al pubblico nello stadio vicino.
Nell'atto di indirizzo della giunta Persiani per l'uso dell'impianto è scritto che lo "Sport per tutti e di tutti è un diritto civico con forte valenza inclusiva e una riconosciuta attitudine sociale, rivolto a ogni segmento della cittadinanza, sia esso formato da giovani, anziani o persone diversamente abili e riveste ruolo importante per la formazione e sviluppo psico-fisico dell’individuo" E' consentito l'uso dell'impianto per Allenamenti, campionati, corsi, manifestazioni sporadiche come raduni e tornei. Per l’assegnazione della struttura bisogna fare domanda al Comune entro il 31 agosto di ogni anno, specificando per quali attività sportive e per quali periodi si vuole utilizzare il palazzetto. La precedenza viene data alle società "che svolgono attività federale di categoria maggiore, nel rispetto delle norme stabilite dalle federazioni sportive". Inoltre conterà il numero di iscritti, settore giovanile, partecipazione a iniziative sportive di interesse regionale, nazionale o internazionale; scuole e società associate a federazioni per disabili. Le gare avranno sempre precedenza sugli allenamenti.Spetta alle società verificare il rispetto delle prescrizioni sul numero di spettatori e garantire la presenza di personale addestrato all’uso del defibrillatore .
Le tariffe : allenamenti di associazioni e società sportive dilettantistiche massesi costano 20 euro l’ora. Per le gare (massimo 3 ore) 100 euro a partita. Manifestazioni sportive per mezza giornata 180 euro, per la giornata intera 300 euro. Per le gare e le manifestazioni, i prezzi indicati sono se l’ingresso è gratuito; in caso di ingresso a pagamento alla tariffa fissa si aggiunge il 10% dei borderò al netto dei diritti erariali Siae e Iva.
Per chi viene fuori comune ogni tariffa è aumentata del 50%
L'assessore Paolo Balloni incontra a palazzo civico le ragazze dell'Apuania Unicorns
Battendo in semifinale con il punteggio di 28 a 18 le Sirene Milano, campionesse italiane in carica, le esordienti della società massese Apuania Unicorns centrano la finale del Campionato italiano femminile di American Football e giocheranno il loro primo Rosebowl, sabato 4 Gennaio 2020 allo Stadio Vigorelli di Milano.
L'assessore allo Sport Paolo Balloni ha tributato loro un doveroso omaggio invitandole a palazzo civico per un incontro alla presenza della stampa il 27 dicembre alle 11,30
A San Sebastiano chiude con successo la VI edizione Suoni dell'anima
Il festival di musica sacra ideato da Stefania Mettadelli ha chiuso domenica 22 dicembre con il "Concerto di Natale" del Collegium Vocale Monilia insieme al cantante lirico massese Giorgio Giuseppini (voce basso) accompagnati all’organo da Stefania Mettadelli diretti dal maestro Fabrizio Ghiglione.