Newsletter della Giunta Comunale - Aprile 2022

Il Bike sharing in città: inaugurato il servizio Bici in Massa. Tre postazioni sul Lugomare, una in Centro
Il sindaco Francesco Persiani con l’assessore Marco Guidi e Marco Giuppone di “Bici in città” nella mattinata di mercoledì 20 Aprile hanno inaugurato presso la stazione posta davanti Villa Cuturi il servizio di bike sharing del Comune che offre a cittadini e turisti un’alternativa ad impatto zero per spostarsi in città.
Nella prima fase del progetto chiamato “Bici in Massa” saranno quattro le stazioni attive sul territorio ubicate sia sul Lungomare sia in Centro; precisamente a Villa Cuturi e in via Casola a Marina; nell'atrio sotto palazzo civico in città e in piazza Calamandrei a Ronchi.
La flotta di Bici in Massa è composta sia da biciclette a pedalata muscolare (classica) che a pedalata assistita, disponibili tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Varie le formule d’utilizzo del servizio, dal giornaliero a 5 euro, fino all’annuale ricaricabile a 35 euro. Per tutti gli abbonamenti è prevista una fascia gratuita di mezz’ora per ogni noleggio.
Il dettaglio delle tariffe è disponibile su www.bicincitta.com nella pagina dedicata a Massa o sull’app BicinCittà.
Per far conoscere e promuoverne l’utilizzo del servizio, Comune e Bicincitta Italia hanno deciso di offrire tariffe agevolate nei primi mesi: utilizzando il codice sconto BICINMASSA sarà possibile, fino al 31/05/22, acquistare online e su app con il 20% di sconto sul totale.
Leggi di più...


Due nuovi servizi digitali per la città: l'assistente virtuale "Alberico" e il video interattivo di Postel
Cercate il numero di telefono di un ufficio? Avete bisogno di informazioni? Vi serve un certificato ? Il Comune implementa i servizi alla cittadinanza con due nuovi strumenti di comunicazione: l’assistente virtuale “Alberico” sviluppato da ReadyGoOne ed un video a cura di PostelVideo interattivo e personalizzato.
Il video interattivo digitale della durata di un minuto e 38 secondi  avvisa gli utenti dell’imminente scadenza della carta di identità e fornisce informazioni per il rinnovo (orari di apertura degli uffici, numeri di telefono, costo).
Ai cittadini che hanno in scadenza il documento di identità verrà recapitata una letteracon le indicazioni per il rinnovo e il codice QR per visualizzare il video  contenente anche i collegamenti al sito comunale.
Il risponditore automatico "Alberico" è il nuovo servizio on line, attivo 24h, in grado di conversare sia in forma scritta sia con messaggi vocali per fornire informazioni agli utenti rinviandoli alle pagine del sito istituzionale o dando chiarimenti.
Se “Alberico” non avrà a disposizione la risposta indicherà gli uffici da contattare coi relativi recapiti. Per utilizzarlo basta collegarsi al sito del Comune e  CLICCARE l'apposita icona posta in basso a destra 'dello schermo.
In futuro “Alberico” potrà essere utilizzato anche con whatsapp
Leggi di più...


Avviso adozione Variante n.5 Ru - area ex Eaton
Con deliberazione n. 40 del 22/4/2022 il Consiglio comunale ha adottato la Variante n. 5 al regolamento urbanistico per l’area di proprietà del CZIA in via Aurelia Ovest, compendio industriale ex Eaton.
Dal 22/4/2022 si applicano le misure di salvaguardia di cui all'art. 103 della LR n. 65/2014. A breve l'avviso di adozione sarà pubblicato sul BURT.
Maggiori informazioni sul procedimento e documentazione alla pagina dedicata in Amministrazione trasparente e nella sezione Garante informazione e partecipazione


Telefonia mobile: attiva l’antenna di Pian della Fioba  
E' attiva l’antenna di telefonia mobile installata da Iliad a Pian della Fioba per il servizio telefonico ed internet in una parte della montagna massese finora scoperta .
“Siamo soddisfatti d'aver risolto una criticità importante per questa parte della montagna ” commenta e spiega  l’assessore  “Sono attive  - dice - le tecnologie Umts 3g ed ha piena funzionalità la tecnologia lte 4g testata dall'operatore nei paesi di Guadine, Casania, Redicesi, Gronda e Resceto ed in tutta la valle in visibilità da Pian della Fioba. Siamo convinti che sia necessario proseguire in questo percorso ed estendere ulteriormente il servizio nell’ottica del rilancio del nostro territorio che, attraverso una più capillare disponibilità di reti di comunicazione, potrà esprimere al massimo le proprie potenzialità nell’interesse della sicurezza dei residenti ed anche dei frequentatori occasionali ”.
L'Amministrazione, tramite gli uffici del settore Ambiente,  ha così completato l’articolato iter amministrativo concretizzando uno degli obiettivi  del Piano di telefonia mobile finalizzato alla realizzazione di apposite infrastrutture nelle zone montane e, in particolare, alla copertura della valle di Renara e dei limitrofi versanti montani.
Nei mesi scorsi,  sono stati firmati i contratti per la disponibilità delle aree di proprietà e rilasciato le autorizzazioni necessarie alla costruzione dell’infrastruttura anche grazie al coinvolgimento del Cai -  sezione di Massa Elso Biagi   che ha affittato ad Iliad Italia S.p.A., una parte del suo terreno a Pian della Fioba”.
L’accordo con Iliad ha previsto la realizzazione di una rete composta da cinque nodi in pianura (Romagnano, via Oliveti, via Martiri Cefalonia, cimitero Mirteto, Stadio) indispensabili al rilancio del segnale verso Pian della Fioba. L’attivazione dell’antenna garantisce una copertura di telefonia mobile ed internet ai clienti Iliad - realizzatrice dell’opera - e chiamate di emergenza per tutti gli operatori.


 - 77° anniversario della Liberazione 25.04.'45 - 25.04.'22
La cerimonia provinciale per la festa della Liberazione si è tenuta quest'anno il 25 Aprile nel comune di Filattiera col ritrovo delle rappresentanze istituzionali della Provincia di Massa-Carrara e delle associazioni organizzatrici.
Corteo e omaggi ai Caduti nel programma oltre ai saluti della sindaca di Filattiera Annalisa Folloni, del presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, del Prefetto di Massa-Carrara Claudio Ventrice, dei rappresentanti Anpi e Istituto storico della Resistenza.
Il Comune di Massa  presenziava con una delegazione e il Gonfalone

- 77° anniversario della Liberazione di Massa 10.04.'45 - 10.04.'22
Domenica 10 Aprile dalle ore 11 si è svolta la cerimonia commemorativa della Liberazione della città con il concentramento di Autorità e Pubblico sotto paazzo civico. Omaggi al cippo del comandante Vico, a quello del partigiano Pegollo, al monumento alla Resistenza in Largo Matteotti e ai Caduti in piazza Aranci con la Fanfara alpina della Versilia storica Ten. Raffo”
In occasione dell'anniversario il Rifugio antiaereo della Martana (RAM) è rimasto aperto con orario 16-18 con ingresso libero e visite guidate.


Guadagnucci, museo accessibile. Ecco cinque video-pillole in LIS 
Il Museo Gigi Guadagnucci sempre più aperto alla fruizione di tutti i pubblici.
Oltre alla piena accessibilità architettonica della struttura si aggiungono attività e strumenti di mediazione culturale che ampliano l’offerta di visita. Il percorso espositivo è accessibile a ciechi e ipovedenti grazie a didascalie in Braille o a caratteri ingranditi; alle persone con demenza sono riservati incontri specifici e alle persone con sindrome dello spettro autistico è dedicato un percorso laboratoriale e una storia sociale scaricabile dal sito web . Per le persone sorde sono state organizzate delle visite guidate con traduzione in LIS (Lingua italiana dei segni) e, da ultimo, dei video d'approfondimento che verranno pubblicati con cadenza settimanale e resteranno a disposizione sulsito web del museo. Musei Accessibili - Video-pillole in LIS è un progetto promosso dal Comune, curato dalla direttrice del museo Cinzia Compalati e dal Dipartimento educativo in seno alla struttura. Interprete LIS è Elena Cipollitti


Gemellaggio enogastronomico Italia-Israele. Alla Rinchiostra, dal 28 al 30 Aprile, protagoniste le specialità culinarie dei due paesi  
Organizzata dall'associazione apuana Italia-Israele la manifestazione è patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio con la collaborazione dell'Ambasciata d’Israele in Italia, dell’azienda Evam con l’acqua Fonteviva, dell’alberghiero Minuto e del liceo Palma, di Coldiretti, dell'Associazione italiana Sommelier, delle aziende Vere Emozioni Delle Nostre Terre e Rinaldi Superforni.
La tre giorni è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Francesco Persiani con l’assessore alla Cultura Nadia Marnica insieme ad Adelino Frulletti presidente dell’Associazione apuana Italia-Israele, a Lorenzo Porzano per Evam, a rappresentanti di Coldiretti, dell’associazione Sommelier e del giornalista-scrittore Alberto Sacchetti.


Un giorno al Canile! Porte aperte al municipale "Ettore" di via Galvani
Sabato 23 Aprile in orario  10-17,30  si è svolta presso  il canile municipale l'inziativa promossa dall'assessorato di Giovanbattista Ronchieri con l'ufficio Tutela animali per far conoscere i cani ospitati e contrastare il fenomeno del randagismo.
Il canile è rimasto con gli operatori e la dott.ssa Scighei Bein, educatrice cinofila, per consigli sull'educazione e la salute dei nostri "amici a quattro zampe".
Dopo un momento conviviale offerto dalla cooperativa Compass che gestisce la struttura si è proceduto alla microchippatura gratuita dei cani con più di 5 mesi appartenenti a residenti nel Comune che avevano prenotato il servizio tramite mai, entro le ore 12.30 del 22 Aprile, all'indirizzo: canile@comune.massa.ms.it.


Ai Servi: prosegue la XIII rassegna dialettale e parte la stagione 2022 del "Teatro ragazzi "
Prosa, danza, musica, spettacoli per famiglie ma anche il Dialetto e il Teatro Ragazzi sono protagonisti ai Servi.
Teatro Comico Dialettale Massese e Associazione Teatro Città di Massa sono le compagnie della 13esima edizione della rassegna dialettale: dal 1° al 3 aprile ha aperto il  Città di Massa e dal 19 al 22 maggio va in scena il Comico Dialettale Massese.
Inoltre, con  Fondazione Toscana Spettacolo onlus e per la formazione del pubblico di domani, il palcoscenico dei Servi – fino a mercoledì 25 maggio – ospita una rassegna di spettacoli per ragazzi riservata alle scuole del territorio.



  •  - "Sfoglia la primavera": rassegna culturale della biblioteca: alla civica Stefano Giampaoli proseguono le iniziative di promozione della lettura e gli incontri culturali organizzati in collaborazione con associazioni, enti ed editori del territorio . Il programma è pubblicato sul sito del Comune
  •  - Avviso co-progettazione “trasporto sociale”. Scadenza, ore 12 del  9 maggio 2022: cercansi per il triennio 2022/2024 un gestore per il servizio di trasporto sociale. Modalità e requisiti di partecipazione sul sito del Comune
  •   - ASMIU: distribuzione sacchi differenziata per le zone di Romagnano e Tinelli:  dal 28 aprile, presso la sede centrale Asmiu di Via dei Limoni, sono in distribuzione i sacchi per la raccolta differenziata per le utenze delle zone di Romagnano e Tinelli

Sottoscrizione "Contratto di Fiume per il Frigido": adesioni aperte fino al 23 maggio 2022
Il progetto, volto a sostenere il bacino fluviale del Frigido dal punto di vista ambientale e sociale anche al fine di ridurre il rischio idraulico, è promosso dal Comune e finanziato dalla Regione.Maggiori informazioni sul Contratto, modalità e forme d'adesione, sono pubblicate sul sito del Comune


Il sindaco risponde alle vostre domande. Ogni quindici giorni, il giovedì, su Antenna3
Ogni quindici giorni, il Giovedì dalle ore 20.30 in tv su Antenna3 al canale 99 del digitale terrestre, il sindaco Francesco Persiani risponde a domande e segnalazioni dei cittadini inviate via whatsapp al numero 3516190419 o via mail all'indirizzo: ilsindacorisponde@antenna3.tv